Tuttocuoio, ecco la Lucchese che incontrerà

13 settembre 2016 | 17:17
Share0
Tuttocuoio, ecco la Lucchese che incontrerà

Antonio Obbedio fresco di nomina da direttore sportivo della Lucchese, fece capire che l’allestimento della squadra rossonera per la stagione 2016-17 avrebbe avuto come priorità la conferma dello zoccolo duro. Prima pietra con le conferme del portiere Giuseppe Di Masi, dell’argentino Marcos Andres Espeche in difesa di Nicola Miungazzini e Matteo Nolè tra i centrocampisti di Fanucchi e Terrani in attacco.

Oltre ai giovani difensori Maini e Melli, al figlio d’arte Ballardini e Fratini a centrocampo e Bragadin in attacco. Al confermato tecnico Giuseppe Galderisi è stata consegnata una squadra pronta a centrare i playoff con 17 volti nuovi.
I portieri Tommaso Emanuele Nobile classe ’96 dal Matelica specializzato nel parare i rigori, 7 su 9 lo scorso anno. Fabio Rinaldi classe ’98 dall’Argentina Arma. I difensori classe ’95 Tulio Bagatini Mariotti italo-brasiliano dal Trapani lo scorso anno al San Marino, l’espertissimo Ciro Capuano lo scorso anno all’Akragas ma con trascorsi a Pisa e in Serie A con Catania, Bologna e Palermo, Luca Cecchini dal Teramo, Simone De Martino dall’Arezzo, l’italo-albanese Kastriot Dermaku, Filippo Florio di proprietà dell’Ascoli lo scorso anno all’Ischia. I centrocampisti Bruccini dalla Reggiana, Mario Gargiulo di proprietà del Chievo Verona nella passata stagione a Bassano. Gli attaccanti Mattia Cecconello classe ’97 dalla Primavera del Vicenza, Gianmarco De Feo dalla Robur Siena, Francesco Forte per lui un ritorno dopo la parentesi dello scorso campionato a Cremona e Teramo e di proprietà dell’Inter, Cristian Longobardi ex Parma e Sestri Levante, Leonardo Martinez italo-argentino arriva dallo Szombathely compagine ungherese, Mario Merlonghi dal San Nicolò e Alessio Zecchinato ex Montebelluna.

Cammino stagionale

Il cammino in Coppa Italia Lega Pro si è concluso con la fase eliminatoria. Nel triangolare valevole per il girone D, i rossoneri hanno perso per 2-1 il 7 agosto al Porta Elisa con la Pistoiese, Rovini e Varano per gli arancioni nella prima parte, gol della bandiera per i rossoneri di Forte su calcio di rigore al 90′, vincendo sempre nelle battute finali a Prato con gol di Terrani, girone vinto per differenza reti dai lanieri. In campionato il bilancio è di 2 punti frutto dei pareggi con il Piacenza e a Olbia prima della sconfitta con l’Alessandria. E’ sempre stato Francesco Forte il protagonista nel bene e nel male. Suo il rigore all’89’ che evitava all’esordio in casa la sconfitta con il Piacenza, sua la rete sempre nelle battute conclusive che valeva il definitivo 2-2 a Olbia dopo aver già segnato nel secondo tempo e porta sempre la sua firma il rigore fallito nella sconfitta con l’ Alessandria. Il bilancio fino a questo punto vede Francesco Forte capocannoniere con 4 reti tra campionato e coppa di cui 3 su rigore. In questo primissimo scorcio di campionato la Lucchese è sempre stata costretta a rincorrere il risultato.

Precedenti ed ex

Due mondi lontanissimi, che si sono affrontati per la prima volta in Serie D nel campionato 2012-13, successo al Porta Elisa per i rossoneri e vendetta neroverde griffato Colombo-Granito il 7 aprile 2013 che spalancò le porte del professionismo ai conciari. Il bilancio fino alla gara ai sedicesimi di finale di Coppa Italia Lega Pro era a favore dei nero-verdi con 2 vittorie casalinghe, quella del 26 aprile 2015 che valeva la salvezza e quella del 4 novembre dello stesso anno che significa qualificazione in coppa a fronte del pareggio del 14 dicembre 2014 a Lucca. La passata stagione è arrivato il riscatto rossonero. Pantera che si impone per 2-0 al Mannucci il 13 dicembre e stesso risultato il 23 aprile nel match di ritorno la gara che segnò la fine della permanenza di Cristiano Lucarelli sulla panchina pontaegolese. Il capitano della Lucchese Matteo Nolè è l’unico ex della sfida. Ha indossato il neroverde nella stagione 2010-11, nella prima stagione assoluta in Serie D dei conciari. 32 presenze e 6 gol.

Arbitro

Per un derby toscano, terna regionale: Mauro Giosuè D’Apice di Arezzo sarà assistito da Marco Cecchi di Pistoia e Dario Garzelli di Livorno. Non ha mai diretto il Tuttocuoio, ha arbitrato la Lucchese l’8 dicembre 2013 nel derby interno con la Massese in Serie D è vinto con rete di Aliboni all’88’.
Non ci sono squalificati.

Convocati
La Lucchese, alle rifiniture, potrebbe rendere noti i convocati domani. Portieri: 1 Timothy Nocchi, 12 Leonardo Cappellini

Tuttocuoio:
Difensori: 2 Giulio Mulas, 14 Andrea Tiritiello, 6 Roberto Falivena, 13 Lorenzo Gremigni, 19 Domenico Frare, 5 Matteo Bachini, 3 Marco Picascia, 27 Alessio Lo Porto

Centrocampisti: 15 Matteo Caciagli, 21 Stefano Pellini, 25 Alessandro Provenzano, 18 Leonardo Serinelli, 8 Federico Zenuni, 20 Marco Berardi, 10 Alessandro Masia, 23 Francesco Gelli.

Attaccanti: 17 Giorgio Siani, 9 Lorenzo Tempesti, 7 Irakli Shekiladze, 11 Olger Merkaj.

Indisponibile: Diego Borghini.

Convocati Lucchese

Portieri: 1 Giuseppe Di Masi, 22 Tommaso Nobile.

Difensori: 3 Mariotti Tulio Bagatini, 6 Ciro Capuano, 24 Luca Cecchini, 19 Marco Andres Espeche, 4 Filippo Florio, 2 Lorenzo Melli, 29 Kastriot Dermaku.

Centrocampisti: 16 Mirko Bruccini, 8 Nicola Mingazzini, 15 Matteo Nolè, 13 Emiliano Fratini, 20 Mario Gargiulo.

Attaccanti: 17 Andrea Bragadin, 28 Gianmarco De Feo, 10 Iacopo Fanucchi, 9 Francesco Forte, 26 Cristian Longobardi, 18 Leandro Martinez, 7 Mario Merlonghi, 11 Giovanni Terrani, 23 Mattia Cecconello.