Eccellenza, le squadre del Cuoio sfiorano l’en plein

24 febbraio 2019 | 15:01
Share0
Eccellenza, le squadre del Cuoio sfiorano l’en plein

Sfiorano l’en plein le formazioni del Cuoio in Eccellenza. Vittorie corsare per Cuoiopelli e Fucecchio per continuare la marcia in zona playoff. Si fa raggiungere in extremis, invece, il San Miniato Basso.

Atletico Cenaia – Cuoiopelli 1-2
ATLETICO CENAIA: Serafini, Borboryo, Giari (27′ st Bamba), F. Gemignani, Signorini, T. Gemignani, Sarais, Mazroui, Bruzzone, Perazzoni, Arrighi (14′ st Maiorana). A disp. Marrucci, Neri, Fabbrini, Del Gratta, Bani, Sardi, Mani. All. Ciricosta.
CUOIOPELLI: Grasso, Rossi, Battistoni, L. Mancini, Botrini (17′ st Bellemo), Francesconi, Paolicchi, Benvenuti, Tempesti, Mengali, Ghelardoni (20′ st Niccolai). A disp. Morini, De Luca, Landi, Morelli, Morelli L.. All. Cipolli.
ARBITRO: Ravara del Valdarno. ASSISTENTI: Gioffredi di Lucca e Onorati di Carrara.
RETI: 35’pt Arrighi (A), 14’st rig. Mengali (C), 22’st Tempesti (C)
NOTE: Angoli: 7 – 6. Ammoniti: 1′ st Botrini, 8′ st Mazroui, 13′ st Tempesti, 33′ Borboryo. Espulso: 41′ st Borboryo (A doppia ammonizione). Recupero: 1° tempo 0′, 2° tempo 4′
Vince in rimonta al “Pennati” di Cenaia la Cuoiopelli, raggiunge e ribalta il risultato con il suo tandem d’attacco. Mengali firma il pari su rigore e Tempesti timbra il sorpasso con un gol di pregevole fattura. La ripresa e la riscossa è arrivata nel secondo tempo dopo un primo tempo giocato in maniera compassata nel quale all’Atletico Cenaia è stata sufficiente una difesa ordinata e un lavoro di copertura da parte di tutti ma senza mai ricorrere agli straordinari. L’unica attenuante che possono muovere gli ospiti è l’eventuale tocco di mano con il quale Arrighi ha controllato la palla per poi battere Grasso, non è apparso limpidissimo neppure il rigore fischiato a favore della Cuoio, con Rossi che sulla dinamica ha dato l’impressione di lasciarsi andare sul tocco di Signorini. Va anche sottolineata l’inoperosità di Grasso che non ha mai compiuto un intervento risolutivo. Schieramenti simili, l’ex giocatore santacrocese Ciricosta, chiera una diesa a quattro con Borboryo e Giari sulle corsie, Tommaso Gemignani e Signorini coppia centrale, centrocampo a rombo con Perazzoni vertice basso, Sarais dietro le punte, Mazroui e Federico Gemignani a completare il reparto, Bruzzone e Arrighi tandem d’attacco. L’ex tecnico dell’Atletico Cenaia risponde con Rossi e Battistoni sulle corsie, Botrini e Mancini come difensori centrali, Paolicchi e Ghelardoni ai lati di Francesconi, Benventu a ridosso di Mengali e Tempesti. La Cuoio cerca di sfruttare la sua qualità, il possesso palla è in mano agli ospiti, i quali però non alzano mai i ritmi e l’unico tentativo è un tiro da fuori di Francesconi sul quale Serafini si tuffa. A 10 dalla pausa arriva la rete dei locali Arrighi in un controllo volante si aiuta con un braccio, riuscendo a superare Battistoni entrare in area evitare Grasso appoggiando in gol. I giocatori della Cuoio reclamano prima con il signor Ravara e poi portano le loro rimostranze all’assistente Onorati ma l’esito non cambia. La riscossa è tutta su un tiro a giro di Belvenuti anche in questo caso allontanato dal portiere di casa. E’ un’altra squadra, da un punto di vista di intensità quella che affronta la seconda parte e le risposte arrivano immediatamente, il primo a porovarci è Tempesti con una volee sopra la traversa, subito dopo Serafini con i piedi chiude sulla conclusione centrale di Mengali, il quale pochi minuti dopo calcia a botta sicura con il portiere fuori causa, Giari salva sulla linea e sul proseguo l’incornata di Tempesti è annullata dal balzo di Serafini. Un attimo prima dello scoccare dell’ora di gioco Rossi entra in area e Signorini lo atterra, dalla tribuna l’impressione è quella che il calciatore della Cuoio si sia lasciato andare, Mengali piazza il piatto spiazzando Serafini, per il suo 12 gol stagionale. Trascorrono pochi minuti e Mengali nel suo solito lavoro di raccordo appoggia corto per Lorenzo Tempesti che da sinistra lascia partire un tiro incrociato di prima intenzione, da fuori area di rigore sul quale Serafini può farci veramente poco. Con il risultato a proprio favore, la squadra di Cipolli mantiene la gara in discussione perché non va con la cattiveria giusta alla ricerca del gol della tranquillità. Ai locali non basta il lavoro sporco di Bruzzone e l’espulsione di Borboryo uno dei più positivi anticipa il segnale di chiusura. La Cuoio dopo due sconfitte esterne consecutive torna a vincere, accorcia sul Valdineivole Montecatini ma da qui alla fine se vorrà centrare i playoff dovrà avere la ferocia di chi non tiene il risultato in bilico fino alla fine.

