
Il Piacenza è una matricola del girone A. E’ tornata nel calcio professionistico a distanza di 4 anni da quando il 19 giugno 2012 l’ asta fallimentare andò deserta, la società venne sciolta e radiata dalla FIGC e il marchio venne affittato alla società sportiva dilettantistica LibertasSpes cambiando nome in Lupa Piacenza. L’epoca d’oro dei primi anni ’90 con la disputa di 8 campionati di Serie A sembrava preistoria. Il ritorno tra i professionisti è stato una cavalcata trionfali, i biancorossi sono saliti dalla Serie D con 5 turni d’ anticipo totalizzando 96 punti frutto di 30 vittorie e 6 pareggi. In casa non hanno mai perso. L’imbattibilità casalinga è durata oltre 17 mesi dal 8 febbraio 2015 quando il “Garilli” venne espugnato dalla Fortis Juventus grazie ad una rete di Cretella oggi in forza al Gavorrano, fino alla sconfitta con l’Alessandria del 18 settembre scorso.
La squadra
Il tecnico della Promozione, Arnaldo Franzini è stato confermato alla guida del “Piace”. L’ allenatore nativo di Vernasca in val d’Arda vanta un record avendo portato in Lega Pro sia il Pro Piacenza sia il Piacenza. Insieme a lui hanno condiviso la doppia esperienza passando dal rossonero della Pro al biancorosso del Piacenza, Castellana, Silva, Barba, Cazzamalli, Franchi e Matteassi. 14 i volti nuovi, i due portieri Mirco Miori dal Sud Tirol e l’ albanese Elhan Kastrati dalla primavera del Pescara. I difensori Matteo Abbate ex Pavia, Ggiuseppe Agostinone dal Foggia, Alessandro Castellana lo scorso anno trascorso alla Reggiana e al Santarcangelo, Antonio Pelgreffi dal Lecco e Giacomo Sciacca dal Renate. A centrocampo Gianluca Barba dalla Pro Piacenza, Nicola La Vigna dall’ Atalanta, Jacopo Segre dal Torino. In avanti Michele Cesana dalla Folgore Caratese, il croato Gabriel Debeljuh dal Torino, Andrea Razzitti ex Catanzaro e Mario Titone ex Sambenedettese con trascorsi in Toscana alla Robur Siena. La colonia straniera è completata dal francese Anthony Taugourdeau.
Il cammino
Uscita dal girone di Coppa Italia Lega Pro dopo la sconfitta a Parma e il pareggio a reti bianche nel derby con la Pro Piacenza, gli emiliani occupano il quarto posto della classifica con 15 punti. Il decollo in classifica è arrivato dopo aver perso l’imbattibilità con l’Alessandria. A quella sconfitta per 2-1 hanno fatto seguito 3 vittorie con lo stesso punteggio, nel sentitissimo derby di Cremona con l’Olbia e a Pistoia. Questi ultimi due successi sono stati decisi dalla coppia Matteassi-Razzitti.
Statistiche
Tranne nel pareggio casalingo con la Viterbese-Castrense ha sempre trovato la via del gol ma lo ha sempre subito. Taugourdeau con 4 centri capeggia la classifica dei marcatori seguito da Razzitti con 3 gol, Matteassi e Franchi con 2 e Titone con 1. Nei secondi 45′ minuti ha sempre segnato. Il bilancio al “Garilli” è di 2 vittorie sempre di misura, 1 pareggio e una sconfitta. Quando in casa si è imposto ha segnato per primo e nella prima frazione.
Arbitro e precedenti
Sfida inedita, è la prima volta che emiliani e conciari si trovano di fronte. Allo Stadio Garilli i nero-verdi hanno già giocato contro il Pro Piacenza il 17 settembre 2014, vincendo per 1-0 con gol di Gioè. Ha dirigere il match è stato chiamato il debuttante Nicolò Marini di Trieste con l’avvallo degli assistenti Luca Spreafico di Lecco e Veronica Martinelli di Seregno. Il fischietto alabardato è la prima volta che dirige le due squadre, in questo girone ha già arbitrato Olbia – Lucchese e Viterbese – Renate.
Convocati del Piacenza 2016-17
Portieri: 1 Mirco Miori e 22 Elhan Kastrati
Difensori: 25 Matteo Abbate, 14 Giuseppe Agostinone, 21 Alessandro Castellana, 15 Matteo Colombini, 2 Diego Di Cecco, 4 Antonio Pelgreffi, 3 Giacomo Sciacca, 6 Jacopo Silva
Centrocampisti: 17 Gianluca Barba, 8 Alessandro Cazzamalli, 11 Saber Hraiech, 19 Nicola La Vigna, 16 Giacomo Rossi, 18 Jacopo Segre, 5 Anthony Taugourdeau
Attaccanti: 20 Michele Cesana, 24 Gabriel Debeljuh, 23 Stefano Franchi, 7 Luca Natteassi, 9 Andrea Razzitti, 10 Mario Titone
Convocati del Tuttocuoio
Portieri: 1 Timothy Nocchi, 22 Leonardo Cappellini
Difensori: 2 Giulio Mulas, 3 Marco Picascia, 4 Diego Borghini, 5 Matteo Bachini, 6 Roberto Falivena, 14 Andrea Tiritiello, 19 Domenico Frare, 27 Alessio Lo Porto
Centrocampisti: 8 Federico Zenuni, 10 Alessandria Masia, 15 Matteo Caciagli, 18 Leonardo Serinelli, 20 Marco Berardi,
21 Stefano Pellini, 23 Francesco Gelli, 25 Alessandro Provenzano
Attaccanti: 7 Irakli Shekiladze, 9 Lorenzo Tempesti, 11 Olger Merkaj, 17 Giorgio Siani
Andrea Signorini