Spareggio salvezza fra Tuttocuoio e Pontedera

17 marzo 2017 | 18:10
Share0
Spareggio salvezza fra Tuttocuoio e Pontedera

È un autentico spareggio salvezza quello che andrà in scena domani (sabato 18 marzo), alle 20,45 all’Ettore Mannucci di Pontedera. La Lega Pro, in accordo con l’Associazione italiana calciatori, dopo gli episodi di violenza verificatisi nelle ultime settimane, ha deciso che le gare di campionato in programma da sabato 18 a lunedì 20 marzo abbiano inizio con 15 minuti di ritardo.

Cammino
Il Pontedera occupa il quattordicesimo posto con 32 punti, con 4 lunghezze di vantaggio sui nero-verdi. Allo stato attuale la squadra di Paolo Indiani sarebbe salva, mentre quella di Luca Fiasconi giocherebbe lo spareggio con la Lupa Roma con la quale divide la stessa posizione di classifica, grazie agli scontri diretti il miglior piazzamento sarebbe del Tuttocuoio. Dopo le ottime annate passate, per il granata è il quarto anno consecutivo in Lega Pro, con il settimo posto dello scorso anno che rimane il miglior risultato del sodalizio in questo campionato, in molti si stupiscono nel trovare il Pontedera in una situazione di classifica non consona ai programmi estivi. Un’annata storta condizionata dagli infortuni, Vettori prima, Grassi stagione conclusa appena arrivato nel mercato di gennaio, hanno creato non pochi problemi a mister Indiani.

Rendimento
Arriva al derby, e sarà una trasferta a chilometri zero, avendo la possibilità di allontanarsi ulteriormente dalla zona calda. In questo primo scorcio del 2017 in 8 gare giocate ha totalizzato 12 punti, ha perso a Olbia e in casa con la Viterbese Castrense, ha pareggiato in casa con Pistoiese e Renate e a Casal del Marmo con la Racing Roma, ha battuto Pro Piacenza in casa e Lucchese al Porta Elisa con una zampata di Kabashi, con il suo bomber principe Santini ha avviato il successo a Tivoli in casa della Lupa Roma.

Bilancio esterno
Dei 32 punti, 15 ne sono arrivati in trasferta, complessivamente il bilancio esterno è di 7 sconfitte, 3 pareggi e 4 i successi. Delle 31 reti messe a segno 12 sono state segnate in trasferta, 43 le reti incassate delle quali 19 lontano da Pontedera. Fuori casa ha incassato 7 gol nei primi 45′ e 12 nella seconda frazione. Nei primi 45′ ha segnato 7 gol mentre nel secondo tempo è andato in gol 5 volte. 4 delle 7 sconfitte, a Como, a Viterbo, a Renate e a Olbia ha subito 3 gol, di misura le sconfitte con le due squadre piacentina entrambe per 1-0 e con la Robur Siena, tra l’88’ e il 93 ha incassato 6 reti di cui 4 decisive al fine del risultato. Tranne a Pistoia e in casa della Lupa Roma quando ha dovuto rincorrere il risultato ha sempre perso. Dei tre pareggi esterni i primi due a Pistoia e Livorno si sono chiusi sull’1-1 con i granata in gol nel primo tempo. 3 delle 4 affermazioni esterne sono avvenute per 1-0 a Prato, a Gorgonzola e a Lucca, il successo più largo a Tivoli per 3-1. Nei primi tempi sono maturate le vittorie in casa della Giana Erminio e con la Lupa Roma, nella ripresa sono arrivati i 3 punti a Prato e a Lucca.

Cifre
Cannoniere principe della squadra è Santini, con la rete del turno precedenti in casa con il Renate è andato in doppia cifra. Il vice-capocannoniere della squadra è Kabashi con 5 centri, a 3 troviamo Della Latta, 2 gol per Andrea Gemignani, 8 giocatori con un centro, Calcagni, Di Santo, Risaliti, Polvani, Calò, Bonaventura, Cais e Udoh. Il Pontedera ha beneficiato di 3 autoreti. Ha avuto un solo rigore a favore e ne ha avuti due contro. I cartellini rossi sono stati mostrati a Risaliti, Della Latta, Videtta e Santini.

