
L’ultima partita in casa è stata un successo. Ma arrivata dopo gare difficile, che hanno costretto tecnici e dirigenza a cercare soluzioni. La Kemas Lamipel quest’anno, vuole fare bene e allora non sta ferma. A giorni, infatti, arriveranno a Santa Croce due nuovi ed esperti giocatori: Ángel Dennis e Valerio Vermiglio.
Ángel Dennis Diaz è nato a l’Avana il 13 giugno 1977 e ha giocato con i colori del Revivre Milano di SuperLega. Con i suoi 193 centimetri di altezza, giocherà a Santa Croce nel ruolo di schiacciatore opposto. Ángel Dennis è conosciuto anche per essere il fratello maggiore del pallavolista Williams Padura Diaz, attualmente schiacciatore nella Serie A2 dell’Emma Villas Siena.
Ha esordito nella nazionale cubana il 27 dicembre 1996 in Cuba-Brasile (1-3), vincendo successivamente una Wold League a una Coppa America. Poi l’allontanamento definitivo dal Paese: Ángel Dennis era nel gruppo dei sei fuggitivi dal ritiro in Belgio della nazionale nel dicembre del 2001. Con lui Yasser Romero, Leonell Marshall, Ihosvany Hernandez, Ramon Gato e Jorge Luis Hernandez. Diventato di cittadinanza italiana grazie al matrimonio con la pallavolista Simona Rinieri, ha iniziato a calcare i campi italiani in quota stranieri a fine anni Novanta (1998-2000 Iveco Palermo A1, 2003-04 Icom Latina A1), diventando giocatore italiano dall’annata sportiva 2004-05. Durante questa stagione, dopo una breve esperienza in Qatar, passa alla Lube Banca Marche Macerata di A1, dove rimarrà fino al 2006-07. Con i marchigiani vince lo scudetto 2005-06, la Supercoppa italiana 2006 e due Coppe Cev 2005 e 2006. Nel 2007 si trasferisce a Modena in A1 e, nel 2008, vince una Challenge Cup Final Four dove viene eletto “Miglior Servizio”. Una breve parentesi in Libano nel 2013 e un anno in Argentina con il Club Ciudad de Bolìvar anticipano le tre stagioni nella Superliga Série A brasiliana con l’Associação dos Pais e Amigos do Vôlei di Canoas. A metà dello scorso mese di ottobre l’arrivo a Milano, per sostituire Todor Skrimov alle prese con un intervento chirurgico.
Valerio Vermiglio è nato a Messina il 1 marzo 1976. Il palleggiatore (189 centimetri) ha cominciato la sua carriera nel 1986 nelle giovanili dell’Asd Zanclon messinese, per poi spostarsi nel ’93 alla Sisley Treviso. Qui debutta in A1 nella stagione 1994-95 e, in tre annate, vince una Supercoppa europea, la Coppa dei Campioni 1994-95 e il campionato 1995-96. Nel 1997-98 gioca in Serie A2 al Caffè Motta Salerno e il 28 maggio 1999 esordisce a Sydney in nazionale italiana in Australia-Italia (0-3). Le stagioni successive le passa in A1 nelle squadre di Sira Cucine Falconara (1998-99), Zeta Line Padova (1999-2000), Maxicono Parma (2000-2002), Sisley Treviso (2002- 2007) e Lube Banca Marche Macerata (2007-2011). Vincitore di una medaglia d’argento ai Giochi Olimpici di Atene nel 2004 e del bronzo alla Grand Champions Cup 2005, si trasferisce in Russia nella stagione 2011-12 dove, con lo Zenit-Kazan di Serie A vince due Supercoppe russe, Champions League 2011-12 e uno scudetto. Nel 2013-14 gioca sempre in Russia ma con il Fakel Novyj Urengoj. Torna in Italia, precisamente al Copra Piacenza in A1, nella stagione 2014-15. Per il campionato 2016-17 veste la maglia dell’argentina Upcn Voley Club di San Juan, trasferendosi ora a Santa Croce sull’Arno per militare nelle file della Kemas Lamipel in A2.