Atletico Piombino-Fucecchio 0-1
ATLETICO PIOMBINO: Giacobbe, Cecchini, Rovai, Campelli, Rocchiccioli J., Buselli, Catalano, Zaccaria, Petrone, Bigazzi, Calabrese. A disp. Rossi, Quarta, Ficara, Giuliano, Mormina, Spigoni, Principe. All. Fratini.
FUCECCHIO: Del Bino, Kazazi, Menichetti, Pizza (1′ pt Mazzanti), Sabatini, Pinto, Cenci, Fioravanti, Tremolanti, Rovai, Sciapi. A disp. Doveri, Intreccialagli, Papa, Borgioli, Dini, Rigirozzo, Tani, Di Biase. All. Targetti.
ARBITRO: Barone di Pisa. ASSISTENTI: Ginanneschi di Grosseto e Cavini di Siena.
RETI: 37’pt Sciapi.
NOTE: Espulso: 25′ st Tremolanti (F doppia ammonizione)
E’ tornato Sciapi e il Fucecchio è tornato alla vittoria. Al “Magona di Piombino gli ospiti invertono la tendenza che li ha accompagnati nel girone di ritorno nel quale non avevano ancora vinto lontano dal “Corsini” centrando la loro ottava affermazione la prima nel 2019. Gara mischia posta in palio altissima, pronti via e Pizza si procura una distorsione al ginocchio, nei prossimi giorni verrà quantificato il periodo di riposo. Verso la chiusura del tempo Sciapi realizza il gol partita salta l’avversario su una palla dalle retrovie e non da scampo a Giacobbe, festeggiando il suo sedicesimo gol in campionato. Nella ripresa cambio forzato per l’Atletico a causa di un serio infortunio occorso a Buselli, il signor Barone mostra il secondo giallo a Tremnolanti e più tardi inspiegabilmente annulla la rete della tranquillità a Menichetti che in seguito ad un angolo corregge in gol la sponda aerea di Sabatini per fuorigioco, con un avversario e il portiere davanti al calciatore bianconero.

S.Miniato Basso-Valdinievole Montecatini 1-1
SAN MINIATO BASSO: Battini, Onnis (35′ st Bozzi), Colombo (25′ st Marianelli), D’ Angelo (44′ st Traore), Simoncini, La Rosa, Borselli (15′ st Bencini), Marinari, Pagnotta (25′ st L. Mancini), Montecalvo, Pellegrini. A disp.: Pinelli, Faraoni, Gargani. All. Venturini.
VALDINIEVOLE MONTECATINI: Bellini, Martinelli, Ghelardoni, Falivena, Marcon, Panelli, Malih (20′ st Tempesti), Cardarelli (40′ st Neuville), Citera (25′ st Palaj), Diomande, Agostini (10′ st Fedi). A disp.: Cappellini, Gianardi, Tempestini, Prato, Moustafa. All. Marselli
ARBITRO: Majrani di Firenze (Orsimari e Jordan di Firenze)
RETI: 35’st Mancini (S), 48’st Martinelli (V)
NOTE: Ammoniti: Onnis, D’Angelo, Marianelli, Diomande e Falivena.
La beffa per il San Miniato Baso si materializza un istante prima del termine con la rete di Martinelli, permettendo ai termali di respingere l’assalto in chiave playoff dei ragazzi di Venturini che oggi hanno provato in tutti i modi a far sua la sfida. Ma è stata l’imprecisione la maggior nemica della squadra locale, manifestatasi in un primo tempo condizionato dal vento con l’opportunità sprecata da Pellegrini e nella seconda parte dopo la bella rete di Mancini su servizio di Bencini con palla in rete grazie a un tocco di esterno destro sul palo più lontano, dagli errori di Bencini palla sopra la traversa dall’area piccola e dallo stesso Mancini che ha saltato il portiere e si è visto salvare il pallone sulla linea. Gli ospiti hanno rischiato il tutto per tutto portando in area avversaria anche il difensore centrale ex Tuttocuoio, Falivena il quale porgeva a Martinella la palla per trafiggere l’inoperoso Battini.