
Le origini
La Giana Erminio è una squadra di Gorgonzola in provincia di Milano. Nel calcio professionistico è l’ unica formazione con nome e cognome. Erminio Giana era un sottotenente del quarto Reggimento Alpini del Battaglione Aosta, medaglia d’ argento al valor militare caduto diciannovenne sulle trancee del Monte Zugna, in Trentino durante la Prima Mondiale. La storia calcistica ricorda per certi versi l’ escalation nero-verde. Fino alla stagione 2010-11 ha alternato le presenze tra Promozione ed Eccellenza. Dal campionato successivo la storia dei biancazzurra è cambiata. I gorgonzolesi sono passati dall’ Eccellenza alla Lega Pro attraverso due promozioni consecutive. L’ approdo nel calcio professionistico è arrivato nella stagione 2014-15, la Giana Erminio è dovuta traslocare allo Stadio Brianteo di Monza dove ha giocato le proprie gare interne, il 21 marzo 2015 il ritorno a casa nel rinnovato Stadio Città di Gonrgonzola.
Continuità gestionale
Staff e dirigenza hanno una presenza duratura. Oreste Bamonte, il presidente, è in carica dal marzo 1985, affiancato da Angelo Colombo attuale responsabile della gestione che ha ricoperto i ruoli di direttore generale, dopo essere stato prima giocatore e poi segretario, in pratica 40 anni sotto la stessa bandiera. Dal 1994 si siede sulla panchina il tecnico di Cassano d’Adda, Cesare Albè nel cui palmares complessivo ci sono 3 campionato di Promozione vinti, uno d’ Eccellenza e uno di Serie D, da molti è definito il Ferguson italiano per la lunga militanza nello stesso sodalizio. Valutazione che deve essere allargata alla squadra, su 22 giocatori, 12 sono cresciuti con questa maglia. I centrocampisti Marotta e il capitano Biraghi hanno raggiunto il settennale con questi colori. Rispetto alla squadra della passata stagione sono 8 i volti nuovi. Il portiere Sergio Viotti dal Martina Franca, il difensore Gabriele Rocchi dallo Sporting Bellinzago, i centrocampisti Alessio Iovine dal Renate e Riccardo Chiarello dall’Arzignano, gli attaccanti Aldo Ferrari dal Mario Zaconti, Gullit Asante Okyere dalla Grumellese e Tommaso Lella dal Pontisola. L’obbiettivo è quello di centrare la salvezza, la Giana Erminio oltre al prodotto interno si affida all’ esperienza a centrocampo di Alex Pinardi ex FeralpiSalò, in Serie A con le maglie dell’ Atalanta, Lecce e Cagliari e in avanti a quella di Salvatore Bruno 10 stagioni in Serie B vestendo maglie di Modena, Chievo, Bari, Catania, Brescia, Modena e Sassuolo.
Il cammino
Ha passato il turno nella Coppa Italia di Lega Pro, superando il Renate per 3-0 e vincendo a Lumezzane per 2-0. Ai due successi consecutivi in coppa bisogna aggiungere gli altri due con la Carrarese all’ esordio interno e quella a Siena, due gare nelle quali aveva segnato per prima sempre con Bruno e poi era stata raggiunta, in seguito sono arrivate le due sconfitte consecutive in casa con il Como per 3-1 nella quale Bruno aveva momentaneamente pareggiato e a Cremona per 2-0, battute d’ arresto che in parte hanno vanificato l’ ottimo inizio. Lunedì scorso nella gara posticipata con la Pistoiese ha raccolto il primo pareggio a reti bianche stagionali.
Arbitro
All’ Ettore Mannucci è stato chiamato a dirigere Fabio Natilla di Molfetta coadiuvato da Marco Della Croce di Rimini e Vincenzo Adriano Catucci di Pesaro. Non ci sono precedenti tra il fischietto pugliese e le due formazioni, in quanto il direttore di gara è debuttante in Lega Pro, così come è inedita la sfida tra i conciari e i biancazzurri.
Convocati
Questi i convocati della Giana Erminio
Portieri: 1 Pablo Sanchez, 22 Sergio Viotti
Difensori: 11 Tommaso Augello, 15 Simone Bonalumi, 24 Andrea Montesano, 2 Simone Perico, 19 Gabriele Rocchi, 3 Matthias Solerio, 23 Alessandro Sosio
Centrocampisti: 8 Marco Biraghi, 20 Marco Capano, 4 Riccardo Chiarello, 17 Simone Greselin, 13 Alessio Iovine, 6 Matteo Marotta, 5 Alex Pinardi, 7 Daniele Pinto
Attaccanti: 9 Salvatore Bruno, 25 Aldo Ferrari, 18 Tommaso Lella, 16 Gullit Asante Okyere, 10 Fabio Perna
Questi i convocati del Tuttocuoio
Portieri: 1 Timothy Nocchi, 12 Leonardo Cappellini
Difensori: 2 Giulio Mulas, 3 Marco Picascia, 5 Matteo Bachini, 6 Roberto Falivena, 13 Lorenzo Gremigni, 14 Andrea Tiritiello, 19 Domenico Frare, 27 Alessio Lo Porto
Centrocampisti: 8 Federico Zenuni, 10 Alessandro Masia, 15 Matteo Caciagli, 18 Leonardo Serinelli, 20 Marco Berardi, 21 Stefano Pellini, 23 Francesco Gelli, 25 Alessandro Provenzano
Attaccanti: 7 Irakli Shekiladze, 9 Lorenzo Tempesti, 11 Olger Merkaj, 17 Giorgio Siani
Indisponibile: Borghini
Andrea Signorini