La Cremonese in salute che attende il Tuttocuoio

10 marzo 2017 | 17:53
Share0
La Cremonese in salute che attende il Tuttocuoio

Il campionato della Cremonese è sempre stato di rincorsa. La vice capolista, già al termine della prima giornata, si è trovata a dover inseguire l’Alessandria. Due punti di ritardo, il 13 novembre 2017 con il successo casalingo sulla Robur Siena, i grigiorossi sono arrivati ad una sola lunghezza dai piemontesi. Che hanno avuto il massimo vantaggio alla diciottesima giornata, in occasione del posticipo casalingo della Cremonese con il Livorno l’allora seconda sconfitta e ultima allo “Zini” faceva precipitare i ragazzi di Attilio Tesser a 10 lunghezze di ritardo il 12 dicembre 2016.

Il margine considerevole, 9 lunghezze, è stato mantenuto fino al 12 febbraio 2017 in occasione della sconfitta patita dalla Cremonese nel sentitissimo derby al “Garilli” con il Piacenza con il successo emiliano per 3-0. Nelle ultime 3 giornate sono arrivati altrettanti successi, compreso quello nello scontro diretto l’Alessandria, che hanno consentito a Brighenti e soci di recuperare 5 punti sui grigi portandosi a -4.

Bilancio in casa
Una squadra in salute e con la ferma convinzione di continuare a schiacciare l’acceleratore. Questo è quello che attende il giovane Tuttocuoio. Delle 52 reti complessive, miglior attacco del campionato, in casa ne sono state messe a segno 29: 9 successi, 2 pareggi e 2 sconfitte il bilancio complessivo davanti al proprio pubblico. Nei primi 45′ ha segnato 15 gol. Per 1-0 con gol partita nella ripresa sono arrivate le vittorie su Alessandria e Robur Siena. Olbia e Pistoiese sono state superate per 2-1, Arezzo e Renate sono state sconfitte per 3-2, con 2 reti di scarto sono state battute Giana Erminio 2-0, Viterbese Castrense 3-1. La vittoria di proporzioni più ampie è arrivata il 4 dicembre con il Prato sconfitto per 5-1. Le due sconfitte sono state di misura con Piacenza 1-2 e Livorno 2-3. Pro Piacenza e Carrarese sono state capaci di uscire indenni dallo “Zini”: 17 le reti incassate di cui 6 da Carrarese e Livorno.

Cifre
Brighenti è il capocannoniere con 13 gol, seguito da Stanco con 8, a quota 6 troviamo Belingheri e Maiorino, 5 centri per Scarsella e Scappini, Pesce e Moro con 2 reti, ad uno troviamo Lucchini, Cavion, Salviato e Perrulli. A questi marcatori bisogna aggiungere l’autorete di Polvani nel poker di reti inflitto al Pontedera il 6 novembre. Poi 7 i rigori a favore di cui 2 falliti di Brighenti, 3 i calci di rigore concessi contro di cui uno respinto da Ravaglia l’8 dicembre 2016 a Lucca a Forte che tradusse in gol la respinta dell’estremo difensore, 2 le espulsioni, provvedimento disciplinare che ha riguardato Moro e Porcari.

Volti nuovi
Sono 4 i volti nuovi dal mercato di gennaio: 3 difensori e un attaccante a dare un’ulteriore mano ad una squadra pronta a volare in Serie B. In difesa dal Parma è arrivato Michele Canini, dal Catania Alessandro Bastrini e dai portoghesi dell’Ohanense Alex Redolfi nella stagione 2014-15 al Pontedera. In avanti è stato prelevato dal Siracusa Nicola Talamo.

Arbitro
Arbitrerà allo “Zini” Fabio Pasciuta di Agrigento che avrà come assistenti Alessandro Pacifico di Taranto e Robert Avalos di Legnano. Non ha precedenti con i neroverdi. In questa stagione ha arbitrato lo scorso 6 novembre la Cremonese nella altisonante vittoria a Pontedera per 4-0 con gol grigiorossi di Belingheri, Salviato, Maiorino e l’autore di Polvani.

Convocati
Cremonese

Portieri: 1 Nicola Ravaglia, 12 Matteo Bellucci, 22 Ricardo Galli

Difensori: 2 Matteo Procopio, 4 Simone Salviato, 28 Alessandro Bastrini, 21 Michele Canini, 26 Johad Ferretti, 6 Stefano Lucchini, 15 Ivan Marconi, 29 Alex Redolfi

Centrocampisti: 7 Luca Belingheri, 8 Michele Cavion, 14 Davide Moro, 20 Giampietro Perrulli, 18 Simone Pesce, 17 Filippo Porcari, 23 Fabio Scarsella

Attaccanti: 9 Andrea Brighenti, 10 Pasquale Maiorino, 19 Stefano Scappini, 11 Francesco Stanco, 16 Nicola Talamo

Tuttocuoio
Portieri: 1 Timothy Nocchi, 22 Leonardo Cappellini

Difensori: 2 Giulio Mulas, 3 Marco Picascia, 4 Matteo Borghini, 5 Matteo Bachini, 6 Roberto Falivena, 19 Domenico Frare, 27 Alessandro Lo Porto

Centrocampisti: 8 Federico Zenuni, 10 Alessandro Masia, 15 Matteo Caciagli, 18 Leonardo Serinelli, 20 Marco Berardi, 21 Stefano Pellini, 24 Francesco Gelli, 25 Alessandro Provenzano

Attaccanti: 9 Lorenzo Pinzauti, 11 Olger Merkaj, 17 Giorgio Siani, 28 Franco Ferrari

Indisponibile: Irakli Shekiladze

Squalificato: Andrea Tiritiello

Andrea Signorini