Tuttocuoio nella città del Palio, sfida ai bianconeri

20 novembre 2016 | 10:02
Share0
Tuttocuoio nella città del Palio, sfida ai bianconeri

Nelle ultime cinque stagioni calcistiche il Siena (che oggi alle 16,30 attende il Tuttocuoio) ha partecipato a 4 campionati diversi. È passata dalla retrocessione dalla A alla B nel 2012-13, al fallimento dopo la stagione seguente, ripartendo dalla Serie D nel campionato 2014-15 vincendo il girone e lo scudetto, ritornando lo scorso anno in Lega Pro da dove mancava da 15 anni. Il 2 settembre, con le dimissioni del presidente Antonio Ponte che aveva rilevato la società dopo il fallimento, la società è passata nelle mani di Anna Durio, la prima presidentessa del sodalizio bianco-nero. Non nuova ad esperienze calcistiche visto che fino alla passata stagione occupava lo stesso ruolo nel Rapallo Bogliasco. La conduzione tecnica della squadra è stata affidata a Giovanni Colella, tecnico salernitano ma trapiantato nel Veneto. L’ex allenatore del Renate, torna, nella città del Palio, a lavorare con il direttore sportivo Giovanni Dolci con il quale condiviso la stessa esperienza a Como.

La squadra

Rosa profondamente modificata rispetto all’ anno precedente. Partendo dai portieri Simone Moschin arriva dal Renate e il bulgaro Mihail Ivanov dal Botev Plodiv. In difesa mix tra giovani e elementi esperti per la categoria. Francesco Bordi arriva dal settore giovanile del Milan, Tommaso Ghinassi e Giacomo Lucarini dal Prato, Aniello Panariello dall’Arezzo, Ivan Rondanini dal Savona cresciuto nel settore giovanile del Milan, Marius Stankevicius una vecchia conoscenza del calcio italiano per i suoi trascorsi al Brescia alla Sampdoria e alla Lazio, il lituano lo scorso anno ha militato nel Cordoba e Leonardo Terigi proveniente dall’Alessandria. A metà campo Ivan Castiglia arriva dal Catania, Andrea Doninelli dal Modena, Federico Gentile dalla Spal, Paolo Grillo dal settore giovanile del Palermo, Simone Guerri dalla Paganese, lo svizzero Dennis Iapichino dal Winterthur, l’italo-bosniaco Dario Saric dal settore giovanile del Carpi, Riccardo Secondo dal Città di Pontedera e Francesco Vassallo dalla Pistoiese. In avanti Cristian Bunino dal Livorno, il croato Andrija Filipovic lo scorso anno trascorso tra il settore giovanile della Juventus e quello del Carpi, Marco Firenze ex Crotone e Catanzaro, Alessandro Marotta ex Benevento e Michael Ventre ex Cosenza.

Il cammino

Sedici punti totalizzati e tredicesimo posto in classifica, per un bilancio complessivo di 4 vittorie, altrettanti pareggi e 5 sconfitte. Nelle ultime 4 gare ha raccolto 3 sconfitte ed un’unica affermazione in casa con la Carrarese. Bilancio casalingo in perfetta parità 2 vittorie, altrettante sconfitte e altrettanti pareggi. Non ha mai vinto quando ha dovuto rincorrere il risultato, quando ha perso in casa ha subito minimo due gol, con la Giana Erminio e con il Piacenza. Reti bianche con la Lupa Roma e pareggio acciuffato nella ripresa con la Pistoiese. Quando è passata in vantaggio per prima ha portato a casa la vittoria è successo con il Livorno e la Carrarese, gara nella quale per la prima volta è andata in gol nel primo tempo. Capocannoniere è Marotta con 5 centri, seguito a 4 da Mendicino, 2 gol per Bunino e una rete per D’ Ambrosio, Vassallo, Doninelli, Firenze, Gentile e Masullo. Ha avuto 2 rigori sia a favore che contro la metà dei quali sono stati falliti, con le espulsioni a Cremona di domenica scorsa sono saliti a 4 i cartellini rossi mostrati ai bianconeri, i provvedimenti disciplinari hanno riguardato Masullo, D’ Ambrosio, Firenze e Terigi.

Arbitro e precedenti

Terna tutta toscana a Siena la gara sarà diretta da Andrea Tursi del Valdarno che avrà come assistenti Marco Cecchi di Pistoia e Gabriele Nuzzi del Valdarno. Non ha precedenti con le due squadre, solo a livello giovanile diresse il 14 Febbario 2016 la gara Allievi Fiorentina-Tuttocuoio.
L’ unico precedente è relativo alla gara dello scorso anno, giocata all’ Artemio Franchi il 19 dicembre 2015 e vinto dai nero-verdi per 4-0, con doppietta di Tempesti e Shekiladze.

I convocati

Questi i convocati del Siena

Portieri: 1 Simone Moschin, 22 Mihail Ivanov

Difensori: 14 Dario D’ Ambrosio, 16 Francesco Bordi, 17 Marius Stankevicius, 19 Giacomo Lucarini, 2 Aniello Panariello, 3 Mirko Romagnoli, 4 Ivan Rondanini, 5 Tommaso Ghinassi

Centrocampisti: 15 Denis Iapichino, 18 Roberto Masullo, 20 Paolo Grillo, 21 Dario Saric, 24 Andrea Doninelli, 6 Federico Gentile, 7 Ivan Castiglia, 8 Simone Guerri, Francesco, 25 Francesco Vassallo

Attaccanti: 10 Alessandro Marotta, 11 Michael Ventre, 13 Cristian Bunino, 9 Ettore Mendicino

Squalificati: Leonardo Terigi e Marco Firenze

Questi i convocati del Tuttocuoio

Portieri: 1 Timothy Nocchi, 22 Leonardo Cappellini

Difensori: 2 Giulio Mulas, 3 Marco Picascia, 4 Diego Borghini, 5 Matteo Bachini, 6 Roberto Falivena, 14 Andrea Tiritiello, 19 Domenico Frare, 27 Alessio Lo Porto

Centrocampisti: 8 Federico Zenuni, 10 Alessandro Masia, 15 Matteo Caciagli, 18 Leonardo Serinelli, 20 Marco Berardi, 21 Stefano Pellini, 23 Francesco Gelli, 25 Alessandro Provenzano

Attaccanti: 7 Irakli Shekiladze, 9 Lorenzo Tempesti, 11 Olger Merkaj, 17 Giorgio Siani