Le gare |
Sport
/

Tutto sul calcio femminile dalla A alla Promozione. Pontedera: ko pesante e immeritato con Pinerolo

27 febbraio 2023 | 13:42
Share0
Tutto sul calcio femminile dalla A alla Promozione. Pontedera: ko pesante e immeritato con Pinerolo

Coppa Toscana, Blues Pietrasanta prima finalista. Per la sfidante attende la prosecuzione di Prato – Sansovino sospesa per il maltempo a fine primo tempo sullo 0-2

Tutto sul calcio femminile nel weekend di gare.

In serie A e B sconfitte per Fiorentina e Arezzo mentre in serie C vince la Lucchese in casa con lo Spezia e il Rinascita Doccia con il fanalino di coda Sambenedettese.

Per i dilettanti era tempo di Coppa Toscana: la prima finalista è il Pietrasanta che vince in trasferta con il Marginone di Promozione per 4-0. Per l’altra finalista si attende la prosecuzione di Prato – Sansovino, sospesa alla fine del primo tempo sul 2-0 per le aretine.

Serie A

Inter – Fiorentina 3-1
INTER: Piazza, Van der Gragt, Alborghetti, Fordos, Thøgersen, Mihashi, Santi (18’st Simonetti), Merlo; Chawinga, Polli (29’st Ajara Njoya), Pandini. A disp.: Gilardi, Belli, Marinelli, Zappettini, Kristjansdottir, Calegari, Colonna. All.: Guarino.
FIORENTINA: Schroffenegger; Cafferata, Agard, Tortelli, Tucceri Cimini; Catena (1’st Severini), Parisi (29’st Longo), Boquete, Zamanian; Hammarlund, Mijatovic (21’st Kajan). A disp.: Baldi, Jackmon, Breitner, Erzen, Monnecchi, Johannsdottir. All.: Panico.
RETI: 14’pt Boquete, 24′ pt e 28’pt Chawinga, 41’st Alborghetti

Serie B

Arezzo Femminile – Hellas Verona Women 0-2
AREZZO: Sacchi; Fortunati (45’st Pirriatore), Binazzi, D’Alessandro, Tuteri; Razzolini, Cagnina, Paganini (14’st Cortesi); Gnisci (31’st Morreale), Ceccarelli (14’st Zazzera), Bassano
A disposizione: Nardi, Soro, Pasquali, Lulli, Lorieri
Allenatore: Testini
HELLAS VERONA: Shore; Capucci, Quazzico, Ledri, Pellinghelli; Anghileri (30’st Giai), Sardu, Lotti; Rognoni, Peretti, Pasini (dal 71′ Semanova). A disp.: Keizer, Bursi, Casellato, Croin, Bison
Allenatore: Pachera
ARBITRO: Di Loreto di Terni (Fiordi di Gubbio e Raccanello di Viterbo)
RETI: 44’pt Sardu, 48’st Semanova

Serie C

Girone A
Pinerolo – Pontedera 3-0
PINEROLO: De Filippo (1’st Milone), Infossi (42’st Cardillo), Tamburini, Piesliakaite, Mani (24’st Zorzetto), Aimetti, Spagnoli, Civalleri, Aloi (34’st Mana), Gueli Vetri, Ceppari (34’st Iuliano). A disp.: Culasso, Angresano, Favaro. All.: Zorri
PONTEDERA: Zangari, Rizzato, Sidoni, Ceci, Mazzella (27’st Dehima), Giusti (41’st Mancini), Iannella (22’t Maroso), Consoloni (22’st Romeo), Maffei, Sivakova (30’st Puddu), Pantani. A disp.: Schiavone, Scaffardi, Amitrano . All.: Tarabusi
ARBITRO Casali di Crema) (Ameglio e Mititelu di Torino
RETI: 3’pt Aloi, 26’st Ceppari, 31’st Spagnoli
NOTE: Ammonita Sidoni

