





La Virtus Orentano Karate ha vinto un oro internazionale, con Giorgia Zanca, al campionato mondiale Vtka, che si è svolto a Marina di Carrara per il Festival dell’Oriente. E ha collezionato, in quell’occasione, molte altre medaglie: la società orentanese ha partecipato con sette allievi e tutti hanno avuto un riconoscimento. Grande soddisfazione per i bimbi, ma anche per i genitori e la dirigenza. “Ha vinto la palestra, in primis, che ha fatto davvero tanto: è riuscita a fortificare e a imprimere personalità ai nostri figli” raccontano alcune mamme.
Un campionato di arti marziali a cui hanno partecipato, solo per quanto riguarda il karate, circa 800 persone provenienti da tutto il pianeta. Poche le palestre che a Marina di Massa hanno rappresentato la bandiera italiana: tra queste c’era la Virtus Orentano. Oltre a questo onore, se ne aggiunge un altro: la società è riuscita a proiettare veramente l’Italia nel mondo regalandogli grandi soddisfazioni. Quattro giorni intensi di gare a eliminazione, al termine delle quali rimanevano solo quattro sfidanti.
Gli allievi
Ecco gli allievi con le rispettive performances: Giorgia Zanca, 11 anni di Altopascio, categoria gialla e arancio, ha vinto un oro internazionale, un argento e un bronzo; El Masmoudy Hossam, 10 anni, categoria verde e blu, ha vinto un argento internazionale; Luigi Mastroianni, 11 anni, categoria verde, ha raggiunto il terzo posto vinvendo il bronzo internazionale; due terzi posti anche per Malandrini Cecilia, nove anni, categoria gialla; Francesco Padula, otto anni, categoria arancione, è arrivato al quarto posto; e poi i fratelli Kevin e Yuri Bertini, categoria verde, rispettivamente otto e undici anni, sono arrivati al quarto posto.
Il presidente
Il presidente della Virtus Moreno Valori nel ringraziare tutti ha unito una palese soddisfazione a un pizzico di emozione: “E’ stato raggiunto un ottimo risultato, che però non viene a caso ma dopo un duro lavoro”. E ha svelato il segreto del loro successo: “Da molti anni ormai questa palestra accoglie molto bimbi di Orentano e zone limitrofi e cerca il più possibile di farli sentire a casa. Come se fosse una seconda famiglia. E cerchiamo sempre di andare incontro alle famiglie. I ragazzi è meglio vederli qui che sulle vie. In questa palestra – ha aggiunto – insegnamo la disciplina: durante le lezioni non si gioca, si lavora duramente. E i risultati poi arrivano”. Altro segreto del loro successo sono gli allenatori della Virtus, Giuseppe Capozzi, sesto dan, e Giovanni Napolitano, quinto Dan. “Sono anni che questi maestri insegnano – ha spiegato Valori – e voglio esprimere loro la mia e la nostra gratitudine. Da dieci anni insegnano qui nella Virtus e i frutti del loro lavoro si toccano con mano già da diversi anni. La Virtus Karate ha ormai una tradizione di successi”.
I genitori
A Marina di Massa, a detta di alcune mamme, gli allievi hanno fatto un’esperienza davvero bella: hanno respirato un clima di armonia e coesione, c’è stato spirito di gruppo alla base della competizione. Tutti si sono sentiti parte di una grande famiglia. “La soddisfazione più grande – ha raccontato una madre – è vedere mia figlia fortificata e sicura di sé. Lei è reduce di alcuni fatti brutti che hanno condizionato la sua vita: si era chiusa in sé stessa, era diventanta molto insicura. Ma questa disciplina le ha fatto ritrovare se stessa, le ha fatto ritrovare la sicurezza e la gioia di vivere. Questa palestra forma e cambia in meglio la personalità dei ragazzi: fa del bene alla comunità. Oltre ai bimbi ha vinto la palestra”.
Questi risultati internazionali sono arrivati dopo aver disputato il campionato italiano a Milano nel mese di marzo. Occasione, anche questa, in cui la Virtus è riuscita a vincere 12 titoli. Ma non è finita: il 16 dicembre i giovani allievi saranno chiamati a disputare il campionato regionale. E le premesse sono più che buone.
Mirco Baldacci