
Vacanze finiti per il Fucecchio. Domani lunedì 6 agosto alle 16, l’adunata è al “Filippo Corsini”: per Sciapi e soci inizia la preparazione in vista della stagione 2018-19. Il tutto sotto la direzione del nuovo tecnico Claudio Targetti. Mister che Fucecchio avete allestito?
“Sulla carta pensiamo di aver costruito una buona squadra. Sulla carta, poi è il campo che ci dirà se abbiamo operato più o meno bene. I punti interrogativi ci sono sempre. Nelle scelte ci siamo affidati, oltre che alle doti tecniche, anche a quelle umane, scegliendo ragazzi che siano in grado di stare e di fare gruppo. Dobbiamo dare il massimo per noi stessi e per la squadra, per ricordarsi che per noi l’Eccellenza è la nostra Serie A”.
Dopo un ritorno in Eccellenza atteso 14 anni con i bianconeri finiti in campionati non consoni al loro blasone, che cosa le ha chiesto la società?
“Di avere meno problemi dello scorso anno. L’ambizione è quella di dar vita ad una stagione con meno sofferenza. Di arrivare ad una salvezza molto più tranquilla rispetto a quella passata”.
Obiettivo fattibile?
“Bisogna avere ambizione, in un campionato dove fino alla settima si può entrare nei playoff. E’ limitativo parlare di salvezza. Se non c’è la forbice come è accaduto nel campionato scorso è giusto darsi dei traguardi, non bisogna mai scendere in campo per accontentarsi. Non rientra nel mio Dna. Non faccio i confronti con il passato, quello che è stato è stato. Se riusciamo ad avere una squadra più quadrata all’inizio poi durante la stagione non arrivi al mercato invernale e sei costretto ad intervenire”.
Bagnoli, Sabatini, Rovai e Tremolanti arrivano come lei dal Porta Romana. Usato sicuro o garantito?
“Sabatini è un ’94, Rovai è un ’97 e in questa categoria viene considerato un vecchio. Tremolanti e Bagnoli sono due ’99. Sono tutti ragazzi giovani che sanno stare in un gruppo. Se un giovane è di qualità non mi pongo il problema dell’età, a Castelfiorentino giocava Trapassi che arrivava dagli Allievi senza aver mai giocato una gara con la squadra juniores. In preparazione porto dei 2000 e 2001 se meritano di giocare dov’è il problema?”.
E’ poi ci sono Fioravanti e Guarisa detentori del titolo con l’Aglianese.
“Guarisa arriva da tre campionati vinti consecutivamente. Si può dire che ha vinto la prima categoria, ma i campionati vanno sempre vinti non c’è nulla di scontato”.
I nuovi da inserire nel contesto di uno zoccolo duro costituito da Del Bino, Pizza, Menichetti e Sciapi.
“E questi dovranno dare una mano ai giovani. Aggiungo anche Pinto, tutta gente che tutti gli anni è protagonista in questo campionato. I giovani da loro potranno trarre solo dei benefici, i vecchi dovranno essere gli allenatori in campo”.
Lei arriva dall’altro girone dell’ Eccellenza, questo girone lei lo lasciò nel 2006-07 con il Castelfiorentino. Si dice che il girone B sia più facile
“A dicembre, quando le avrò affrontate tutte, mi pronuncio. Il nostro Sabatini è tra quelli che sostiene che il girone B sia il più difficile. Io penso che dipenda dall’annata, se ci sono molte squadre forti il livello è più alto”.
La sua idea di gioco.
“Si dovrebbe giocare con il 4-3-1-2. L’idea principale è quella, poi vediamo come si adattano i giocatori a questo tipo di sistema. Sicuramente la difesa a 4 poi vedremo se per loro è più facile giocare a 4 a centrocampo o con 3 elementi dietro il tre-quartista”.
Chi sono le favorite?
“Quelle che hanno la struttura per affrontare la Serie D. Poggibonsi, Grosseto, l’Atletico Piombino, la Cuoiopelli. Poi ci sarà come al solito qualche sorpresa, il Ponte Buggianese per le pedine che ha preso, qualche neopromossa si metterà in bella evidenza”.
Quali parole precederanno l’inizio di preparazione.
“I ragazzi devono capire che non è semplice. Che c’è da lavorare con convinzione, dobbiamo fare gruppo e avere tutti la stessa testa per ottenere il massimo di domenica in domenica”.
L’avvicinamento alla domenica inizia di lunedì, come la preparazione per arrivare alla domenica il giorno della resa dei conti.
Rosa Fucecchio 2018-19
Portieri: Tommaso Del Bino, Fabrizio Rizzo classe 2000 dallo Sporting Arno, Valerio Bambi classe 2000 dal Montelupo, Matteo Parrini classe 2001 da Fucecchio Giovani
Difensori: Giacomo Menichetti, Alessio Sabatini dal Porta Romana, Nicola Pinto dalla Larcianese, Davide Papa classe 99, Nicholas Bagnoli classe 99 dal Porta Romana, Manuele Mangiantini classe 2000, Alberto Tani classe 2000 dallo Scandicci, Lorenzo Barra classe 2001 dal Pontedera, Lorenzo Mascagni classe 2000
Centrocampisti: Samuele Pizza, Duccio Fioravanti, Marco Mazzanti, Jacopo Conti classe 99, Leonardo Tremolanti classe 99 dal Porta Romana, Federico Cenci classe 2000, Francesco Guidi classe 2000, Leonardo Del Guerra classe 2000, Enzo Kazazi classe 2000, Francesco Malanchi classe 2001 da Fucecchio Giovani, Elia Giani classe 2000 dal Pisa Berretti, Duccio Fioravanti dall’Aglianese
Attaccanti: Lorenzo Sciapi, Andrea Guarisa dall’Aglianese, Edoardo Rovai dal Porta Romana, Jordian Ferzaj classe 99, Andrea Rigirozzo classe 2000, Samuele Fedeli classe 2000.
Aggregati in prova
Pascal Richard, Alessandro Riela, Matteo Tinca.
Staff tecnico
Allenatore: Claudio Targetti
Allenatore in Seconda: Riccardo Bacciarelli
Allenatore dei portieri: Carlo Lazzerini
Preparatore atletico: Tommaso Livi
Massaggiatore: Brandinelli Francesco
Organigramma societario
Presidente: Luca Lazzeri
Vicepresidenti: Francesco Del Gronchio, Franco Tarabori e Riccardo Cenci.
Consigliere: Carlo Stabile
Programma amichevoli
Domenica 12 agosto ore 17,30 Fucecchio-Lastrigiana
Sabato 18 agosto ore 17,30 Signa-Fucecchio
Mercoledì 22 agosto ore 17 Scandicci-Fucecchio
Sabato 25 agosto ore 19 a Porta Romana Quadrangolare Grassina – Fucecchio
Domenica 26 agosto eventuale finale o 3-4 posto a Porta Romana
Giovedì 30 agosto ore 19 Larcianese-Fucecchio
Domenica 2 settembre gara di Coppa Italia o eventuale amichevole
Domenica 9 settembre inizio di campionato
Andrea Signorini