
E’ salita alla ribalta dalla stagione 2004-05 vincendo il campionato d’Ecellenza. Ha militato in serie D per 5 stagioni, al termine del campionato 2009-10, dopo aver perso i playoff nazionale contro la Vico Equense, il Renate per completamento dell’organico viene ammesso alla Lega Pro. I nerazzurri brianzoli, i colori furono scelti dai fondatori, grandi tifosi dell’Inter, vennero inseriti nella Lega Pro Seconda Divisione. Il secondo posto finale al termine del campionato 2013-14 vale il passaggio verso la Lega Pro Unica.
Nelle ultime stagioni, la storia dei conciari e dei lombardi va di pari passo: il Tuttocuoio faceva il suo esordio assoluto tra in questo campionato il 30 agosto 2014 a Pontedera con la Carrarese, il giorno successivo i brianzoli debuttavano al Penzo contro l’Unione Venezia. Così come è accaduto ai neroverdi, costretti per il passaggio ai professionisiti, ad abbandonare prima il Leporaia e poi il Libero Masini di Santa Croce, il Renate ha dovuto traslocare dall’impianto Mario Riboldi di Renate, inadeguato per la Lega Pro allo stadio Città di Meda. Nei quadri societari delle pantere nerazzurre figurano due ex calciatori di ottimo livello: il direttore sportivo Oscar Mangoni con trascorsi all’Atalanta, il Genoa a Bologna e a Napoli e il direttore generale Massimo Crippa, campione d’Italia con il Napoli nel 1989-90, una Coppa Uefa e una Supercoppa Italiana vinta con i partenopei, una Coppa Uefa e una Supercoppa Europea alzata con il Parma, di lui si ricorda anche la militanza nel Torino. Nel giugno 2016 è stato presentato il nuovo allenatore Rino Foschi, il tecnico di Albano Laziale, in passato era stato al timone di Novara, Reggiana, Aleesandrai e dopo essere stato il vice allenatore di Domenico Di Carlo al Chievo Verona e al Livorno, per un breve periodo si è seduto sulla panchina del Pordenone.
La squadra
Squadra rinnovata in ogni reparto. Nuovi i due estremi difensori, Matteo Cincilla dal Savona e Davide Merelli dal Forlì. Sempre dal club ligure arriva l’unico toscano della rosa, il centrocampista Diego Vannucci nella nostra regione con trascorsi al Forte Dei Marmi al Forcoli alla Lucchese e alla Cararrese. In difesa arriva dal Grosseto Alberto Schettino, Nicola Stefanelli dalla Virtus Entella e Dario Teso dalla Carrarese. Profondamente rinnovato il centrocampo con gli arrivi di Samuele Dragoni dal Ciserano, Niccolò Galli dal Rimini, Luca Lavagnoli dall’Altovicentino, Christian Mora dalla Primavera dell’Atalanta, Antonio Palma la passata stagione trascorsa tra Juve Stabia e Teramo e Nicola Pavan dal Pavia. Il reparto che ha subito minori ritocchi è stato l’attacco, i brianzoli si sono assicurati Adriano Marzeglia 20 centri lo scorso anno con il Piacenza e Riccardo Santi lo scorso anno con le divise di Delta Rovigo e Union Feltre.
Il cammino
Ottava posizione in classifica, 26 punti raccolti frutto di 6 successi, 8 pareggi e 4 sconfitte, 22 reti realizzate e 19 subite. La scalata verso posizioni migliori ha avuto un rallentamento nelle ultime 4 gare dove Marzeglia e compagni hanno racimolato 4 pareggi consecutivi. Una tendenza invertita in questa seconda parte del girone d’andata. Nelle prime 9 giornate i pareggi erano stati 2, addirittura nelle ultime 7 gare il segno X è uscito 6 volte.
Le cifre
Non perde in casa dal 6 marzo 2016 quando l’Alessandria passò a Meda con un rotondo 4-0. Lo score in questa stagione è di 5 vittorie e 4 pareggi. Nelle 9 esibizioni interne è sempre andata in gol sbloccando sempre per prima il risultato. Sono 15 le reti messe a segno, 6 quelle incassate, 7 i gol segnati nel primo tempo. Olbia, Prato e Lupa Roma sono state sconfitte con 2 reti di scarto, la Pro Piacenza per 1-0 mentre il successo più netto è stato con il Pontedera battuto per 3-0. 3 i pareggi interni per 1-1 con Piacenza, Robur Siena e Alessandria ai quali si aggiunge il 2-2 con la Giana Erminio. Sono 12 i giocatori che sono andati in gol, capocannoniere è Marzeglia con 7 reti seguito da Aiman Napoli con 3 con 2 marcature troviamo Florian e Palma, un gol per Di Gennaro, Marzeglia, Graziano, Pavan, Santi, Anghileri, Scaccabarozzi e Teso. Un solo rigore a favore realizzato da Napoli alla prima di campionato, 3 i rigori contro. Graziano, Melgrati e Palma sono incappati in un cartellino rosso.
Arbitro
A dirigere la sfida di Meda è stato designato Ilario Guida di Salerno che avrà come assistenti Alessio Saccenti di Modena e Daniele Marchi di Bologna. Il direttore di gara campano è al secondo anno in Lega Pro e in questa stagione è alla sesta direzione in questo girone, Lupa Roma-Livorno è stata la sua ultima direzione in questo girone, non ha precedenti con le due formazioni.
Convocati
Il Renate non ha ufficializzato i convocati, questa la rosa.
Portieri: 1 Davide Merelli, 22 Matteo Cincilla
Difensori: 3 Alberto Schettino, 5 Dario Teso, 6 Nicola Stefanelli, 13 Andrea Malgrati, 15 Matteo Di Gennaro, 24 Davide Savi
Centrocampisti: 2 Christian Mora, 4 Nicola Pavan, 7 Marco Anghileri, 8 Giovanni Graziano, 10 Niccolò Galli, 14 Luca Lavagnoli, 16 Diego Vannucci, 18 Dragoni Samuele, 21 Antonio Palma, 23 Jacopo Scaccabarozzi
Attaccanti: 9 Adriano Marzeglia, 11 Damien Florian, 17 Riccardo Santi, 19 Manuel Stefanoni, 20 Aiman Napoli
Questi i convocati del Tuttocuoio
Portieri: 1 Timothy Nocchi, 22 Leonardo Cappellini
Difensori: 2 Giulio Mulas, 3 Marco Picascia, 4 Matteo Borghini, 5 Matteo Bachini, 6 Roberto Falivena, 14 Andrea Tiritiello, 19 Domenico Frare, 27 Alessandro Lo Porto
Centrocampisti: 8 Federico Zenuni, 10 Alessandro Masia, 15 Matteo Caciagli, 18 Leonardo Serinelli, 21 Stefano Pellini, 23 Francesco Gelli, 25 Alessandro Provenzano
Attaccanti: 7 Irakli Shekiladze, 9 Lorenzo Tempesti, 11 Olger Merkaj, 17 Giorgio Siani.
Indisponibile: Marco Berardi
Andrea Signorini