Vittoria rotonda del Pinerolo ma non veritiera per quanto visto in campo, dove, il Pontedera, molto determinato, ha messo in costante apprensione la difesa piemontese quando, soprattutto nel primo tempo, ha sprecato tre nitidissime palle gol. La partita si mette subito bene per il Pinerolo quando al 3’ Aloi dal limite dell’area lascia partire un tiro che trova sulla traiettoria la sfortunata deviazione di Sidoni che spiazza Zangari determinando il vantaggio delle bianco blu. All’11’ primo squillo del Pondera con Iannella, in versione rifinitore, lancia Giusti sul filo del fuorigioco, l’attaccante sfugge alla difesa piemontese ma davanti al portiere non riesce nel tap-in vincente per l’ottima opposizione di De Filippo che blocca la conclusione. Ed è sempre Giusti che si divora la possiblità del pareggio calciando a lato un perfetto assist di Maffei che l’aveva pescata sola davanti a De Filippo. Il Pontedera preme e spreca tanto, ed ecco che il trainer piemontese Zorri inverte le posizioni in campo delle esterne trovando subito beneficio con Gueli Vetri che si invola sul lato destro del fronte d’attacco piemontese mettendo al centro un perfetto cross sul quale Aloi si fa trovare pronta per la deviazione a rete di testa che Zangari blocca sicura. Due minuti dopo in azione fotocopia Gueli Vetri non trova nessuno pronto alla deviazione ma la traiettoria del pallone finisce per incocciare il palo lontano, la pala rimbalza verso l’esterno dove sopraggiunge Spagnoli che non inquadra la porta anche per la posizione piuttosto defilata. Al 24’ è Giusti, sul fronte opposto, che si invola verso la porta di De Filippo tentando stavolta il pallonetto, De Filippo non cade nel tranello e fa sua la sfera con molta sicurezza. Al 29’ l’ennesima occasione per riportare il risultato in parita’ capita sui piedi di Maffei, la quale malamente manda sul fondo uno sbilenco pallonetto frutto di una giocata dettata dalla mancata freddezza sottoporta. Nei minuti finali si fa rivedere in attacco il Pinerolo con Gueli Vetri che al 42’ inquadra la porta dal limite dell’area ma la sfera risulta troppo centrale per impensierire Zangari. Prima frazione di gioco all’insegna dell’equilibrio e di emozioni su tutti e due i fronti ma il Pontedera spreca molto con le proprie attaccanti che si divorano almeno tre occasioni, mentre il Pinerolo, aiutata anche da un pizzico di fortuna sul gol, si ritrova in vantaggio e colpisce un palo ma soffre notevolmente, il gioco aggressivo delle ospiti. Il secondo tempo si riapre con le squadre che si affrontano ancora a viso aperto con il Pinerolo che cerca di fare la partita mentre il Pontedera ribatte e contrasta ogni azione di attacco delle piemontesi. La prima emozione del secondo tempo la procura Gueli Vetri al 49’ quando su punizione impegna a terra Zangari . Risponde il Pontedera al 59’ con Mazzella che in area non inquadra la porta di poco. Al 67’ l’episodio che segna l’andamento della partita; su un contrasto a centrocampo si infortuna Iannella, costretta a lasciare il campo in barella, si sapra’ dopo che l’infortunio la terra’ lontano dai campi per un paio di mesi. L’infortunio del capitano e faro della squadra toscana capace con il suo gioco di far salire la squadra, risultera’ incisivo per le sorti dell’incontro, con il Pontedera che perde la profondita’ e il Pinerolo che sposta inevitabilmente il proprio baricentro in avanti. Ed infatti al 71’ il Pontedera capitola per la seconda volta per mano di Ceppari che lasciata sola in area, scaraventa in rete un assist di Spagnoli, che al 76’ porta a tre le reti di vantaggio beffando Zangari con un forte radente sul quale il portiere toscano non riesce ad intervenire. Partita in archivio per le piemontesi che si confermano alla testa della classifica e ricevono un bel regalo dal Real Meda che il quel di Pavia fermano la seconda forza del campionato sul pareggio.

Lucchese – Spezia 2-0
LUCCHESE FEMMINILE: Passarella, Bengasi, E. Orsi, Catalano, Fenili, Fradinho (27’st Cotrer), Fricano (27’st Laface), Sabia, Lehmann, Valtolina (43’st Migneco), Campagni. A disp.: Abraini, Cotrer, Migliavacca, Moriconi, I. Orsi. All. Carruezzo.
SPEZIA: Galego, Cardoso, Mazzieri (40’st Crabott), Gamache, Ruzaga, Barrazza (21’st Ciccarelli, Duarte, Laaroussi, Lazzara, Dezotti, Gino. A disp.: Maarouf, Ggiordano, Girolamo, Duce, Omokaro, Viscuso. All. Ferrarese.
ARBITRO: Gallo di Bologna.
RETI: 45’ pt e 32’ st Fenili.
Tre punti importanti in casa con lo Spezia per la Lucchese femminile. Le rossonere partono bene e crea subito diverse occasioni da gol con Valtolina, Fricano, che sbaglia clamorosamente e Fenili. Lo Spezia stenta a farsi vedere dalle parti di Passarella, che non è chiamata quasi mai in causa. Allo scadere del primo tempo arriva il vantaggio della Lucchese. Angolo di Bengasi, la palla arriva a Fenili, che l’appoggia in rete.
Nella ripresa le rossonere di Carruezzo sono brave a gestire il vantaggio e al 32’ raddoppiano con Fenili, autore della sua doppietta di giornata. L’attaccante rossonera viene servita da un bel passaggio di Laface, si presenta da sola davanti al portiere e segna il 2 a 0.
Le ragazze hanno dedicato questo successo alla compagna di squadra Chiara Piccini, che in settimana ha perso la nonna.

