Como: storia e numeri del prossimo avversario Tuttocuoio

26 novembre 2016 | 15:34
Share0
Como: storia e numeri del prossimo avversario Tuttocuoio

Una parentesi di una sola stagione è durata la presenza del Como in Serie B, ultimo posto con 33 punti, che sarà di scena domani al “Mannucci”, alle 14,30, contro il Tuttocuoio. I lariani sono tornati in Lega Pro in un campionato che ha visto la loro presenza per 33 edizioni. Il sodalizio vanta 14 stagioni in Serie A, l’ultima delle quali risale alla stagione 2002-03. Hanno giocato nel Como due campioni del mondo come Marco Tardelli nel 1982 e Gianluca Zambrotta, l’attuale presidente onorario. Oltre a loro, tanto per fare alcuni nomi, ricordiamo Pietro Vierchowod, Roberto Galia, Stefano Borgonovo, lo svedese Dan Corneliusson, il brasiliano Dirceu.

I due capitani pisani in epoche differenti, il ponsacchino Adriano Lombardi dal 1979 al 1981 e il pisano Andrea Ardito dal 2012 al 2015. Nel luglio scorso dopo essere stato dichiarato il fallimento l’attività del sodalizio è potuta continuare grazie all’esercizio provvisorio. In estate la conduzione tecnica è stata affidata a Fabio Gallo, il quale con questa società da calciatore aveva vissuto l’ultima stagione in Serie A. Dopo essersi accordato verbalmente con il Santarcangelo, l’ex tecnico della Primavera dello Spezia, ha declinato davanti alle avance dei lariani.

La squadra
Tredici i volti nuovi del Como in questa stagione. Il portiere Luca Zanotti ex Melfi e Pro Patria, i difensori Marco Briganti ex Cremonese, Alessandro De Leidi prelevato dal Cittadella, Niccolò Sperotto lo scorso anno con le maglie di Alessandria e Arezzo, Devis Nossa ex Lumezzane e Giorgio Piacentini dalla Primavera del Milan. A metà campo ha seguito le orme del tecnico di Bollate, Stefano Antezza arrivando dalla Primavera dello Spezia, dalla Primavera del Chievo Verona arriva Filippo Damian, dalla Spal è stato prelevato Davide Di Quinzio, dal Catania arriva Mateo Pessina e Andrea Peverelli volto conosciutissimo a Ponte a Egola per aver vestito 22 volte la maglia dei nero-verdi ed essere andato in gol a Ferrara l’8 maggio il giorno della salvezza. Il reparto con meno modifiche è quello avanzato con l’arrivo dello sloveno Damir Bartulovic dalla Primavera del Chievo e dell’ex Cuneo Matteo Chinellato.

Il cammino
I lariani sono sesti in classifica con 20 punti, piazza che condividono con la Viterbese Castrense. Hanno rallentato la corsa dopo 3 vittorie consecutive, l’ultima delle quali in casa con la Lucchese il 16 ottobre. Nelle successive 5 gare sono arrivati 3 pareggi e 2 sconfitte entrambe per 3-1, piena di polemiche quella arrivata nel posticipo televisivo di Piacenza del 7 novembre. Domenica scorsa fino a 13′ dalla fine con una doppietta di Di Quinzio stava battendo la Cremonese per 2-0.

Le cifre
Lontano dal “Giuseppe Sinigalia” il bilancio è di 2 vittorie, 2 pareggi e 3 sconfitte. Dei 9 gol messi a segno solo 3 sono arrivati nei primi 45′. Tranne al “Moccagatta” di Alessandria la squadra lariana è sempre riuscita a trovare la via della rete. Fuori arriva da 2 sconfitte consecutive e quando è stata battuta ha sempre perso con 2 reti di scarto. In Toscana ha perso solo a Carrara, ha pareggiato ad Arezzo e a Pistoia e ha vinto a Prato. 20 i gol segnati con 12 interpreti diversi. La speciale classifica è guidata da Chinellato e Di Quinzio con 3 centri, Pessina, Nossa, Le Noci e Damian con 2 una rete per Cristiani, Cortesi, Antezza, De Leidi, Marconi e Bertani. 2 i rigori ha favore entrambi trasformati da Chinellato e Pessina, 5 i rigori contro di cui uno parato da Crispino a Pistoia. 4 i giocatori espulsi, Briganti per 2 volte al quale si aggiungono Fietta e De Leidi con un cartellino rosso.

Arbitro
Il primo confronto fra conciari e lariani sarà diretto da Cristian Cudini di Fermo con l’avvallo dei signori Alessandro Pacifico di Taranto e Salvatore Emilio Buonocore di Marsala. Esordiente in Lega Pro il fischietto marchigiano torno a dirigere al “Mannucci” dopo aver arbitrato lo scorso 9 novembre Città di Pontedera-Feralpisalò valevole per i sedicesimi di finale di Coppa Italia.

Convocati

Questi i convocati di Luca Fiasconi

Portieri: 1 Timothy Nocchi, 22 Leonardo Cappellini

Difensori: 3 Marco Picascia, 4 Diego Borghini, 5 Matteo Bachini, 6 Roberto Falivena, 13 Lorenzo Gremigni, 19 Domenico Frare, 27 Alessio Lo Porto

Centrocampisti: 8 Federico Zenuni, 10 Alessandro Masia, 18 Leonardo Serinelli, 20 Marco Berardi, 21 Stefano Pellini, 23 Francesco Gelli, 25 Alessandro Provenzano

Attaccanti: 7 Irakli Shekiladze, 9 Lorenzo Tempesti, 11 Olger Merkaj, 17 Giorgio Siani.

Squalificato: Matteo Caciagli

Indisponibili: Giulio Mulas, Andrea Tiritiello,

Questi i convocati del Como

Portieri: 12 Roberto Barlocco, 22 Luca Zanotti

Difensori: 3 Devis Nossa, 5 Marco Briganti, 15 Cesare Ambrosini, 23 Andrea Marconi, 24 Giorgio Piacentini, 27 Alessandro De Leidi

Centrocampisti: 4 Manuel Cicconi, 6 Stefano Antezza, 8 Matteo Pessina, 10 Davide Di Quinzio, 20 Giovanni Faietta, 26 Andrea Peverelli, 31 Filippo Damian

Attaccanti: 9 Matteo Chinellato, 11 Cristian Bertani, 16 Giuseppe Le Noci, 19 Matteo Cortesi, 29 Damir Bartulovic

Indisponibili: Niccolò Sperotto e Alessio Cristiani

Andrea Signorini