
Il 12 maggio, nella seconda tappa della 102esima edizione, il Giro d’Italia arriverà a Fucecchio per la prima volta nella sua storia. Il 3 marzo, la Mezza Maratona Città di Fucecchio si correrà per la 14esima volta. Entrambi gli eventi sportivi saranno ricordati nella medaglia ricordo che riceverà ciascun partecipante.
L’Atletica Fucecchio e il Gs Pieve a Ripoli stanno mettendo a punto un’altra giornata di grande sport per la città e per tutto il panorama atletico toscano e nazionale. Come gli altri anni all’interno della Mezza Maratona si correrà il campionato regionale Uisp Toscano 2019, l’ottavo campionato nazionale donatori di sangue Fratres, la II staffetta Mezza Maratona in due (10+11,097), il campionato regionale Criterium Toscano, la IX Walking guidata dalla campionessa mondiale di marcia Milena Megli, la IV camminata rosa e la consueta gara ludico motoria di 5 e 10 chilometri.
Testimonial dal 2006 ad oggi il bronzo olimpico dei 3000 siepi Alessandro Lambruschini. Da allora si sono succeduti migliaia di atleti che di anno in anno hanno preso parte alla gara e tra questi anche quasi tutti i grandi maratoneti italiani. I campioni che in questi anni hanno gareggiato a Fucecchio sono stati Giacomo Leone, ex primatista italiano di maratona e vincitore della maratona di New York nel 1996, Danilo Goffi, medaglia d’argento ai campionati europei del 1998, Giovanni Ruggero, il maratoneta trentenne di Sorrento tesserato per la Forestale, Liberato Pellecchia, campione italiano di mezza maratona, Debora Toniolo, della Forestale, terza nella maratona di Milano del 2004, Ottaviano Andriani, agente scelto della Polizia di Stato terzo alla maratona di Milano, diciassettesimo ai Mondiali di Helsinki del 2005 e Denise Cavallini, tesserata per il Gs Lammari.
Quattordici anni di successi ininterrotti che hanno visto gareggiare atleti provenienti da tutta Italia e anche quest’anno sono previste iscrizioni dalla Puglia, dal Friuli, dal Piemonte, dalla Lombardia, dall’Emilia Romagna, dalla Campania, dal Lazio, dalla Liguria, dalle Marche e da tutta la Toscana. Alla gara di Fucecchio gareggiano ogni anno oltre 1.500 atleti (nazionali e internazionali tra i quali maratoneti professionisti kenioti e marocchini) e più di 500 bambini.
La Mezza Maratona Città di Fucecchio nasce nel 2006 da un’idea di Ivano Libraschi presidente dell’Atletica Fucecchio e della Mezza e di Fabrizio Bachini ex presidente del Gs Pieve a Ripoli e oggi vicepresidente della Mezza per regalare alla città di Indro Montanelli e del Palio un’attrazione sportiva unica nella zona del Cuoio.
“Di anno in anno siamo diventati un esempio per tutti – spiega Lambruschini -, infatti in tante altre città limitrofe hanno copiato la nostra idea e oggi tante altre mezze maratone sono sorte sulle nostre orme. Anche a livello organizzativo siamo competitivi rispetto a realtà molto più importanti e affermate della nostra. La corsa di Fucecchio fa da apripista alle grandi maratone dell’anno e molti scelgono di venire da noi come sorta di allenamento”. Il Comune di Fucecchio ha sempre creduto in questa manifestazione e nel valore dello sport come veicolo di educazione per le nuove generazioni. L’Atletica Fucecchio e il Gs Pieve a Ripoli hanno mantenuto inalterata la struttura organizzativa della Mezza di Fucecchio di quest’anno e il percorso dei 21,097 chilometri (percorso omologato Fidal) con partenza alle 9,30 da viale Gramsci e arrivo entro le 2 ore e mezza, da ripetere due volte. “Ogni anno organizzare la gara è sempre più impegnativo ma noi ce la mettiamo tutta e daremo sempre il meglio per la Mezza e per la nostra città”, dice Ivano Libraschi, presidente dell’Atletica Fucecchio. La corsa si tiene interamente su strada asfaltata ed è caratterizzata da una sequenza di leggeri saliscendi. Il tutto nella cornice del centro storico cittadino e di quella di alcune storiche contrade del celebre Palio di Fucecchio come Porta Bernarda, Porta Raimonda, Querciola, Ponte a Cappiano, Ferruzza e Borgonovo. Possono partecipare tutti gli atleti tesserati regolarmente a una società sportiva italiana affiliata alla Fidal a partire dalla categoria juniores ovvero i nati a partire dal 2001 (18 anni).