Bottino magro per le formazioni del Cuoio: primo ko per l’ex capolista Cuoiopelli




Fucecchio non va oltre il pari con il Castelfiorentino, segno X anche per San Miniato Basso e Tuttocuoio
Tra pareggi e una sconfitta, interna, per la ex capolista Cuoiopelli. È bottino amaro per le formazioni del comprensorio del Cuoio nella domenica di Eccellenza.
San Miniato Basso – River Pieve 0-0
SAN MINIATO BASSO: Lampignano, Boghean (1’st Romeo), Re, Malanchi, Sabatini, Cela, Di Benedetto (46’st Nolè), Anichini (30’st Tremolanti), Chiaramonti (27’st Bourezza), Marabese, Ciravegna. A disp.: Giannangeli, Salliu, Taddei, Franzoni, Scarselli. All.: Targetti
RIVER PIEVE: Biggeri (15’pt Tozzini), Ramacciotti, Filippi, Byaze, Leshi, Velani, Fanani (28’t Pieretti), Cecchini, Fantini, Fruzzetti (8’st Ba), Giunta (33’st Dinucci). A disp.: Faraglia, Lavorini, Tocci, Rocchiccioli, Lunardi. All.: Fanani
ARBITRO: Bruni di Siena (Andreani di Carrara, Seneviratna di Pontedera)
NOTE: Ammoniti Fanani, Velani, Ramacciotti
Il San Miniato Basso non si sblocca: questo il verdetto della sesta giornata di campionato, che vedeva i giallorossi affrontare al ‘Pagni’ il River Pieve. I ragazzi di Targetti escono dal campo con un amaro pari a reti bianche e restano ancora a secco di vittorie nelle sei gare di campionato disputate (otto considerando la Coppa).
Fin dalle prime battute il canovaccio della partita è chiaro: il San Miniato Basso tiene il pallino del gioco, mentre il River Pieve attende compatto e gioca di rimessa. I padroni di casa peccano più volte al momento del classico ‘ultimo passaggio’, tanto che al termine dei primi 45′ non si segnalano particolari occasioni da rete.
La seconda frazione di gioco si apre con un contatto dubbio in area locale su Ramacciotti, ma il direttore di gara lascia correre. Resterà l’unico spunto del River Pieve nell’arco dei 90′. Il San Miniato Basso alza il baricentro e gioca praticamente ad una porta. Ciravegna spreca una buona palla gol su assist di Chiaramonti, poi lo stesso Chiaramonti (rientrato quest’oggi da titolare per la prima volta in stagione) non riesce a deviare in rete il traversone di Marabese. E’ la volta di Cela, il cui colpo di testa a tu per tu con Tozzini è debole. La palla gol più clamorosa si attesta all’84’: assolo di Ciravegna sulla destra, palla tagliata in area piccola e deviazione di testa di Marabese (lasciato solo dalla retroguardia ospite) che termina fuori a fil di palo.
Il River Pieve resiste fino al triplice fischio e strappa un punto prezioso, utile a mantenerlo ancora imbattuto. Per il San Miniato Basso una situazione ‘stregata’, dalla quale uscire il prima possibile.
Certaldo – Tuttocuoio 1-1
CERTALDO: Orsini, Pagliai, Vecchiarelli, De Pellegrin, Salvadori (18’ st Razzanelli), Pampalone, Marcon (25’ st Kamberi), Bernardini (12’ st Nuti), Taraj, Baccini, Martini (12’ st Corsi). A disp. Calu, Larosa, Bandini, Fioretti, Orsucci. All. Ramerini
TUTTOCUOIO: Muscas, Sarti (25’ st Ercoli), Severi, Fino, Bartorelli, Pazzaglia, Zahouani, Mbounga, Massaro, Picozzi, Chiti. A disp. Carli, Fiscella, Puleo, Mokhtari, Nigro, Pozzesi, Sabia, Turini. All. Tazzioli
ARBITRO: Mauro di Pistoia (Gianneschi di Grosseto e Scanu del Valdarno)
RETI: 4’pt rig. Baccini, 9’pt Fino
NOTE: Ammoniti: Pazzaglia, Bernardini, Mbounga. Espulso al 37’ pt Bartorelli (T, per aver interrotto una chiara occasione da gol). Al 17’ st Orsini para un calcio di rigore calciato da Fino.
