Torna la classica Tuttocuoio-Pistoiese

12 novembre 2016 | 15:52
Share0
Torna la classica Tuttocuoio-Pistoiese

Nella storia della Pistoiese, la Serie C o la Lega Pro, sono i campionati in cui la presenza arancione è stata più frequente 32 i campionati disputati contro, i due di Divisione Nazionale e Serie A, i 23 tra Seconda Divisione e Serie B.

Sono 15 anni che la Pistoiese manca dalla Serie B, dopo essere scivolata nei dilettanti nella stagione 2009-10. Ha vinto la Serie D nel campionato 2013-14 ed è tornata il Lega Pro dopo 5 stagioni. E’ la terza stagione consecutiva che milita in Lega Pro e l’intento è quello di ben figurare dopo le due ultime stagioni in cui ha centrato una salvezza sofferta. La conduzione della squadra è stata affidata a Gian Marco Remodina, il tecnico di Rovato, autore nella passata stagione di uno strepitoso campionato con la Carrarese, chiuso al quinto posto, nonostante una crisi societaria mai risolta.
La squadra
Squadra profondamente cambiata rispetto a quella guida prima da Massimiliano Alvini e poi da Valerio Bertotto, lo scorso anno. Nuovi i due portieri, Ivano Feola dal Tuttocuoio e Marco Albertoni ex Mantova. In difesa dall’ Empoli, l’ ex Tuttocuoio Francesco Colombini, il brasiliano Neuton Sergio Piccoli dall’ Udinese, Filippo Boni dal Prato, Davide Guglielmotti dalla Cremonese, Luca Zanon lo scorso anno alla Virtus Entella. I volti nuovi a metà campo sono l’ italo-marocchino Zaccaria Hamlili dall’ Ancona, l’ ex aretino Alessio Benedetti, l’ex Padova con trascorsi al Pisa Francesco Finocchio, l’ex Robur Siena Nadir Minotti, l’ex Cremonese Giuseppe Pandolfi e Gregorio Luperini lo scorso anno al Pontedera ma di proprietà della Juventus. In attacco i volti nuovi sono l’ ex Arezzo Federico Varano e Emmanuel Gyasi che ha seguito le orme del tecnico bresciano.
Il Cammino
Con la Lupa Roma occupa il terzultimo posto della classifica, domenica scorsa in casa con l’Arezzo ha evitato la sconfitta al 94’ grazie a Proia. Insieme al Prato e al Pontedera detiene il primato negativo di una sola vittoria centrata il 25 settembre al “Melani” con la Carrarese per 3-0. Una vittoria, 7 pareggi e 4 sconfitte il bilancio complessivo.
Le cifre
I 3 pareggi interni costituiscono il record da condividere con Giana Erminio e Pontedera. I 4 pareggi esterni rappresentano il record nel girone, così come il segno X. Nelle ultime 4 gare ha alternato una sconfitta esterna per 2-1 e un pareggio interno per 1-1. Tranne nell’ultima trasferta a Cremona, fuori casa ha sempre segnato per prima e sempre nel primo tempo. Quindici le reti messe a segno. Guida la classifica Emanuele Rovini con 4 gol seguito da Emmanuel Gyasi e Corrado Colombo con 3 centri, una rete per Francesco Colombini, Gregorio Luperini, Zaccaria Hamlili, Alessio Benedetti e Federico Proia. Ha avuto un rigore a favore e lo ha fallito con Gyasi nella gara in casa con il Como, mentre l’unico rigore che si visto fischiare contro è stato realizzato. Non vince in trasferta dal 16 aprile 2016, 3-0 sul campo dell’Arezzo.
Arbitro e ex
La sfida del Mannucci sarà diretta da Francesco Raciti di Acireale, il fischietto siciliano debuttante in Lega Pro non ha mai diretto le due formazioni. Si avvarrà della collaborazione dei signori Christian Zanardi di Genova e Mattia Massimino di Cuneo. Lo scorso 30 ottobre ha arbitrato Prato-Lupa Roma.
Sarà una vera e propria rimpatriata per il portiere Ivano Faola, il giocatore dal più alto rendimento lo scorso anno nei conciari. Per il difensore Francesco Colombini per 6 anni con la maglia del Tuttocuoio, ha vissuto gli anni della Serie D, fino alla stagione passata. Il centrocampista Ludovico Gargiulo 35 presenze nella stagione 2014-15 e autore della rete del 3-2 in casa con il Forlì il 20 ottobre 2014. Corrado Colombo, l’ uomo della rinascita arrivò a Ponte a Egola in Serie D nella stagione 2011-12 nella sessione invernale di mercato, al capezzale di una squadra che in quel campionato stava lottando per non retrocedere, trascinandola da capitano fino alla Lega Pro, in 4 stagioni e mezzo 98 presenze e 47 gol. Percorso inverso per Roberto Falivena avendo vestito la maglia della Pistoiese nella stagione 2005-06 debuttando in Serie C.

