Medicina dello Sport, le visite? Meglio in estate

31 luglio 2019 | 10:35
Share0
Medicina dello Sport, le visite? Meglio in estate

Programmare in anticipo le visite di idoneità allo sport, privilegiando i mesi estivi. E’ l’invito alle federazioni, agli enti di promozione sportiva, alle società sportive e ai cittadini delle unità operative di Medicina dello Sport della Asl Toscana nord ovest (Dipartimento Prevenzione).

D’estate, infatti, “Si registra una fisiologica riduzione delle prenotazioni e restano quindi molti posti liberi, mentre a partire da settembre la domanda diventa molto più rilevante e questo rende difficile in autunno soddisfare tutte le richieste. L’Asl fa presente che l’idoneità di una persona a fare sport, a livello amatoriale o agonistico, viene stabilita attraverso accertamenti sanitari eseguiti presso le strutture di Medicina dello Sport distribuite in maniera capillare su tutto il territorio aziendale”. L’ufficio di Pontedera è in via Enrico Mattei 1 e a Pisa in galleria Giovan Battista Gerace 14.
Negli ambulatori sono erogate prestazioni gratuite che rientrano nei Livelli essenziali di assistenza, certificazione dell’idoneità all’attività sportiva per gli atleti agonisti Under 18 e certificazione non agonistica per gli studenti, quando richiesta dalle istituzioni scolastiche. Vengono inoltre garantite prestazioni a pagamento: in particolare le certificazioni per idoneità sportiva agonistica verso soggetti Over 18 anni (soggette alle tariffe della specifica voce di nomenclatore del Dipartimento della Prevenzione). Si ricorda che comunque per gli Over 18 è attiva una convenzione tra Coni e Asl che prevede tariffe agevolate. Sono inoltre esentate dal pagamento alcune categorie di invalidi. Negli ambulatori di Medicina dello Sport viene anche eseguita la valutazione funzionale degli atleti: un’indagine, attraverso una serie di test, dei fattori fisiologici che determinano la prestazione fisica e sportiva.
Per accedere alle prestazioni della Medicina dello Sport è sufficiente prenotare le visite tramite Cup (telefonico o territoriale) e poi presentarsi agli ambulatori muniti di documento d’identità, tessera sanitaria, richiesta della società sportiva, libretto o attestazione di vaccinazione antitetanica, esame delle urine, libretto d’idoneità sportiva. La medicina dello sport, tra l’altro, svolge un ruolo importante di educazione e promozione della salute (insieme al settore specifico presente in Azienda), attraverso interventi mirati per un corretto stile di vita, che vede nella corretta alimentazione e nell’attività fisica uno strumento per prevenire o per ritardare l’insorgenza di patologie cronico degenerative.