Eccellenza, la Cuoiopelli ko ma mantiene il secondo posto



Pari per il Fucecchio già salvo e per il Tuttocuoio già promosso. Due vittorie per i San Miniato di Promozione
Penultima di campionato senza vittorie per le formazioni del comprensorio. Perde ma rimane seconda la Cuoiopelli, pari per Fucecchio già salvo e Tuttocuoio già promosso.
Cuoiopelli-Fratres Perignano 1-2
CUOIOPELLI: Pulidori, Nardo, Guerrucci (22’st Sgherri), Bianchi, Bagnoli, Lici, Regoli (27’st Razzauti), Costanzo, Fantini, Benericetti, Goh (22’st Pepa). A disp. Brogi, Innocenti, Goretti, Viola, Lucaccini, Mammarella. All. Falivena
FRATRES PERIGNANO: Colucci, Gemignani, Petri, Baggiani, Acosta, Mancini, Zefi, Ficarra, Rosi, Arvia (14’st Taraj), Sciapi. A disp. Puccioni, Porcellini, Scremin, Ceccanti, Martinelli, Guarente, Vitillo, Guelfi. All. Cristiani
ARBITRO: Burgassi di Firenze (Argiolas di Pisa e Scellato di Prato
)
RETI: 9’ st Sciapi, 11’ st Fantini, 21’ st Taraj
NOTE: Angoli: 3 – 4. Ammoniti: 38’ pt Acosta, 31’ st Bagnoli, 33’ st Nardo, 35’ st Razzauti, 38’ st Sciapi, 41’ st Baggiani. Recupero 1° tempo 1’, 2° tempo 5’.
Alla fine è stata una sconfitta indolore. Nessuno alle spalle della Cuoio è stato capace di approfittare della sconfitta dei conciari. Solo il Camaiore si è avvicinato il classifica recuperando solo una lunghezza all’undici di Falivena, le altre non hanno colto l’attimo. Nessuna delle due poteva regalare punti, la Cuoio per blindare la piazza d’onore (un eventuale arrivo con gli stessi punti con Camaiore e Zenith sarebbe sfavorevole ai conciari per gli scontri diretti) e il Fratres per arrivare alla salvezza diretta con una vittoria. Poteva suonare come un avvertimento il suggerimento di Rosi per Zefi calciato male da quest’ultimo all’alba del match. In una gara dove nella prima parte è prevalso l’equilibrio verso la mezz’ora la Cuoio si è presentata con Regoli il cui tiro è stato alzato dai tentacoli di Colucci. Il quale si improvvisava libero per chiudere su Benericetti con la palla che fuori area veniva raccolta da Costanzo con un lob impreciso, dopo la mezz’ora. La corsia difensiva di sinistra si rivelava un tallone d’achille per la Cuoio che capitolava in avvio di ripresa, affondo di Rosi e rimorchio arretrato per la battuta vincente dell’ex fucecchiese Sciapi che raggiungeva quota 19 reti in campionato. Il tempo di riprendere le ostilità che la Cuoio raggiungeva il pari con Fantini servito a dovere dall’assist di Regoli per il suo settimo gol in campionato. Azione in fotocopia quella che ha metà ripresa di fatto vale la rete salvezza per gli ospiti. Rosi va via a destra e stavolta è Taraj a riportare in vantaggio i suoi per il suo settimo sigillo stagionale. I locali non sono più capaci di portare pericoli dalle parti di un Colucci sempre attento e prima del fischio finale Taraj e Rosi avrebbero la palla del tris ma non riescono a concretizzarla. Il secondo posto è ancora salvo, la Cuoio dipende ancora da se stessa e dovrà andare, a scanzo di equivoci a Montespertoli a cercare quella vittoria che le permetterà di iniziare i playoff con il miglior piazzamento
Fucecchio-Camaiore 1-1
FUCECCHIO: Rocchi, Bindi, Zaccagnini (13’st Arapi), Lecceti, Malanchi, Iaia, Tassi, Cenci (27’st Badalassi), Mhilli (23’st Rigirozzo), Mariani (37’st Pieri), Agostini. A disp. Del Bino, Re, Lotti, Nannetti, Andreotti. All. Dell’Agnello
CAMAIORE: Barsottini, Borgia, Arnaldi, Amico, D’Alessandro, Crecchi, Verona, Imbrenda, Ricci (8’st Adami), Zambarda, Da Pozzo. A disp. Azioni, Pezzini, Velani, Nazzaro, Anzillotti, Biagini, Kthella, Maini. All. Cristiani
ARBITRO: Ogliormino di Piombino (Barretta di Pistoia e Notari di Siena
)
RETI: 10’ st aut. Mariani, 31’ st Badalassi
NOTE: Ammonito Amico
Il Fucecchio si congeda dal proprio pubblico costringendo il Camaiorealla divisione della posta. Nella prima frazione da sottolineare il grande intervento di Rocchi che negava la gioia del gol a Imbrenda. Serra i tempi la squadra versiliese nella seconda frazione passando in vantaggio in seguito ad uno schema da angolo nel quale arriva la deviazione di Mariani che mette la sfera alle spalle di Rocchi. I giovani bianconeri, con 6 quote dall’inizio si scuotono alla ricerca del risultato. Agostini va ad un passo dal pareggio con una conclusione da fuori che si stampa sulla traversa la palla con Rigirozzo che da due passi grazia Barsottini. A meno di un quarto d’ora dalla fine il duo Agostini-Rigirozzo confeziona un assist per Badalassi il quale è bravo a girarsi immediatamente e battere l’estremo ospite. Il Camaiore va alla caccia del nuovo vantaggio che vorrebbe dire secondo posto, alla luce del risultato maturato a Santa Croce, ma deve fare i conti con due grandi parate di Rocchi che blinda il pareggio. E’ stato l’emblema della stagione bianconera, quello di una squadra che non ha mai mollato, terminando la gara con 8 giovani sul terreno di gioco. Bene Rocchi e Iaia nei locali nelle fila camaioresi bene Borgia e Da Pozzo. Il commento nel dopo gara del direttore sportivo Alessio Pardini va oltre la prestazione odierna. “Una squadra con idee precise. È bene sottolineare il lavoro svolto da mister Dell’Agnello. Oggi non hanno giocato molti titolari è stato dato il giusto premio al gruppo. Una squadra che anche oggi non si è disunita, ha tenuto le distanze. Una nota di merito da riconoscere oltre che al tecnico anche al suo staff. Mi riferisco a Giorgetti, Corti. Hanno lavorato in maniera ineccepibile”.
