
È una corrazzata costruita per salire in Serie B quella dell’Alessandria, che domani (domenica 9 ottobre) sarà al Mannucci di Pontedera per la sfida in casa del Tuttocuoio. Una corazzata pensata per tornare in quel campionato la cui ultima presenza risale alla stagione 1973-74. Già lo scorso anno, i grigi sono balzati alle cronache nazionali per aver raggiunto le semifinali di Coppa Italia. Era dall’edizione del 1983-84, allora con il Bari, che una squadra di Lega Pro non arrivava così lontano nella Coppa nazionale.
Dopo aver iniziato il cammino con l’Altovicentino il 2 agosto 2015 al primo turno, l’Alessandria ha eliminato la Pro Vercelli in trasferta, la Juve Stabia sul proprio campo, prima di dare vita ad autentici exploit: vittoria a Palermo, qualificazione a Marassi contro il Genoa e a La Spezia, prima di arrendersi in semifinale col Milan. Lo scorso anno, dopo essersi fermata al turno preliminare dei playoff, l’assalto alla Serie B è ripreso, con l’allestimento di una squadra di grande caratura. La conduzione tecnica dei grigi è stata affidata a Piero Braglia, il tecnico grossetano di indubbia esperienza. La cui lunga carriera in Toscana iniziò alla Bibbienese nella stagione 89-90. Tecnico molto conosciuto nella nostra regione per essersi seduto sulle panchine di Colligiana, Rondinella, Sangiovannese, Montevarchi, Pontedera, Carrarese, Pisa e Lucchese. Allenatore vincente, annovera un campionato di Serie C2 vinto con il Montevarchi, le promozioni in Serie B sulle panchine di Catanzaro e Pisa e il doppio successo sulla panchina della Juve Stabia nella stagione 2010-11 con la vittoria del campionato e la Coppa Italia sempre di Lega Pro.
Squadra
Otto i volti nuovi per rinforzare una rosa già competitiva. In porta dalla Pro Patria arriva Cosimo La Gorga, in difesa dalla Carrarese arriva Luca Barlocco, dallo Spezia Felice Piccolo, dalla Fidelis Andria Matteo Fissore e dal Modena Simone Gozzi. Pochi ritocchi a centrocampo ma di qualità. Simone Iocolano dal Bassano e Alessio Sestu dalla Virtus Entella, in attacco l’arrivo dal Novara dell’ argentino Pablo Andres Gonzalez si aggiunge a Marconi, Fischnaller, Bocalon e Marras. Oltre a Gonzalez la pattuglia degli stranieri è composta dal difensore uruguaiano Cristian Sosa, il centrocampista brasiliano Adriano Mezavilla e il difensore croato Vedran Celjak.
Cammino
La sua avventura alla Tim Cup si è esaurita al secondo turno. Dopo aver eliminato al “Moccagatta” il Teramo con reti di Iocolano e Bocalon, l’avventura è arrivata al capolinea il turno successivo con la sconfitta a Perugia per 1-0. In campionato ha preso subito l’andatura. Sei successi consecutivi prima del pareggio stagionale nel posticipo televisivo di lunedì con la Cremonese, questo risultato ha permesso alla Viterbese, seconda forza del torneo di recuperare due lunghezze, ma i punti di vantaggio sono ancora 4. Vanta il secondo miglior attacco del torneo con 11 centri, in coabitazione con Renate e Cremonese dietro all’ Arezzo.
Statistiche
Le bocche da fuoco fino ad ora non hanno tradito 4 gol Gonzalez, 3 reti per Iocolano, 2 per Bocalon e uno Per Fischnaller, a questi si aggiunge il gol di Mezavilla. Dopo due impegni successivi in casa torna in trasferta. Tranne la rete di Gonzalez a Piacenza il 18 settembre, fuori casa ha sempre segnato nel secondo tempo, con l’ argentino che è sempre realizzato. Degli 11 gol realizzati solo 2 sono arrivati nei primi 45′. L’ unica gara che non ha vinto è anche finora la sola in cui ha dovuto rincorrere il risultato.
Arbitro
Terna ligure all’ “Ettore Mannucci” il signor Fabio Piscopo di Imperia dirigerà con l’ avvallo dei savonesi Roberto Margheritino e Giulio Fantino. Per tre volte a incrociato le due formazione e per tre volte è uscito il segno X. Ha arbitrato i grigi il 16 aprile dello scorso anno al “Moccagattta” in una gara terminata a reti bianche nella quale le due squadre chiusero in 10. Ha diretto al “Leporaia” il Tuttocuoio il 27 marzo 2011 in un derby con il Forcoli valevole per il campionato di Serie D, nel quale si ricorda l’ uscita dal campo per infortunio di Balde, allora giocatore del Forcoli, abbattuto da una punizione di D’ Ambrosio, gara terminata 0-0. L’ ultima direzione risale al 15 settembre 2013 al “Masini” di Santa Croce gara relativa al campionato di Seconda Divisione Tuttocuoio-Melfi chiusa sull’ 1-1. Vantaggio pontaegolese con Salzano dopo 9′ replica melfitana con Tortori al 20′.
Convocati
L’ Alessandria non ufficializza i convocati. Questa la rosa dei grigi:
Portieri: 1 Gianmarco Vannucchi, 12 Cosimo La Gorga
Difensori: 19 Cristian Sosa, 20 Luca Barlocco, 21 Simone Gozzi, 13 Felice Piccolo, 16 Matteo Fissore, 2 Vedran Celjak, 3 Gianni Manfrin, 7 Niccolò Cottarelli
Centrocampisti: 5 Adriano Mezavilla, 9 Simone Branca, 8 Gianluca Nicco, 10 Simone Iocolano, 4 Riccardo Cazzola, 14 Alessio Sestu
Attaccanti: 9 Michele Marconi, 11 Manuel Fischnaller, 24 Riccardo Bocalon, 11 Manuel Marras, 18 Pablo Andres Gonzalez
Questi i convocati del Tuttocuoio di Luca Fiasconi
Portieri: 1 Timothy Nocchi, 12 Leonardo Cappellini
Difensori: 2 Giulio Mulas, 3 Marco Picascia, 5 Matteo Bachini, 6 Roberto Falivena, 13 Lorenzo Gremigni, 14 Andrea Tiritiello, 19 Domenico Frare, 27 Alessio Lo Porto
Centrocampisti: 8 Federico Zenuni, 10 Alessandro Masia, 15 Matteo Caciagli, 18 Leonardo Serinelli, 20 Marco Berardi, 21 Stefano Pellini, 23 Francesco Gelli, 25 Alessandro Provenzano
Attaccanti: 7 Irakli Shekiladze, 9 Lorenzo Tempesti, 11 Olger Merkaj, 17 Giorgio Siani.
Indisponibile: Borghini.
Andrea Signorini