Pattinaggio San Miniato, stagione brillante segnata dalla Stella






Tra i riconoscimenti più belli c’è la Stella di bronzo al merito sportivo per l’anno 2016, assegnata dal Comitato Olimpico Italiano come riconoscimento alle società di più lunga attività e che si siano particolarmente distinte nel dare lustro allo sport locale e italiano. Ma sono tante le occasioni nelle quali il Gruppo Pattinaggio San Miniato ha potuto brillare.
Grazie ai buoni risultati ottenuti dagli atleti, provenienti anche da altre zone del circondario. E stimolo per la prossima stagione sportiva oramai alle porte, che parte con il campionato regionale indoor per giovani ed esordienti che si aprirà il 26 febbraio a Venturina.
L’anno trascorso ha portato grandi soddisfazioni alla società di Pattinaggio Sanminiatese che riafferma la capacita di questo grande gruppo guidato da Moreno Guerri e da uno staff eccezionale.
La continuata e meritoria azione nel campo della promozione e dell’attività agonistica del presidente Guerri, ha contribuito a diffondere e onorare lo sport nel Paese, con opere volontarie di impegno e in positività d’intenti servendo lo sport e in favore di questa bellissima disciplina sportiva. La stagione agonistica 2016 è iniziata al Bianconi Sporting Center di Norcia il 14 febbraio con il secondo Trofeo di San Valentino, fiore all’occhiello tra le strutture sportive locali, palazzetto ora pesantemente danneggiato dal terremoto. Nel mese di marzo alcune categorie erano presenti al Campionato interprovinciale Pista e Strada RAJSM di Piombino, poi Siena con il Campionato interprovinciale Pista e ancora a Pesaro per il campionato tricolore Indoor. Per molti ragazzi sono state le prime gare che disputavano davanti a un pubblico così numeroso con l’emozione iniziale che è stata subito vinta, come per Lucrezia De Palma (bronzo e argento) e Gilda Marianelli (quarta nella classe 1.000 metri). La partecipazione alle gare è continuata con la trasferta al “Treviso 2016 Roller Marathon” e Sarteano, dove oltre ad alcuni titoli nazionali, il gruppo ha conquistato anche il terzo posto come società.
Bologna al Trofeo Bononia ha visto la società che ha sede a Casa Bonello continuare il carosello di buoni risultati, seguito dalla partecipazione allo storico trofeo Marina di Grosseto, al Trofeo della Liberazione a Rovigo. Senza nemmeno il tempo di rientrare a casa, subito la carovana si è trasferita a Ferrara il primo maggio, poi a Siena e finalmente a Casa Bonello il 15 maggio per il campionato regionale pista RAJS, dove si confermano i risultati precedenti, con il terzo gradino del podio come società. Senza sosta si spostano a Torino il 28 e 29 maggio per il Memorial Giaccaglia e di nuovo a Siena i 2 giugno.
Sempre a giugno la formazione gialloarancio partecipa ad un altro appuntamento importante, a Terni per il tricolore strada, dimostrando di saper lottare con i migliori del lotto nazionale. Le stagione è nel bel mezzo del suo svolgimento, così ripartono per Forlì e poi a Scaltenigo, in Lombardia, dove finalmente arriva il tanto atteso oro tricolore con Lucrezia De Palma nella classe 500 Sprint ottenendo anche il bronzo nella 300 a cronometro. In virtù delle ottime prestazioni, Lucrezia viene convocata in Nazionale per i Campionati Europei in Olanda. La fase più impegnativa dell’anno si chiude con il Trofeo delle tre piste dell’Adriatico, toccando le province di Ascoli Piceno, Teramo e Macerata. Non sono mancate poi le partecipazioni ad eventi locali, come la Festa dello Sport, al Giocagin e la Mezza Maratona. Costante partecipazione e buoni risultati per gli atleti del gruppo sanminiatese ai vari campionati italiani e regionali di pattinaggio Pista e Strada, con grande soddisfazione degli allenatori Michele Di Salvo, Marcello Morelli, Enrico Papa e Irene Guerri.
“Ora si pensa alla prossima imminente stagione – dichiara il presidente Guerri – e si punta ancora a recitare un ruolo di primo piano nelle rispettive categorie regionali e nazionali, anche se ci sarà da fare i conti con rivali molto ben attrezzati per gli stessi obiettivi”. Giovani atleti, inoltre, come ad ogni inizio di stagione, aspettano di esordire alle prime gare e anche questo è frutto del grandissimo lavoro di promozione che facciamo sul territorio grazie ai continui corsi che portiamo avanti al centro sportivo di Casa Bonello, sia di giorno che, con l’arrivo della stagione estiva, di sera”.