Volti nuovi
A gennaio alla corte di Indiani sono arrivati Luigi Grassi e Andrea Caponi, per entrambi si è trattato di un ritorno. Luigi Grassi aveva già vestito la maglia granata per tre stagioni, dal 2012-13 fino al 2014-15, in queste tre stagioni 79 presenze e 45 reti prima di approdare all’Ascoli e alla Spal. Al momento è indisponibile a causa di un brutto infortunio patito nella gara del 4 febbraio con la Racing Roma. Dopo aver trascorso in granata 4 stagioni, Andrea Caponi è tornato a Pontedera dopo aver maturato esperienze a Pisa e lo scorso anno al Tuttocuoio. L’unico ex dell’incontro con i nero-verdi nella passata stagione ha collezionato 26 presenze e la rete del pari il giorno della salvezza a Ferrara, l’8 maggio 2016. Sempre nella sessione autunnale sono arrivati a Pontedera Riccardo Anedda lo scorso anno alla Lupa Roma e Federico Di Giovanni lo scorso anno al Lecco.

Precedenti
Tredici i precedenti a partire dal campionato d’Eccellenza stagione 2002-03. Bilancio complessivo di 7 vittorie granata, 4 nero-verdi e 2 pareggio. Il bilancio complessivo relativo al campionato d’Eccellenza stagione 2002-03 e quella successiva è di 3 successi del Pontedera e un pareggio il 15 dicembre 2002 nella prima sfida. Le due squadre si trovarono di fronte anche nella Coppa Italia Dilettanti con il Pontedera che eliminò i conciari vincendo all’andata e al ritorno. Il primo successo del Tuttocuoio è arrivato in Serie D il 3 ottobre 2010 al “Leporaia” 2-0 con reti di Ricci e Costantin, vendetta granata il 30 gennaio 2011 per 1-0. 5 i precedenti relativo al campionato di Lega Pro. Qui il bilancio pende dalla parte del Tuttocuoio. Nella stagione 2014-15 successo pontaegolese per 2-1 il 9 novembre 2014 e nella gara di ritorno del 22 marzo 2015 per 1-0. Lo scorso anno 0-0 il 12 settembre 2015 con il Pontedera in casa e prima affermazione pontederese nel derby di ritorno per 2-0 il 23 gennaio 2016 le firme granata Bonavenutra e Scappini. Nella gara d’ andata successo del Tuttocuoio con Tiritiello sul suono della sirena la notte di halloween per 2-1. Relativamente al campionato di Lega Pro, 3 sono i successi conciari, 1 pareggio e un successo dei granata. Il bilancio nei derby giocati in casa dal Tuttocuoio è di una vittoria e una sconfitta

Arbitro
Il derby è stato affidato a Antonello Balice di Termoli con l’ausilio dei signori Thomas Ruggieri di Pescara e Enrico Montanari di Ancona. Il fischietto molisano non ha mai arbitrato il Pontedera, ha diretto il Tuttocuoio in Serie D, il 29 gennaio 2012 nella trasferta di Ravenna vinta dai conciari per 4-1, è tornato ad arbitrare di nuovo i conciari il 14 ottobre 2012 nel successo a Mezzolara per 5-3 sempre nello stesso campionato, nella l’annata della promozione in Lega Pro Seconda Divisione.

Convocati

Tuttocuoio

Portieri: 1 Timothy Nocchi, 22 Leonardo Cappellini

Difensori: 2 Giulio Mulas, 3 Marco Picascia, 4 Matteo Borghini, 5 Matteo Bachini, 6 Roberto Falivena, 14 Andrea Tiritiello, 19 Domenico Frare, 27 Alessandro Lo Porto

Centrocampisti: 8 Federico Zenuni, 10 Alessandro Masia, 15 Matteo Caciagli, 18 Leonardo Serinelli, 20 Marco Berardi, 21 Stefano Pellini, 25 Alessandro Provenzano

Attaccanti: 7 Irakli Shelikadze, 9 Lorenzo Pinzauti, 11 Olger Merkaj, 17 Giorgio Siani, 28 Franco Ferrari

Squalificato: Francesco Gelli

Pontedera

Portieri: 29 Gianclaudio Lori, 1 Leonardo Citti, 12 Riccardo Anedda

Difensori: 2 Lorenzo Borri, 6 Lorenzo Polvani, 4 Giacomo Risaliti, 5 Federico Vettori, 21 Alessandro Videtta, 28 Giorgio Cavalli

Centrocampisti: 3 Andrea Gemignani, 19 Riccardo Calcagni, 14 Daniel Gemignani, 18 Giacomo Calò, 25 Andrea Caponi, 17 Gianmarco Chella, 16 Francesco Corsinelli, 8 Simone Della Latta, 24 Riccardo Massa, 23 Federico Di Giovanni

Attaccanti: 15 Roberto Bonaventura, 10 Francesco Di Santo, 30 Elvis Kabashi, 9 Claudio Santini, 11 King Udoh

Infortunato: Luigi Grassi

Andrea Signorini