Centro Gam, nasce lo spazio giochi per l’infanzia

11 marzo 2017 | 14:51
Share0
Centro Gam, nasce lo spazio giochi per l’infanzia
Centro Gam, nasce lo spazio giochi per l’infanzia
Centro Gam, nasce lo spazio giochi per l’infanzia

Prima la passeggiata per le strade di Ponte a Egola. Poi un pranzo tutti insieme, tra bambini e genitori, per stare in compagnia, per conoscersi e divertirsi, aprendo al tempo stesso le porte del centro a chiunque voglia conoscerlo meglio. È l’iniziativa in programma domani (12 marzo) nella sede dell’associazione sportiva dilettantistica Gam. Una realtà nata nel 2009, seguendo la scia dell’associazione Anima onlus, e che dal 2013 ha trovato casa in viale Gramsci a Ponte a Egola, a pochi passi dallo sportello business di Poste Italiane. Un centro ludico motorio che offre spazi e attività per adulti e ragazzi, progetti mirati per bambini con disabilità e attività per anziani. Realizzato con attrezzi e caratteristiche finalizzate alla riproduzione di un ambiente naturale, il centro coinvolge istruttori specializzati, con il supporto di psicologi, con l’obiettivo di essere un punto di riferimento per ragazzi e genitori.

Una realtà che da quest’anno ha inaugurato il nuovo “Open Space Gam”: uno spazio ludico motorio dedicato all’infanzia, per bambini dai 18 ai 36 mesi, che permette percorsi di inserimento graduale con la presenza iniziale di un genitore. Una novità che si aggiunge alle attività già portate avanti nel campo della disabilità: sia per i bambini da 3 ai 6 anni, anche con la collaborazione del centro La Badia de La Catena, sia per gli adulti, con i quali l’Asd Gam vanta una squadra di bowling Special Olympisc nata dal 2012. Una squadra composta da 10 persone, dai 26 fino ai 50 anni, che si allena settimanalmente al bowling San Romano. Da anni, inoltre, Gam è anche un provider del progetto Afa, la cosiddetta “attività fisica adattata” per gli anziani. A questo si aggiungono poi iniziative relazionali pensate per la socialità dei ragazzi: dalle feste di compleanno ai concerti, dalle esperienze all’aria aperta fino alla partecipazione alle “Skarrozzate”, oltre ad attività motorie mirate, anche a domicilio, da condividere magari insieme ad un genitore.
Il prossimo passo dell’associazione, sarà quello di estendere le attività alla fascia compresa tra l’infanzia e la maggiore età che attualmente risulta scoperta. Il progetto prevede un percorso motorio e sportivo che permetta ai ragazzi di sperimentare vari tipi di sport per poi sceglierne uno. Il tutto con l’obiettivo di dare vita ad un’ulteriore squadra Special Olympics, magari di basket o di atletica. Il centro Gam, infine, accreditato anche con l’università di Firenze, offre ai propri iscritti e alle famiglie anche uno sportello psicologico a disposizione.
Pochi giorni fa, anche l’Asd Gam ha partecipato con i propri atleti alla tradizionale Giocagin organizzato dalla Uisp zona Cuoio al palazzetto dello sport di Fontetivo. Per domani, invece, l’appuntamento è alle 10,30 per la passeggiata collettiva, seguita dal pranzo nei locali del centro al corto di 20 euro per gli adulti e omaggio per i più piccoli. Sarà a disposizione, ovviamente, lo spazio gioco del centro. Per partecipare alla passeggiata o al pranzo è necessario prenotare: 347 694 9094.

Giacomo Pelfer