Il Tuttocuoio su un campo difficile non ha difettato nel carattere. La squadra di Tazzioli non si è mai abbattuta davanti alle avversità, vantaggio iniziale, inferiorità numerica e rigore sprecato. I locali la sbloccano immediatamente imbeccata di Marcon per Taraj sul quale viene commesso fallo da rigore, trasformato da Baccini. Se il vantaggio del Certaldo è immediato, lo è altrettanto il pari dei conciari, grazie a Fino che risolve una mischia nel modo migliore. La rete galvanizza la formazione ospite che con Picozzi si presenta davanti a Orsini il quale salva il risultato. Serra i tempi in chiusura di prima parte il Certaldo provvidenziale è una chiusura difensiva su Taraj innescato da un traversone di Baccini, subito dopo Bartorelli rimedia ad una ingenuità dei compagni ed è costretto a ricorrere al fallo per fermare lo slancio di Taraj. Dopo un quarto d’ora del secondo tempo, il Tuttocuoio potrebbe ribaltare. Spunto inarrestabile di Massaro, il quale si invola verso l’area avversaria partendo dalla propria metà campo, De Pellegrini è costretto a commettere il fallo da rigore. Orsini però dagli undici metri annulla il tentativo di trasformazione di Fino. Muscas da qui alla fine non è mai chiamato in causa, l’atteggiamento del Tuttocuoio vanifica la superiorità numerica dei padroni di casa e così in mezzo a tanto rammarico l’undici di Tazzioli porta via un punto in vista del derby con il San Miniato di domenica prossima in una gara dove nessuno può permettersi passi falsi,
Cuoiopelli – Fratres Perignano 1-2
CUOIOPELLI: Pulidori, Passerotti (30’ st Goretti), Guerrucci (31’ F. Lucaccini), Rudi, Viligiardi, Gamberucci, Benericetti (35’ st Bagnoli), Borselli, Canessa (17’ st Andolfi), Tapparello Blas, Mariani (17’ st R. Lucaccini). A disp. Cavallini, Friuli, Baroncini, Cinelli. All. Marselli
FRATRES PERIGNANO: Borghini, Pennini (14’ st Pruneti), Falleni, Carani, Aliotta, Chiodi (39’ st Azzoli), Cornacchia, Marco Niccolai (31’ st Pecci), Di Paola, Doveri, Sciapi. A disp. Menicagli, Pruneti, Calio, Genovali, Montagnani, Giorgi, Ganetti. All. Niccolai.
ARBITRO: Biagi di Pisa (Puccini di Pontedera e Smecca di Carrara)
RETI: 7’pt Benericetti, 11’pt Di Paola, 18’pt Falleni
NOTE: Angoli: 6 – 3. Ammoniti: 43’ pt Pennini, 19’ st Doveri, 41’ st Rudi, 50’ st Bagnoli. Recupero 1° tempo 0’, 2° tempo 5’
Perde partita e primato la Cuoio, battuta in casa dal Fratres Perignano. Lo scontro al vertice tra due squadre che si contenderanno il successo finale va alla squadra di Matteo Niccolai che da stasera guarda tutti dall’alta verso il basso. La gara ha mantenuto le aspettative della vigilia, si è trattato di un confronto da categoria superiore, ha vinto il Fratres, poteva pareggiare la Cuoio, poteva chiuderla la formazione ospite. Si è decollati subito con la prima rete stagionale di Benericetti, bravo ad andare via a Falleni e scavalcare con un tocco sotto Borghini in uscita. A differenza delle altre due gare interne, per la prima volta in casa la Cuoio si porta in vantaggio per prima, ma la gioia dura meno di quattro minuti, Doveri allunga centralmente per Di Paola il quale entra nelle maglie centrali e batte sul tempo Pulidori. Poco prima del ventesimo minuto gli ospiti ribaltano la situazione, Di Paola galvanizzato dal primo gol stagionale pennella uno spiovente in area dalla linea di fondo che sul versante opposto