Tuttocuoio – River Pieve 2-2
TUTTOCUOIO: Iacoponi; Puleo, Fiscella (19’st Solari), Sorbo (24’st Mustone), Severi; Papi, Remorini, Marcon (19’st Centonze); Rossi, Massaro (44’st Caggianese), Princiotta (19’st Turini). A disp: Carcani, Battaglia, Fino, Ratti. All. Firicano
RIVER PIEVE: Biggeri; Ramacciotti (25’st Lunardi), Di Giulio, Leshi, Filippi (7’st Bachini); Pieretti (33’st F. Satti), Cecchini, El Hadoui; Belluomini (25’st Fruzzetti), Morelli, Magera (25’st Tocci). A disp: M. Satti, Marzi, Giannotti, Penco. All. Fanani
ARBITRO: Marchi di Siena (Rocchi e Gambini di Pontedera)
RETI: 7’pt Morelli, 2’st rig. Rossi, 21’st Centonze, 36’st El Hadoui
NOTE: Ammoniti Remorini, Solari, Centonze; angoli 1-1
Passerella finale per chi da 90 minuti ha salutato la compagnia andando in serie D. Complimenti agli avversari e celebrazione per se stessi. Lo testimonia la t-shirt celebrativa con la scritta Bravi tutti, noi D più con dietro la scritta Devastanti con la D ben evidenziata. È stato l’unico momento celebrativo, il dramma e l’incredulità per la morte di Mattia Giani, pontaegolese e ex nero-verdi è ancora evidente, in un ambiente devastato dalla tragedia. All’alba della sfida la rete di Morelli per i garfagnini con un destro da fuori area. L’uomo decisivo nel finale di campionato, Gabriele Massaro, ha avuto due opportunità verso metà tempo sbagliando la mira e facendo i conti con la respinta del portiere. Sul versante opposto El Hadaoui ha sprecato la palla che poteva portare i suoi a distanza di sicurezza. Scampato il pericolo è arrivato il rigore realizzato da Rossi dopo il fallo di Di Giulio su Massaro. Centonze ha ribaltato le sorti anche grazie alla complicità di Biggeri, una conclusione secca, El Hadaoui nel finale si è fatto perdonare per l’errore precedente segnando la rete del pareggio definitivo
Promozione
San Miniato – Urbino Taccola 3-2
S.MINIATO ASD: Morelli, Zingarello, Gallina, Marconcini, Scali, Borghini, Taddei, Salliu, Echegdali, Di Benedetto, Zini. A disp.: Bellomo, Dainelli, Campani, Campolmi, Faraoni, Gazzarrini, Grippo. All.: Capitani
URBINO TACCOLA: Bulleri, Taglioli Lo., Benvenuti, Pacciani, Ferrera, Oshadogan, Rocchi, Desideri, Bertolini, Cioni, Salvadori. A disp.: Mani, Franchi, Romeo, Castellacci, Laniyonu, Baldini, Cavallini, Taglioli Le.. All.: Taccola
ARBITRO: Baldasseroni di Pistoia (Saoud di Firenze e Freschi di Pisa)
RETI: 5’pt Echegdali, 20’pt Zini, 24’pt Di Benedetto, 26’pt e 42’st Bertolini
San Miniato Basso – Porta Romana 2-1
SAN MINIATO BASSO: Micheli, Lucarelli, Desii, Fabbrini, Marinari, Aliotta, Langella, Remedi L., Mancini, Demi, Mori. A disp.: Fattori, Di Bella, Bettarini, Bucalossi, Leone, Colibazzi, Remedi A., Remedi, Vanni. All.: Ticciati
PORTA ROMANA: Romano, Cerrato, Nencioni, Ciuffi, Zeroni, Lalaj, Fofana, Anzalone, Habachi, Turini, Rosi. A disp.: Cecconi N., Di Francesco, Jouta, Diemesor, Lalaj, Cossotto, Diaby, Frongillo, Tallarita. All.: De Carlo
ARBITRO: Corti di Prato (Puccini di Pontedera e De Matteis di Empoli)
RETI: 15’pt Mancini, 37’pt Marinari, 35’st Lalaj