Niente più barriere architettoniche e impianti rinnovati, partiti i lavori ai campi da calcio di Castelfranco






L’investimento da 90mila euro. Grossi: “Abbiamo mantenuto le promesse”
Sono partiti a fine agosto gli interventi di riqualificazionegià annunciati dal comune di Castelfranco di Sotto prima dell’estate. Si tratta di un piano di interventi attesi da anni per i quali è stato fatto un investimento pari a 90mila euro. Ora, i lavori in corso in tre campi di calcio di Castelfranco di Sotto.
Nello stadio Osvaldo Martini, nel campo sportivo Matteoli e nel campo sportivo sussidiario hanno preso il via le opere di manutenzione straordinaria, messa in sicurezza e abbattimento delle barriere architettoniche.
Dopo l’approvazione del bilancio consuntivo a metà luglio scorso, posticipata a causa dell’emergenza sanitaria, sono potuti partire i lavori già pianificati. Un impegno importante per l’amministrazione comunale che subito dopo il lockdown ha deciso di investire su alcune priorità: scuole, sicurezza stradale e impianti sportivi. Gli interventi dovrebbero concludersi entro la fine di settembre 2020.
I lavori sono partiti dal campo sportivo Sussidiario dove è stato eseguito un intervento di manutenzione straordinaria con il rifacimento di porzioni di intonaco, completa tinteggiatura e sostituzione delle porte di accesso, oltre alla sostituzione sanitari e adeguamento di un bagno per utenti diversamente abili per ciascun spogliatoio. Nei due fabbricati adibiti a spogliatoi: pulizia docce, sostituzione infissi con porte antincendio e tinteggiatura). Sono state demolite e rimosse le strutture prefabbricate presenti (tettoie, box in lamiera e container) in precarie condizioni e non a norma, ed è partita la ristrutturazione dei due bagni per il pubblico, con la realizzazione di due nuovi bagni per gli utenti diversamente abili in adiacenza ai fabbricati esistenti.
Presso lo stadio Osvaldo Martini è in corso l’adeguamento e il risanamento del locale, posto all’ingresso della tribuna, adibito a biglietteria e servizi igienici a disposizione del pubblico, in questo momento non agibile. Con l’occasione viene ricavato all’interno del fabbricato un servizio igienico per gli utenti diversamente abili, attualmente non presente. Nello stesso stadio saranno sostituiti i cancelli posti lungo la recinzione, necessari per le uscite di sicurezza.
Il campo sportivo Matteoli sarà invece interessato da un intervento di manutenzione straordinaria con il rifacimento di porzioni di intonaco, completa tinteggiatura e sostituzione delle porte di accesso, oltre alla sostituzione sanitari e adeguamento di un bagno per utenti diversamente abili per ciascun spogliatoio.
“Questi importanti lavori erano attesi da tempo – ha spiegato l’assessore allo sport, Federico Grossi – e siamo contenti di aver mantenuto i nostri impegni nei confronti delle tante società calcistiche. Sappiamo di creare dei disagi temporanei alle associazioni sportive ma puntiamo a finire i lavori entro la fine del mese di settembre. Purtroppo, aver approvato il bilancio di previsione e metà luglio – causa Covid 19- ha comportato dover iniziare i lavori a fine agosto. I risultati saranno spogliatoi a norma, più decorosi e accoglienti. Voglio ringraziare tutte le società di calcio e amatori che collaborano ogni giorno con l’amministrazione comunale”.
“In campagna elettorale – ha detto il sindaco Gabriele Toti – avevamo preso un impegno dicendo che questa legislatura l’avremmo dedicata al mondo dello sport e dell’impiantistica sportiva. Questi importanti lavori sono solo i primi di una lunga serie che realizzeremo nei prossimi anni a partire dall’efficientamento termico ed energetico della palestra di Orentano. Inoltre, stiamo promuovendo numerose progettazioni di messa in sicurezza e riqualificazioni del PalaBagagli e altre palestre”.