Precedenti
Chi avrebbe mai pensato che ha partire dalla stagione 2009-10 Tuttocuoio-Pistoiese diventasse una classica? Tutto ebbe inizio con la scalata dei neroverdi di Massimiliano Alvini nella finale della Coppa Italia Regionale con la Coppa alzata al cielo di Pistoia il 17 febbraio 2010. I due precedenti in Serie D in casa del Tuttocuoio hanno visto vincere la Pistoiese per 3-0 il 22 aprile 2012, vendetta pontaegolese il 27 gennaio 2013 per 3-2 con doppietta conciaria di Colombo. In Lega Pro il bilancio è favorevole agli arancioni, capaci di salutare con una vittoria l’esordio in panchina del tecnico Stefano Sottili subentrato a Cristiano Lucarelli il 14 febbraio 2015, al “Mannucci” la Pistoiese si impone per 2-0. Pistoiese che nella gara d’andata al Melani aveva vinto per 3-2. Lo scorso anno 0-0 a Pistoia e Pontedera con le due squadre che in casa fallirono un calcio di rigore. Feola parà il rigore di Piscitella al Melani e Shekiladze calciò sul palo il penalty nella gara di ritorno al Mannucci.
I convocati della Pistoiese
Portieri: 1 Ivano Feola, 22 Marco Albertoni
Difensori: 15 Francesco Colombini, 23 Neuton Sergio Piccoli, 25 Davide Guglielmotti, 6 Filippo Boni, 5 Giusto Priola, 18 Luca Zanon, 3 Massimo Sammartino, 2 Mattia Placido
Centrocampisti: 4 Ludovico Gargiulo, 21 Zaccaria Hamlili, 23 Alessio Benedetti, 16 Federico Proia, 7 Francesco Finocchio, 19 Nadir Minotti, 17 Gregorio Luperini, 14 Giuseppe Pandolfi
Attaccanti: 24 Federico Tomaselli, 9 Emanuele Rovini, 10 Corrado Colombo, 11 Emmanuel Gyasi, 20 Federico Varano
I convocati del Tuttocuoio
Portieri: 1 Timothy Nocchi, 22 Leonardo Cappellini
Difensori: 2 Giulio Mulas, 3 Marco Picascia, 4 Diego Borghini, 5 Matteo Bachini, 6 Roberto Falivena, 14 Andrea Tiritiello, 19 Domenico Frare, 27 Alessio Lo Porto
Centrocampisti: 8 Federico Zenuni, 10 Alessandro Masia, 15 Matteo Caciagli, 18 Leonardo Serinelli, 20 Marco Berardi, 21 Stefano Pellini, 23 Francesco Gelli, 25 Alessandro Provenzano
Attaccanti: 7 Irakli Shekiladze, 9 Lorenzo Tempesti, 11 Olger Merkaj, 17 Giorgio Siani

Andrea Signorini