Eccellenza |
Sport
/

Sorride il Fucecchio con doppio Sciapi

16 febbraio 2020 | 17:50
Share0
Sorride il Fucecchio con doppio Sciapi

Battuta la Pontremolese. Pari per San Miniato Basso e Cuoiopelli

Risultati dal diverso significato per le formazioni del comprensorio del Cuoio in Eccellenza. Buon punto quello della Cuoiopelli a Camaiore per continuare a credere nell’obiettivo salvezza.

Perde l’occasione per il sorpasso e anche per avvicinare il Pro Livorno capolista il San Miniato Basso, comunque indenne con i Fratres Perignano.

Fucecchio da tre punti grazie a un ritrovato Sciapi con la Pontremolese. L’obiettivo di raggiungere i playoff è ancora vivo.

Camaiore – Cuoiopelli 0-0
CAMAIORE: Barsottini, Contipelli, Barsotti, Ceciarini, Arnaldi (2’ st Ghilarducci), Fiale, Nardini (1’ st D’Alessandro), D’Antongiovanni, Pegollo, Viola (11’ st Mancini) , Morelli (25’ st Benedetti). A disp. Ferraiuolo, Benedetti, Bresciani, Orlandi, Nardini, Tonazzini. All. Moriani

CUOIOPELLI: Puccini, Anichini, Leshi, Montecalvo (25’ st Meucci), Mancini, La Rosa, Niccolai, Caciagli, Bianchi (22’ st Bianconi), Pinucci (38’ st Mallardo), Carli (20’ st Nidiaci). A disp. Sollazzi., Baeza, Magnani, Morelli, Moscardi. All. Cipolli.

ARBITRO: Ammannati di Firenze (Ginanneschi di Grosseto e Burimi di Prato)

NOTE: Angoli 2-10. Ammoniti: 14’ pt Arnaldi, 7’ st Montecalvo, 32’ st D’Alessandro, 33’ st Contipelli, 36’ st Ceciarini

Un punto che non cambia la classifica ma che testimonia la crescita dell’undici di Cipolli, arrivato in Versilia per giocarsi le sue carte. La fragilità difensiva che aveva accompagnato i conciari fino alle ultime gare oggi non è emersa.

Il Camaiore nella prima parte recrimina per un palo esterno colpito da Pegollo. Ma tra i due portieri il protagonista dei primi 45 minuti è stato Barsottini con grandi parate ha impedito il gol a Bianchi, Niccolai e Montecalvo.

Nella ripresa proteste locali per un gol annullato a Mancini su segnalazione di un assistente per la posizione in occasione del cross dal quale la rete era stata scaturita. Proteste conciarie per un tocco di mano su tiro di Meucci di contro-balzo.

La gara è sempre stata aperta, Cipolli nell’arco della ripresa ha fatto ricorso alle forze fresche togliendo Bianchi, Carli e Montecalvo che avevano speso molto e Pinucci nel finale. Dopo aver sofferto nella fase centrale nel finale a dimostrazione di una crescita di condizione la Cuoio ha spinto fino alla fine. Forse non riuscirà a evitare i playout, ma sarà un cliente scomodo da affrontare per evitare la retrocessione.

Fratres Perignano – San Miniato Basso 0-0
FRATRES PERIGNANO: Rizzato, Lucarelli, Piletti, Gamba, Genovali, Aliotta, Kavtaradze (14’ st Igbineweka), Filippi, Fiaschi (42’ st Pinna), L. Remedi (42’ st Bani), Kouko. A disp. Puccioni, Martini, Gemignani, Filippeschi, Cannas, Boldrini. All. Ticciati

SAN MINIATO BASSO: Battini, Accardo, Bozzi, Borselli, Alderotti, Tafi, Onnis (26’ st D’Angelo), Marinari, Andreotti, A. Remedi (27’ st Broccoli), Pirone. A disp.: Cappellini, Rossi, Nigiotti, Veraldi, Bartoli, Capriglione, Falleni. All. Venturini

ARBITRO: Martini del Valdarno (Alfieri di Prato e Cilia di Firenze)

NOTE: Angoli: 6 – 6. Ammoniti: 40’ st Accardo, 48’ st D’Angelo. Recupero 1° tempo 3’, 2° tempo 4’

Si chiude sul nulla di fatto una gara equilibrata con poche azioni degne di nota. Meglio il San Miniato sostenuto da un buon seguito di tifosi nel primo tempo, più minaccioso il Fratres nella ripresa.

Battini non ha compiuto interventi di rilievo, più decisivo è stato il collega Rizzato. Difesa a quattro per i locali con Lucarelli e Piletti sulle fasce, Genovali e Aliotta come coppia centrale e rombo a centrocampo Gamba vertice basso, Fiaschi e Filippi come interni, Luca Remedi a sostenere Kouko e Kavataradze. Difesa a 4 anche tra gli ospiti. Accardo e Bozzi come laterali, Tafiu e Alderotti difensori centrali, Onnis Marinari e Borselli a correre come matti con Alessandro Remedi tre-quartista alle spalle di Pirone e Andreotti.

