Tuttocuoio e Fucecchio, exploit con Castelfiorentino e Ponsacco






Pari per il San Miniato Basso a Certaldo in una giornata complessivamente positiva per le formazioni del Cuoio
Giornata positiva per le formazioni del comprensorio del Cuoio di Eccellenza. Al pari del San Miniato Basso a Certaldo si aggiungono le vittorie perentorie del Tuttocuoio fuori casa a Castelfiorentino e del Fucecchio fra le mura amiche con il Ponsacco.
Certaldo – San Miniato Basso 1-1
CERTALDO: Orsini, Bandini, Vecchiarelli, Bernardini, Orlandini, Razzanelli (26’st Biagini), Kamberi, Nuti (30’st Dini), Baccini, Corsi, Martini (26’st Acatullo). A disp. Di Furia, Macchi, Manganiello, Borgognoni, Ulivieri. All. Ramerini.
SAN MINIATO BASSO: Battini, Romeo (9’st Ciravegna) , Liberati, Lecceti, Santagata (14’st Borgioli), Cela, Petri, Nolè, Chiaramonti, Mancini (30’st Khtella), Di Benedetto. A disp. Giannangeli, Tescione, Bartoli, Gargini, Pacciani, Taddei, Borgioli, Khtella, Ciravegna. All. Collacchioni.
ARBITRO: Curcio di Siena (Lembo del Valdarno e Stella di Grosseto)
RETI: 17’st Ciravegna, 40’st rig. Baccini
NOTE: Ammoniti Bandini, Razzanelli, Santagata, Cela, Petri, Nolè
Un’occasione sprecata. No una serie di opportunità gettate al vento. Per la legge non scritta del calci finisci per pareggiare una partita che non aveva avuto storia. Gli errori sotto porta del San Miniato Basso raggiungono l’incredibile, minimo sei palle gol sprecate. La girandola degli errori sotto porta è inaugurata da Chiaramonti su cross di Petri da destra, colpo di testa da due passi sopra la traversa. Nella prima frazione è proseguita con l’errore di Santagata che dall’area piccola sbaglia l’indirizzo su traversone di Romeo. Nel secondo tempo quando l’ora di gioco è trascorsa da pochi minuti, gli ospiti passano in vantaggio. Mancini attira su di se e le attenzioni e appoggia sotto porta a Ciravegna il quale dal disco del rigore colpisce il palo alla destra di Orsini, la palla sbatte sull’altro montante prima di terminare in rete. Più tardi lo stesso autore del gol, colleziona il suo terzo legno di giornata prima che la palla venga spedita fuori dal tocco all’altezza del disco del rigore da Khtella. Quest’ultimo porge un pallone invitante a Chiaramonti ma questi tutto solo incrocia sul fondo. A cinque minuti dalla fine in seguito ad una mischia, il direttore di gara sanziona con la massima punizione un fallo commesso da Borgioli, Baccini dal dischetto trasforma. Una smanacciata di Orsini sulla linea di porta su Chiaramonti e un colpo di testa di Cela mal indirizzato costituiscono le ultime opportunità dilapidate dai ragazzi di Collocchioni, i quali in pieno recupero rischiano la beffa subendo una ripartenza dopo un corner a loro favore, Cela evita il peggio. Nella notte di Halloween allora si che il San Miniato avrebbe visto le streghe.
Castelfiorentino-Tuttocuoio 0-2
CASTELFIORENTINO: Lupi, Marghi (29’st Torrente), Campatelli, Marinari, Vallesi (35’st Nidiaci), Trapassi, Giorgio (23’st Lenti), Bartolozzi, Bruzzone, Iaquinandi, Carlotti. A disp. Lisi, Maltinti, Sarti, Durante, Ulivelli, Bruni. All. Ghizzani
TUTTOCUOIO: Muscas, Bartorelli, Severi, Rosa Illan, Vittorini, Fino, Franzino, Puviani, Agudiak (43’st Lazzarini), Chiti (30’st Azzinnari), Orlandi. A disp. Belli, Fiscella, Bertolucci, Lazzarini, Baldini, Segantini, Wagner. All. Marmugi
ARBITRO: Fiorillo di Lucca (Bettazzi di Prato e Petrakis di Siena)
RETI: 13’pt Chiti, 44’st Lazzarini
NOTE: Espulso Lenti per intervento scorretto
Con un gol all’alba della sfida e il raddoppio al tramonto del match, il Tuttocuoio espugna il “Riccardo Neri” di Castelfiorentino rilanciandosi in classifica.
