
La macchina organizzativa dell’Unione Ciclistica La Torre 1949 è già al lavoro in vista dell’ appuntamento con l’edizione numero 62 del tradizionale Gran Premio la Torre. La gara ciclistica è in programma nella frazione del Comune di Fucecchio domenica 25 febbraio, ed è riservata alla categoria Elite under 23. L’evento fa parte ormai della storia e tradizione della frazione collinare che si affaccia sul Padule di Fucecchio ed è organizzata con il patrocino del Comune ed il sostegno delle aziende e degli appassionati locali.
L’evento è ormai divenuto nel tempo un importante kermesse a livello internazionale che vede ogni anno al via squadre ciclistiche provenienti da ogni parte d’Italia che annoverano nelle loro file ciclisti provenienti da ogni parte d’Europa. La corsa di Torre è ormai considerata una classica del ciclismo dilettantistico, una sorta di kermesse di apertura della stagione ciclistica dilettantistica che tradizionalmente precede di un giorno un altra classica, ma meno datata: la Firenze – Empoli che viene disputata per l’edizione numero 37 sabato 24 febbraio. Un week end di fine febbraio con due classiche quindi, che si sono ritagliate uno spazio sempre più importante nell’ambito ciclistico nazionale ed internazionale con la partecipazione di atleti stranieri molti dei quali in cerca di ingaggi nell’ambito professionistico.
La famiglia Testai con in testa Rino, che è anche il direttore di gara, ed i figli Simone e Alessandro, coadiuvati dal gruppo di appassionati locali, stanno preparando come sempre in maniera certosina questo nuova edizione che prevede il ritrovo, la partenza e l’arrivo dei corridori in piazza San Gregorio dopo avere percorso per 26 volte il circuito cittadino lungo via San Gregorio, un tratto di via Ramoni, Porto di Burello, via Burello e Poggio Osanna. La bandiera della partenza si abbasserà alle 13.30 in punto. La gara terminerà alle 17.