Girone B
Cs Lebowski – Vicenza Cf 0-2
CENTRO STORICO LEBOWSKI: Manfredini, Benucci, Corsiani, Dominici M., Baroni, Mannucci, Carrozzo, Orlandi, Sacchi, Valoriani, Mosconi. A disp.: Diamanti, Alessandrini, Erriquez, Dominici A., Tamburini. All.: Serrau
VICENZA CF: Palmieero Herrera, Cabrera Gonzalez, Pagiarino, Missiaggia, Battilana, Montemezzo, Sule, Cattuzzo, Ponte, Maddalena, Marchiori. A disp.: Ramon, Plechero, Gobbato, D’Angelo, Bauce, Penzo, Schiavo, Basso, Pegoraro. All.: Dalla Pozza
RETI: Sule, Pagiarino

Sambenedettese – Rinascita Doccia 0-1
SAMBENEDETTESE: Sbranchella, Tarakhel, Lelli, Natalini, Bianchini, Sgariglia, Di Salvatore, Poli, Sacchini, Ponzini, Langiotti. A disp.: Di Lorenzo, Pontini, Angelini, Ferretti, Belleggia. All.: Pompei
RINASCITA DOCCIA: Mazzanti, Metti, Nigro, Innocenti, Sabatino, Battistini, Mancin, Papi, Xhemaj, Campi, Del Giudice. A disp.: Viggiano, Fedele, Biolo, Reina, Aiello, Brulletti. All.: Bellucci
RETI: Papi

Coppa Toscana Femminile

Prato Social Club – Sansovino sospesa al 45’pt sullo 0-2
PRATO SOCIAL CLUB: Breschi, Rivo, Paolino, Spagna I., Verdi, Spagna S., Tagliaferri, Vitale, Chiorazzo, Franchi, Carrai. A disp.: Paoli, Luciani, Francalanci, Lovani, Lamparelli, Cecconi, Romaniello, Medici, Pazzaglia. All.: Colzi
SANSOVINO: Brogi, Bove, Tistoni M., Baracchi, Micallef, Pecorelli, Bruci, Gangi, Giorgini, Tordini, Mencucci. A disp.: Picinotti, Gregori, Pigolotti, Tinti, Tistoni V., Venturini, Zeghini, Cappetti, Marraccini.
RETI: Gangi, Bruci

Marginone 2000 – Blues Pietrasanta 0-4
MARGINONE 2000: Campigli, Gironi (25’st Vettori), Pacifico, Mesaglio, Riccio, Torrigiani, Bimbi (25’st Raso), Cervino, Persiano (20’st Diafani), Biancalana (25’t Lici), Barsocchi. A disp.: Nesci, Carmignani. All.: Sonatori
BLUES PIETRASANTA: Pucitta, Barsotti (1’st Passaglia F.), Berti, Badano (21’st Picchi), Buselli, Repetto (23’st Neri), Manfredi (20’st Passaglia G.), Del Francia, Franceschi, Pascotti, Martinelli. A dip.: Gabrielli, Traversa, Donadio, Fialdini. All.: Leccese
RETI: 30’pt Manfredi, 35’pt Martinelli, 23’st Pascotto, 29’st Franceschi

Recupero Eccellenza

San Miniato – Audax Rufina 5-2
SAN MINIATO: Romei, Del Toro, Fiorentino, Elia, Calosi, Pastorelli, Amabili, Pecchia, Presentini, Corsini, Di Laura. A disp.: Secciani, Agresti, Damalija, Chimenti, Bastianelli, Oricchio. All.: Giuntini
AUDAX RUFINA: Corazzi, Cappelli, Aliaj, Crescioli, Tarchiani, Lo Presti, Pupeschi, Scopetani, Pelusop, Cipriani, Corazzi. A disp.: Minisini, Meucci. All.: Calabri
RETI: 20’pt Di Laura, 25’pt Tarchiani, 40’pt e 10’st Presentini, 43′ pt Cipriani, 28’st e 45’t Pecchia