Fa punti solo il Tuttocuoio. Ko Cuoiopelli, San Miniato Basso e Fucecchio

I neroverdi avanti con Chiti raggiunti da Tavano nella ripresa
Terza giornata nera per le formazioni del comprensorio del Cuoio. Un punto lo strappa solo il Tuttocuoio contro il Ponsacco: al gol di Chiti risponde l’intramontabile Ciccio Tavano. Finisce ko in casa il Fucecchio con l’Atletico Piombino, sconfitte fuori casa sia per la Cuoiopelli sia per il San Miniato Basso
Cenaia-San Miniato Basso 1-0
CENAIA: Serafini, Rossi, Tammaro (26’ st Malara), Papini, Signorini, Matteoni, Hepaj (12’ st Fornaciari), Caciagli, Cutroneo (38’ st Cecchetti), A. Remedi (44’ st Gambini)., Freschi. A disp. Simoncini, Carlucci., Pulizia, Favilli, Allajsufi. All. Macelloni
SAN MINIATO BASSO: Battini, Petri, Liberati (22’ st Prete), Lecceti, Arapi, Cela, Di Benedetto (28’ st Borgioli), Santagata (33’ st Ciravegna), Chiaramonti, Kthella (13’ st Romeo), Mancini. A disp. Giannangeli, Bartoli, Gargini, Taddei, Buhne. All. Collacchioni
RETI: 19’st Remedi A.
Note – Ammoniti: Matteoni, Caciacgli, Cutroneo, Cela, Chiaramonti.
Una magia di Remedi regala agli uomini di Macelloni, il secondo posto solitario in classifica. Rispetto alla sfida del turno precedente continuano le assenze in casa ospite, oltre a Demi, Collacchioni deve rinunciare a Noleè fermato da uno stiramento e a Tremolanti che accusa un problema al ginocchio. L’ex Cuoiopelli, Matteo Rossi è un autentico punto di riferimento nello scacchiere di casa e fino a quando gli ospiti non riescono a prendergli le contromisure, la gara è in mano è in mano al Cenaia. Riesce a riequilibrare il confronto il San Miniato e con Leccceti, in seguito all’ennesimo corner calciato, scheggia la traversa con un colpo di testa, emulato sul versante opposto da Cutroneo, prima dell’intervallo Chiaramonti e Mancini avrebbero l’opportunità di sbloccarla ma vengono chiusi. Intorno al 20’ del secondo tempo una magia di Remedi, al suo terzo gol stagionale, fa esplodere il Favilli, i locali gestiscono il prezioso vantaggio, il San Miniato non dà mai la sensazione di riuscire a evitare la seconda sconfitta consecutiva, lasciando il campo con la consapevolezza che c’è molto da lavorare.
Fratres Perignano-Cuoiopelli 3-1
FRATRES PERIGNANO: Iacoponi, Lucarelli, Falleni., Gamba, Genovali, Aliotta, Fabbrini, Fiaschi (21’ st Pinna), Andolfi (24’ st Taraj), Pini (10’ st Angiolini), Sciapi. A disp.: Borghini, Pennini, Bianchino, Parenti, Langella, Invernazzi. All. Ticciati
CUOIOPELLI: Lampignano, Accardo (34’ st Zocco), Boghean, Chelini, Martini (34’ st Bagnoli), Alderotti (9’ pt Martinelli), Cornacchia (29’ st Bracci), Borselli, Falchini, Pirone, Dal Poggetto (11’ st Rossi). A disp.: Poli, Iannello, Di Giulio, Bonfanti. All. Marselli
RETI: 5’pt Fiaschi, 41’pt Falchini, 15’st Sciapi, 33’st Lucarelli
NOTE: Ammoniti: 40’ pt Marselli, 23’ st Sciapi, 31’ st Fabbrini
Prima sconfitta stagionale per la Cuoiopelli battuta in Valdera da una squadra che ha giocato meglio. Va subito al tappeto la squadra di Marselli in apertura con una rete realizzata dopo 5 minuti da Fiaschi in un azione in cui i biancorossi lamentano per un presunto fallo subito da Alderotti in area. Circostanza che ha costretto il giocatore ad abbandonare immediatamente la sfida, Sullo slancio va alla conclusione con una certa facilità la formazione di Ticciati e Lampignano in tre circostanze tiene in piedi il risultato. In chiusura di tempo arrivano i tanto attesi segnali di risveglio per gli ospiti, culminati con il pareggio di Falchini, secondo gol consecutivo per lui, lesto a ribadire in gol il palo colpito da Pirone con un incornata. Come da consuetudine, gli ospiti in avvio di ripresa sono tutt’altro che reattivi e da un cross apparso innocuo sul quale Martinelli ostacola la presa del proprio portiere arriva l’appoggio in gol sulla linea di porta da parte di Sciapi, al suo debutto stagionale. La gara si chiude dopo la mezz’ora. Lucarelli corona una grande prestazione con un diagonale secco. Due iniziative individuali senza esito di Bracci e Rossi anticipano il fischio finale. Nel clan della Cuoio c’è apprensione per le condizioni di Alderotti, gli esami strumentali renderanno nota l’entità dell’infortunio. Un lungo stop del difensore potrebbe costringere la società a dover intervenire sul mercato.
Fucecchio-Atletico Piombino 1-2
FUCECCHIO: Del Bino, Nardi, Giometti (20’ st Marianelli), La Rosa, Canali, Bulli (25’ st Duccini), Cenci, Marcon, Morelli (35’ st Di Biase), Bruchi (1’ st Ferraro), Rigirozzo. A disp. Mannucci, Fejzaj, Ghimenti, Iaia, Marianelli, Ramku. All. Cipolli.
