due ruote |
Sport
/

Il Gran Premio resta a la Torre: serviranno 26 giri del circuito per fare 100 chilometri

13 febbraio 2023 | 19:45
Share0
Il Gran Premio resta a la Torre: serviranno 26 giri del circuito per fare 100 chilometri

Il Dj Scavo farà il primo

L’unione ciclistica La Torre 1949 scalda i muscoli in vista dell’appuntamento con il tradizionale Gran Premio la Torre, la gara ciclistica in programma nella frazione di Fucecchio per la 61esima volta domenica 26 febbraio. E’ infatti dal lontano 1962 che la gara riservata alla categoria Elite under 23 si svolge nella frazione collinare fucecchiese con il patrocino del Comune ed il sostegno delle aziende e degli appassionati locali. L’evento divenuto nel tempo un’importante kermesse a livello internazionale si svolgerà quest’anno interamente nel circuito cittadino che sarà ripetuto per ben 26 volte.

Preceduta come vuole ormai la tradizione dalla Firenze – Empoli, sempre riservata alla stessa categoria di ciclisti, la kermesse torrigiana ormai da anni si è ritagliata da uno spazio sempre più importante nell’ambito ciclistico nazionale ed internazionale con la partecipazione di atleti stranieri molti dei quali in cerca di ingaggi per l’ambito professionistico. Per questo è considerata dalla Federazione Ciclistica Italiana, e da tutti gli addetti ai lavori, non solo italiani, una “classica” del ciclismo dilettantistico internazionale. Questa edizione vedrà la partecipazione quale ospite ed ambassador della manifestazione del disc jockey internazione fucecchiese Federico Scavo che percorrerà il primo giro.

La famiglia Testai (Rino, Simone ed Alessandro) in cabina di regia come sempre coadiuvata dal gruppo di appassionati locali sta preparando in maniera certosina questo nuova edizione che non prevedrà, come lo scorso anno, in occasione dei festeggiamenti della 60esima edizione, una passerella subito dopo il via lungo le strade di Fucecchio e delle altre frazioni.
Con l’edizione numero 61 torna infatti il tracciato classico del circuito torrigiano con ritrovo, partenza ed arrivo in piazza San Gregorio dopo avere percorso via San Gregorio, un tratto di via Ramoni, di via Burello, Porto di Burello e via Poggio Osanna per 26 volte, per un totale di 100 chilometri. Al momento sono 180 gli iscritti suddivisi in 23 squadre con 8 corridori ognuna. La bandiera a scacchi si abbasserà alle 13,30 in punto. La gara terminerà alle 17.