è appoggiato in porta comodamente da Falleni che riscatta la mancata chiusura sul gol del vantaggio conciario. Centralmente quando attacca il Fratres è come se il coltello affonda nel burro, Doveri tra le linee suggerisce un altro assist a Di Paola, il quale in maniera sontuosa anziché concludere appoggia a Sciapi un pallone da appoggiare comodamente in porta, Passerotti, con il proprio portiere battuto, salva sulla linea. Una respinta di Pulidori su conclusione di Cornacchia manda le due squadre all’intervallo. Cambia disposizione la Cuoio nel secondo tempo, se prima della gara aveva iniziato con il 4-2-3-1, ora passa al 4-3-3 e attacca con continuità alla caccia del pari. In apertura Guerrucci dentro i sedici metri alza la mira su appoggio di Mariani e Tapparello in piena area non è felice nel controllo da due passi su una palla sfiorata da Canessa.Dopo aver rischiato per due volte, Di Paola sempre innescato da Cornacchia si rende minaccioso prima alzando di sinistro e poi facendosi sbarrare la strada da una pronta uscita bassa di Pulidori. Il Fratres si compatta affidandosi al suo tridente Doveri-Di Paola e Sciapi per mettere in apprensione una Cuoio proiettata all’attacco. Di Paola quasi sulla linea di porta sfiora soltanto l’assist che Sciapi gli confeziona. È l’ultimo spunto degli ospiti che dopo aver mancato il colpo del ko vacillano a più riprese ma rimangono in piedi. Esplode la sponda biancorossa per un rigore non assegnato per una trattenuta subita da Riccardo Lucaccini a 4 minuti dal termine. Subito dopo termina sulla base del montante un tiro di Viligiardi che si era liberato bene in area, in pieno recupero Rudi di testa sfiora l’incrocio alla sinistra di Borghini e soprattutto in piena fase di recupero Tapparello entra in area e lascia partire una botta terrificante che spacca la traversa e rimbalza sulla linea di porta. È la fine delle ostilità, da stasera il campionato ha una nuova regina, la Cuoio si lecca le ferite lascia i panni del fuggitivo e prende quelli dell’inseguitore.
Fucecchio – Castelfiorentino 0-0
FUCECCHIO: Del Bino, Arrighini, Giometti (24’ st Lotti), Lecceti, La Rosa, Del Colle, Silvano (24’ st Cenci), Zefi (44’ st Falaschi), Carnevale (13’ st Masoni), Falconi (10’ st Demi), Rigirozzo. A disp. Mannucci, Nardi, Nannetti, Ceceri. All. Dell’Agnello
CASTELFIORENTINO: Lupi, Nidiaci, Marghi, Castellacci (19’ st Marinari), Campatelli, Gemignani, Duranti, Ficarra (23’ st Iaquinandi), Cutroneo (12’ st Rosi), Pieracci (30’ st Ballerini), Giani (39’ st Mhilli). A disp. Lisi, Mancini, Maltinti, Nuti, Rosi. All. Cristiani
ARBITRO: Bassetti di Lucca (Tarocchi di Prato e De Stefano di Empoli)
NOTE: Ammoniti: 24’ st Giometti e Marghi, 26’ st Cutroneo, 40’ st La Rosa
Fucecchio e Castelfiorentino hanno dato vita ad una gara a viso aperto. Prima parte nella quale le due formazioni sono state più guardinghe con poche opportunità. Nella seconda parte si segnalano un intervento di Del Bino su un incornata di Duranti mentre sul versante opposto Lupi si supera sulla conclusione di Rigirozzo. Hanno provato a superarsi non ci sono riuscite, il Fucecchio con questo pareggio va ad affiancare la Cuoiopelli in classifica mostrando una certa affidabilità offensiva, da quando è iniziata la stagione in casa non mai subito gol. Nel prossimo turno i bianconeri giocheranno sabato in casa della River Pieve.