ATLETICO PIOMBINO: Fiaschi, Castellazzi, Curcio, Giordano, Del Nero, Ottaviani, Catalano, Orarah Gongok, Barlettai (15’ st Cavicchi), Dublino (27’ st Paini), Quarta. A disp. Petruccelli, Reali, Tomarchio, Brizi, Barchi, Ferrari, Barozzi. All. Di Tonno
RETI: 11’pt Barlettai, 11’st Ferraro, 45’st Paini
NOTE: Ammoniti: 30’ pt Rigirozzo, 40’ pt Ottaviani, 40’ st Castellazzi
Se il buongiorno si vede dal mattino, allora si può capire come è scaturita la seconda sconfitta consecutiva al Filippo Corsini del Fucecchio. Non c’è voluto molto per capire l’atteggiamento sbagliato con i quali i locali hanno approcciato una gara nella quale andavano alla caccia della prima vittoria stagionale. Infatti complice un errore difensivo è arrivato il gol del vantaggio dell’Atletico realizzato da Barlettai, in avvio di confronto. La presenza del Fucecchio in campo nella prima parte si è limitata ad una conclusione di Bulli disinnescata da Fiaschi. La squadra di casa si è esposta al contropiede e in un paio di circostanze ha rischiato di arrivare alla pausa con un passivo più grande. Sembra nascere con auspici diversi la seconda frazione inaugurata dalla rete di Ferraro con la complicità di un difensore. La spinta offensiva per cercar di ribaltare il risultato si è esaurita con un tiro di Marcon sul quale Fiaschi ha compiuto un bell’intervento. Un predominio sterile ha accompagnato per il resto della sfida la prestazione dei bianconeri che si sono fatti sorprendere nelle battute finali. Palla lunga per Paini il quale lasciava, dalla corsia laterale, partire un esterno beffardo che prende una strana traiettoria che finiva per scavalcare Del Bino e regala il successo ai suoi. Urge cambiare rotta per iniziare a muovere la classifica. Questo può avvenire sicuramente con un determinazione ben diversa da quella odierna.
Tuttocuoio-Ponsacco 1-1
TUTTOCUOIO: Muscas, Bartorelli, Severi, Rodriguez Fabregas, Vittorini, Fino, Azzinnari (18’ st Orlandi), Puviani (18’ st Ruggiero), Agudiak (32’ st Lazzarini), Chiti (22’ st Wagner), Franzino. A disp. Belli, Deligio, Fiscella, Canale Molin, Bertolucci. All. Marmugi
PONSACCO: Lensi, Degli Esposti (1’ st Cosi), Puccini (36’ st Mucci), Fariello, Alicontri, Fortunati (18’ st Gufoni), Sardi (1’ st Gassama), Paggini (41’ st Scuglia), Coralli, Tavano, Baldini. A disp.: Bartolozzi, Calzolari, Barnini. All. Paci
RETI: 33’pt Chiti, 34’st rig. Tavano
NOTE: Angoli 3 – 2. Ammonniti: 19’ pt Coralli, 22’ pt Fortunati, 27’ pt Bartorelli, 37’ pt Fino, 6’ st Puviani, 13’ st Puccini, 16’ st Franzino, 20’st Rodriguez, 29’ st Paggini. Recupero 1° tempo 1’, 2° tempo 4’.
La prima sfida in assoluto giocata in Eccellenza tra nero-verdi e rossoblu si è conclusa con un pareggio. Non sono mancate le emozioni e le due formazioni possono recriminare per le opportunità gettate al vento. Tavano ne ha fallite due per il Ponsacco e Azzinari ha sbagliato il match-ball per i suoi. Sicuramente il terreno di gioco sconnesso, ha indotto i calciatori all’errore. Già prima del calcio d’avvio, Paci è costretto a rivedere i suoi piani, nella fase di riscaldamento un problema muscolare mette fuori causa Lici. Prima mezz’ora di pura battaglia a centrocampo nella quale si registra un piazzato di Puccini messo in angolo da Muscas. Poi la gara si accende. Chiti fa le prove del gol, Degli Esposti e Puccini con fatica liberano la propria area e l’interno di casa raccoglie dal limite e conclude di poco fuori. Il bersaglio lo centra due giri di lancette dopo, correggendo sotto porta un bella palla lavorata da Azzinari e Franzino da sinistra. Reagisce il Ponsacco affidandosi a Coralli in versione suggeritore, prima pesca con un lancio sapiente Tavano, il quale in maniera inconsueta cestina l’assist sbagliando un lob sull’uscita di Muscas, ancora Coralli avvia un azione di rimessa sprecata da Puccini. In avvio di secondo tempo il Tuttocuoio si mangia il raddoppio, Franzino trova spazio e serve Azzinari a campo aperto, Lensi è costretto ad uscire per evitare il raddoppio, l’intervento a vuoto permette a Azzinari di avere la luce di porta a disposizione, ma tradito da un rimbalzo calcia fuori. Il portiere ospite si riscatta volando a mezz’altezza su una punizione di Franzino dopo l’ora di gioco. A metà ripresa il contatto tra Rodriguez e Coralli è sanzionato con la massima punizione tradotta in gol da Tavano, per il suo quarto gol consecutivo da inizio stagione, compresi i due in Coppa Italia di cui tre al dischetto. Poco prima della mezz’ora un tiro di Orlandi viene assorbito da Lensi. Il finale riserva ancora emozioni, Baldini con una sventagliata mette Tavano davanti a Muscas ma l’avanti ospite sbaglia il controllo, anche lui tradito dal terreno e in pieno recupero un doppio tentativo di Cosi e Scuglia viene murato. Passi avanti per la tenuta difensiva dei nero-verdi, passi indietro per la fase offensiva. Nel prossimo turno, il Tuttocuoio dovrà osservare il turno di stop.