
Per la Blukart è tempo di derby: al Fontevivo arriva l’Use Empoli. “Empoli è una squadra con una grande struttura difensiva. In campo con la stessa voglia di vincere che abbiamo avuto con Cecina” sono le parole di presentazione della gara di coach Barsotti.
Dopo la palpitante vittoria di Cecina dello scorso mercoledì, maturata con un canestro a fil di sirena di Giacomelli, la Blukart affronterà domenica prossima 5 novembre alle 18 al PalaFontevivo la Computer gross Use Empoli per un grande derby. Entrambe le formazioni arrivano alla sfida di domenica con due bei successi alle spalle: l’Etrusca ha strappato un meritatissimo successo esterno con la ‘Buca del Gatto’ Cecina nel turno infrasettimanale, mentre l’Use ha contemporaneamente dilagato in casa, schiacciando la Libertas Livorno con 41 punti di scarto. Ma poco contano i punti in campionato e i risultati maturati fini a questo momento, che vede le due squadre appaiate in classifica a 6 punti, perché si tratterà di un derby e nei derby, da sempre, ciò che fa la differenza sono la determinazione, il carattere, lo spirito di sacrificio, la voglia di vincere. L’Use Empoli, come del resto anche la Blukart, si presenterà a questo incontro con una formazione molto rinnovata rispetto alla scorsa stagione e con l’ambizione di disputare un campionato da quartieri alti. Osservato speciale sarà Gabriele Giarelli, ala classe 1993, grande protagonista proprio con la maglia dell’Etrusca lo scorso anno e trasferitosi in estate ad Empoli. Per lui questo inizio di stagione è stato di altissimo livello e le sue statistiche parlano da sole: 16,3 punti di media in 27 minuti sul parquet, con il 56 per cento da due punti, 4,2 falli subiti, 5,7 rimbalzi e 2,7 assist. In sostanza Giarelli è il top scorer, il miglior rimbalzista, il miglior assist-man e colui che subisce più falli della sua squadra. Oltre a Giarelli, che è l’unico ad essere andato finora sempre in doppia cifra, fanno parte del quintetto base dell’Use il play classe 1995 Marco Giancarli, proveniente da Palermo (C Silver) ma con alle spalle tre stagioni in B tra Viterbo, Taranto e Stella Azzurra Roma; il centro classe 1987 Valerio Marsili proveniente da Cassino (Serie B), l’ala classe 1991 Stefano Potì, proveniente anche lui da Cassino e sempre in serie B negli ultimi sette anni, il confermato Filippo Giannini (guardia classe 1991). Il roster empolese è uno dei più profondi del girone, composto da nove giocatori che stanno in campo oltre 20 minuti per gara e che, pur segnando tutti da 5 a 10 punti ciascuno a partita, hanno il potenziale per andare in doppia cifra ed incidere sull’esito delle gare (come è successo per Giannini e Terrosi ad Alba, per Giannini e Potì con Oleggio, per Terrosi e Raffaelli a Milano, ancora per Raffaelli con Montecatini, per Marsili e Raffaelli a Firenze, senza contare la scorpacciata di punti di Mercoledì con Livorno in cui sono andati in doppia cifra Terrosi, Giannini, Antonini e Baparapè). Sarà quindi una gara estremamente delicata e difficile per l’Etrusca. “Empoli è una squadra che ha un grande sistema difensivo, con difesa tosta e una grande intensità in tutti e quaranta i minuti della gara – dichiara coach Federico Barsotti -. Giarelli è il pericolo numero uno. Lo conosciamo bene e ha iniziato la stagione alla grande: dovremo fare di tutto per arginarlo, ma dovremmo stare in guardia da un grande tiratore come Potì, oltre alla vecchia guardia, con Terrosi e Sesoldi, che sentono molto queste partite e faranno sicuramente molto bene. Inoltre il nuovo pivot Marsili è un punto di riferimento in fase offensiva molto importante. Noi ci stiamo preparando al meglio in questi pochi giorni dopo il turno infrasettimanale e vogliamo in tutti i modi regalare al nostro pubblico un bel successo”.