Pronti via con la retroguardia di casa si fa infilare da Carlotti il quale si presenta davanti a Muscas che evita la capitolazione. Scosso dal pericolo corso, il Tuttocuoio passa. La retroguardia di casa libera in qualche maniera Bartorelli raccoglie e serve in area Chiti che sblocca il risultato. L’unico brivido corso arriva nelle fasi finali di prima frazione con Carlotti che colpisce il palo. Gara maschia con gli interventi che si intensificano Carlotti di testa conclude sopra la traversa e Franzino vanifica una bella azione consegnando la palla a Lupi.
I padroni di casa chiedono e non ottengono un calcio di rigore per un presunto fallo di mano di Rosa Illan in piena area Nelle battute conclusive Lenti ricorre al fallo per fermare Orlandi lanciato in porta da un tocco di Lazzarini. La rete è solo rimandata di qualche istante, infatti sul piazzato seguente, Lazzarini supera l’estremo castellano mettendo la sfera all’incrocio dei pali. È ancora terra di conquista Castelfiorentino per i nero-verdi, dopo aver vinto per 3-0 nella passata stagione oggi hanno concesso il bis.
Fucecchio-Ponsacco 3-1
FUCECCHIO: Del Bino, Nardi, Giometti, Ghimenti, Canali, Cenci, Ferraro (22’st Marianelli), Zefi (42’st Duccini), Morelli (33’st Masoni), Marcon, Rigirozzo (38’st Bruchi). A disp. Mannucci, Badalassi, Falaschi, Lotti, Ramku. All. Cipolli
PONSACCO: Lensi (32’ st Bartolozzi), Lici, Gufoni (32’st Gassama), Fariello, Baldini, Alicontri, Puccini (1’st Sardi), Fortunati (1’st Paggini), Coralli, Tavano, Cosi (18’ st Barnini). A disp. Baldini, D’Onghia, Degli Esposti, Gemignani. All. Paci
ARBITRO: Di Benedetto di Novi Ligure (Nesi di Firenze e Cerofolini di Arezzo)
RETI: 2’pt Cosi (P), 42’pt rig. Marcon (F), 12’st Morelli (F), 29’st aut. Fariello (F)
NOTE: Angoli: 5 – 5. Ammoniti: 29’pt Baldini, 36’pt Fortunati, 38’st Lici, 45’st Barnini, 51’st Coralli. Espulso: 41’pt Alicontri (P per aver interrotto una chiara occasione da gol). Recupero 1° tempo 3’, 2° tempo 5’
Diciotto mesi dopo il Fucecchio torna a vincere davanti al proprio pubblico. In mezzo ci si è messa la pandemia e le due sconfitte con San Miniato Basso e Atletico Piombino. Il successo sul Ponsacco è arrivato in rimonta dopo che la gara sembrava essersi incanalata nella maniera peggiore. Primo calcio di punizione del match e mischia davanti a Del Bino con conclusione di Cosi che passa tra una selva di gambe prima di terminare all’angolino basso.
Con una squadra che si è schierata con tutto il suo potenziale offensivo Tavano, Coralli e Cosi poteva esserci un esito differente del match. I ragazzi di Cipolli hanno alzato la testa con il passare del tempo, il tridente ponsacchino è rimasto isolato senza rifornimenti e Marcon ha preso in mano i giovani compagni diventando il padrone assoluto della linea mediana. Gli applausi di incoraggiamento dopo due tentativi di Ferarro e Rigirozzo hanno fatto capire alla squadra che il pubblico stava apprezzando i tentativi di rimediare al risultato.
Il Ponsacco si vedeva solo con un tiro di Tavano nato da un liscio della retroguardia sul quale Del Bino rispondeva presente nell’unica parata di tutta la gara. La svolta arrivava al tramonto della prima parte. Alicontri commetteva fallo su Rigirozzo e per il fischietto novese non c’erano dubbi rigore ed espulsione per aver interrotto una chiara occasione da gol. Stavolta dal dischetto si è presentato Marcon, anziché Morelli, la cui botta centrale non ha dato scampo a Lensi.
Galvanizzata dal pareggio e dall’uomo in più, la squadra di Cipolli ha cercato di serrare subito i tempi in apertura di ripresa. Ferraro è stato chiuso in area all’ultimo istante e il tocco in profondità di Marcon è stato trasformato in diagonale vincente da Morelli. Marcon il migliore in campo per distacco a metà ripresa ha timbrato la traversa e dopo due tiri dalla media distanza senza esito di Sardi e Lici è arrivato il gol che ha chiuso la pratica. Ennesimo affondo di un inesauribile Rigirozzo deviato nella propria porta da Fariello per aspettare il segnale di chiusura ed andare a condividere la gioia con la propria gente.
L’1 marzo 2020 furono rifilato 3 gol al Castelfiorentino, altri tre gol sono stati rifilati al Ponsacco, l’unica squadra che lo scorso anno si era presentata qui giusto 385 giorni fa, l’11 ottobre 2020.