Tuttocuoio attende la Pro Piacenza, sfida tra quintultime

11 dicembre 2016 | 09:23
Share0
Tuttocuoio attende la Pro Piacenza, sfida tra quintultime

Tuttocuoio in campo, alle 20,30 di questa sera (11 dicembre) nella sfida contro la Pro Piacenza, con l’obiettivo di agguantare i tre che mancano ormai da tre mesi. Per faerlo occorrerà superare una Pro Piacenza che milita in Lega Pro per la terza stagione consecutiva.

In tempi passati si è unita con altri sodalizi: l’ultima fusione è avvenuta con l’Atletico Bettola Ponte in Serie D. Alla terza partecipazione dopo una salvezza sofferta, un campionato ai vertici poi vinto dal Tuttocuoio al terzo anno di militanza è arrivata la storica promozione in Lega Pro nella stagione 2013-14. In Lega Pro per due stagioni consecutive si è salvata ai playout superando il Forlì nella stagione 2014-15 e lo scorso anno l’Albinoleffe. La conduzione tecnica è stata affidata a Fulvio Pea, il tecnico di Casalpusterlengo dopo le esperienze nei settori giovanili di Fanfulla, Inter, Ravenna e CSKA, ha ricoperto il ruolo di allenatore in seconda con Luigi Simoni sulle panchine di Ancona, Napoli e Siena.
Debutta su una panchina professionistica con la Lucchese nella stagione 2005-06, con Luigi Simoni in qualità di direttore tecnico. Le soddisfazioni più grandi le ha avute nei settori giovanili all’ Inter vince una Champions Under 18 e un torneo di Viareggio e con la Primavera della Sampdoria vince tutto nella stagione 2007-08, Campione d’ Italia, Coppa Italia e Supercoppa. Lo scorso anno la sua esperienza alla guida della Cremonese si è interrotta a fine gennaio 2016, il 5 luglio 2016 è diventato il nuovo allenatore della Pro Piacenza.

La squadra

Rispetto alla formazione inserita nel girone A di Lega Pro dello scorso anno, ci sono gli stessi portieri, pochi ritocchi in difesa, completamente cambiati centrocampo ed attacco. In difesa arriva dalla Primavera della Pro Vercelli Stefano Negro e dopo un anno al Pontedera c’è il ritorno del senegalese Sane. Rivoluzionato il centrocampo con gli arrivi di Gabriele Cavalli dal Cuneo, Michael Girasole dal Sudtirol, il ghanese Kalagna Gomis dalla Cremonese, l’ex aretino Mario Pugliese e l’ex pontederese Daniele Bazzoffia. In attacco dalla Cremonese è arrivato Antonio Ferrara, dal Modena Lorenzo Marchionni, dalla Pro Patria Emanuele Marra, dall’Albinoleffe Massimiliano Pesenti e Riccardo Rossini dalla Giana Erminio. A cavallo tra la fine di ottobre e il primo novembre, i rossoneri si sono assicurati il carrarino ex Parma Ricardo Musetti e l’ex empolese, lo scorso anno trascorso tra Vicenza e Chievo Verona, Nicola Pozzi. La colonia straniera è completata dal senegalese Dembel Sall, dall’ argentino Martin Martinez e dallo spagnolo Juncal Aspas.

Il cammino

Condivide il quint’ultimo posto con il Tuttocuoio con 17 punti. Dopo tre sconfitte consecutive è tornata a muovere la classifica pareggiando nel turno infrasettimanale con la Giana Erminio per 1-1, gara nella quale il portiere Fumagalli ha parato un calcio di rigore a Okyere Gullit che avrebbe permesso ai lombardi di portarsi sul 2-0. Si è trattato del secondo pareggio interno, il precedente il 30 ottobre con la Lucchese a reti inviolate.

Le cifre

Ha debuttato in campionato con il successo al “Marcello Melani” per 2-1 con la Pistoiese, poi non ha conosciuto mezze misure, 4 sconfitte consecutive per 1-0, prima di vincere a Tivoli con la Lupa Roma. Dopo il secondo successo esterno anche quello per 2-1, ha rimediato 3 reti prima a Livorno e poi a Como, per un bilancio complessivo di 2 successi e 6 sconfitte. 7 gol segnati in trasferta e 12 subiti. Capocanoniere è Pesenti con 7 centri di cui 4 su calcio di rigore. 2 reti per Bazzoffia e Rossini, seguono con un gol Gomis, Marchionni, Cassani, Pugliese e Musetti. Cinque i rigori assegnati e tutti messi a segno mentre l’unico rigore contro è stato fallito. Cavalli, Pesenti e Sane oltre al tecnico Fulvio Pea sono stati espulsi una volta.

Arbitro e precedenti

Terna tutta piemontese all’ “Ettore Mannucci” Davide Miele della sezione di Torino dirigerà il terzo confronto tra conciari e emiliani, potrà avvalersi della collaborazione degli assistenti Luca Cassarà di Cuneo e Ramy Ibrahim Kamal Jouness di Torino. In questa stagione ha arbitrato Cremonese-Renate e Pistoiese-Como. È la terza sfida tra nero-verdi e rossoneri. Il primo confronto risale alla sfida al vertice nel campionato di Serie D, il 3 febbraio 2013 il Tuttocuoio supera al “Leporaia” l’Atletico Pro Piacenza con doppietta di Colombo e gol emiliano del momentaneo pareggio di Bignotti, ed inizia a pensare seriamente alla vittoria finale. L’unico precedente il Lega Pro è relativo alla gara giocate alle ore 11 all'”Ettore Mannucci” il 1 febbraio 2015 conclusa con un pirotecnico 3-3. Konate e Deiola portarono il Tuttocuoio in vantaggio all’intervallo sul 2-0. Risposta emiliana con Barba ed un straordinario gol da metà campo di Matteassi, nero-verdi ancora avanti con Colombini e definitivo pareggio al 96′ con un rigore di Alessandro.

Convocati

Questi i convocati del Tuttocuoio

Portieri: 1 Timothy Nocchi, 22 Leonardo Cappellini

Difensori: 2 Giulio Mulas, 3 Marco Picascia, 4 Diego Borghini, 5 Matteo Bachini, 6 Roberto Falivena, 14 Andrea Tiritiello, 19 Domenico Frare, 27 Alessandro Lo Porto

Centrocampisti: 8 Federico Zenuni, 10 Alessandro Masia, 15 Matteo Caciagli, 18 Leonardo Serinelli, 20 Marco Berardi, 21 Stefano Pellini, 23 Francesco Gelli, 25 Alessandro Provenzano

Attaccanti: 7 Irakli Shekiladze, 9 Lorenzo Tempesti, 11 Olger Merkaj, 17 Giorgio Siani, 26 Leonardo Imbrenda

Questi i convocati della Pro Piacenza

Portieri: 1 Ermanno Fumagalli, 12 Riccardo Bertozzi

Difensori: 2 Andrea Calandra, 3 Ansoumana Sane, 4 Francesco Bini, 5 Dembel Sall, 11 Denny Cardin

Centrocampisti: 7 Gabriele Cavalli, 8 Juncal Jonatan Aspas, 13 Michael Girasole, 14 Kalagna Gelucson Gomis, 15 Mario Pugliese.

Attaccanti: 9 Massimiliano Pesenti, 10 Martin Gonzalo Martinez, 16 Riccardo Rossini, 20 Fabio Cassani, 23 Daniele Bazzoffia, 27 Riccardo Musetti

Andrea Signorini