Appare più brillante il San Miniato che costruisce la palla gol più importante dopo 10 minuti con Onnis il quale chiede ed ottiene un uno-due con Remedi ma al momento di calciare si trova la strada ostruita dall’uscita a valanga di Rizzato. Poco dopo Pirone nelle vesti di attaccante di raccordo manda al traversone Onnis ma questi cestina l’apertura. Sul versante opposto cerca di approfittare Luca Remedi di un rinvio di Battini che gli consegna palla in fase di impostazione, ma con il portiere fuori porta il fantasista di casa calcio abbondantemente fuori.

Dopo gli spunti iniziali, prevale aggressività a metà campo. A 9’ dalla pausa per poco il rinvio di Battini non diventa un assist vincente, la palla viene raccolta da Pirone il quale dalla tre-quarti non ci pensa due volte apre il compasso e lascia partire una parabola destinata ad insaccarsi all’angolino alla sinistra, Rizzato fuori dai pali si inarca e riesce a toglierla dall’angolo. Inveisce il pubblico di casa in chiusura di prima parte quando Kavtaradze nel tentativo di involarsi viene trattenuto da Bozzi, la palla viene scaricata dietro per Filippi chiuso in corner.

Raccoglie applausi la rovesciata di Andreotti stile Fuga per la Vittoria che non crea problemi a Rizzato. Battini per la prima volta viene chiamato in causa da una battuta di Luca Remedi in apertura. L’azione successiva sono gli ospiti a protestare per un contatto subito da Andreotti. Le redini del gioco passano al Fratres con il San Miniato che cerca l’allungo sull’asse Pirone-Andreotti. Ticciati si affida alla velocità di Igbineweka per spezzare gli equilibri. È proprio l’ex Urbino Taccola a costringere Battini all’intervento più impegnativo di giornata quando di forza in area chiude all’angolino alla sinistra. Lo stesso attaccante ci prova di testa senza esito.

Nella fase finale i toni si inaspriscono con Marinari e Borselli che corrono per quattro neutralizzando sul nascere la spinta perignanese. Provvidenziale la chiusura difensiva di Lucarelli sull’inserimento di Bozzi, innescato da Pirone.

Si chiude in parità la partitissima di giornata, in un turno in cui la parte alta della classifica è rimasta tale e quale. Per chi era impegnato fuori, il punto è di maggior auspicio rispetto a chi doveva sfruttare il turno interno.

Fucecchio – Pontremolese 2-1
FUCECCHIO: Del Bino, Papini (40’ pt Lelli), Menichetti, Malanchi (40’ st Meacci), Papa, Vallesi, Cenci, Ghelardoni, Taraj (12’ st Rigirozzo), Demi, Sciapi (36’ st Paccagnani). A disp. Pellegrini, Nardi, Cirasella, Mazzanti, Matteoni. All. Collacchioni.

PONTREMOLESE: Santini, Cargioli, Giannantoni, Spagnoli, Filippi A., Verdi, Posenato, Bondielli, Corvi, D’ Angelo, Cattani. A disp. Menchini, Crispi, Gabrielli, Lecchini, De Cillis, Nardini, Vatteroni, Menichetti, Berzolla. All. Bracaloni.

ARBITRO: Ravara del Valdarno (Kadir di Prato ed El Mouine di Pistoia)

RETI: 6’pt e 23’pt Sciapi, 45’st Posenato

NOTE:  Ammoniti 39’ pt D’Angelo, 45’ st Cenci. Espulso: 48’ st Vallesi (F intervento scorretto)

Pratica Pontremolese archiviata dopo 20 minuti ad opera di Lorenzo Sciapi. Bastano tre minuti per segnare la prima rete. Demi viene atterrato in area e il bomber bianconero trasforma la massima punizione. Al 20′ gara in discesa grazie ad un diagonale dopo aver saltato un avversario nei sedici metri.

Non si danna l’anima la squadra di Collacchioni controlla le offensive dei ragazzi di Bracaloni ed è pronta a ripartire, senza però trovare il terzo gol. In pieno recupero su una punizione maligna di Occhipinti, Del Bino non trattiene e Cenci commette fallo di mano. Posenato dal dischetto prova a riaprire i giochi. All’ultimo secondo viene espulso Vallesi per gioco pericoloso.

Tra le note più liete c’è senza ombra di dubbio l’esordio in campionato di Paccagnini, dopo il brutto infortunio subito nella prima gara stagionale di Coppa Italia a Santa Croce il 1 settembre. Da registrare anche l’infortunio occorso a Papini in chiusura di prima frazione su un intervento di Lelli sanzionato solo con il cartellino giallo.

Con questa vittoria il Fucecchio accorcia il margine di ritardo in classifica nei confronti del Camaiore e domenica andrà a far visita alla Pro Livorno battuta al Tre Archi nella gara d’andata.