
E’ durata poco meno di due mesi la presenza della Lupa Roma in Serie D. I laziali, il 28 maggio nel playout di ritorno con il Prato uscirono sconfitti e scesero nei Dilettanti. Il 27 luglio il presidente della Lega Pro Gabriele Gravina al termine del consiglio aveva dato ormai per certo il ripescaggio della Lupa Roma in Lega Pro, con l’ufficialità arrivata il 4 agosto.
Al momento dell’ufficialità del ripescaggio il presidente Alberto Cerrai, dopo la delusione della retrocessione ai playout con il Prato avendo in rosa sei ex giocatori di Serie B, ha deciso di puntare sui giovani perché a suo giudizio hanno la speranza di arrivare nel calcio che conta. Tanti giovani di valore e alcuni giocatori esperti. L’obiettivo per la stagione è una salvezza da centrare il prima possibile. Dopo due anni trascorsi ad Aprilia, la Lupa Roma trasferisce le sue gare casalinghe all’Olindo Galli di Tivoli.
Alla guida tecnica è stato confermato David Di Michele: con questa squadra lo scorso anno ha chiuso la luminosa carriera da calciatore, andando in gol il 17 ottobre con il Pontedera, aprendo il 18 aprile quella da tecnico, subentrando a Cucciari sfiorando la salvezza ai playout con il Prato.
Campagna acquisti
Squadra quasi completamente nuova e mercato iniziato il 17 agosto. Dopo le conferme dei difensori Sfanò e Celli la cui avventura con la Lupa Roma iniziò sei stagioni fa in Eccellenza, il Falivena dei laziali, sono arrivati alla corte di Di Michele il difensore spagnolo Ruben Palomeque dal Bologna, lo scorso anno da gennaio alla Lucchese e Claudio Cafiero dalla Torres in serie D. Sempre in difesa arriva in prestito dalla Roma Mattia Rosato. Il 18 agosto c’è stato il giorno dei centrocampisti con l’ufficializzazione contemporanea di Alessandro Corvesi (7 stagioni al Prato), Daniele Proia (l’ultima stagione trascorsa alla Triestina e alla Cavese) e Salvatore Aloi (ex Akragas). A questi si sono aggiunti dal Catanzaro Sergio Agatino Garufi, Gianluca Iorio classe ’97 dal Pescara, gli esperti Giovanni La Camera in serie B da febbraio al Como proveniente dal Pavia e Marcello Mancosu dal Lumezzane. In ordine di tempo è arrivato Andrea Scichitano l’unico ex: arrivò a Ponte a Egola nella sessione invernale di mercato e fu schierato per 14′ nella gara di congedo davanti al proprio pubblico il 9 maggio 2015 con il San Marino. Nell’ultimo giorno di mercato il reparto è stato completato con l’avvento di Luca Baldassin proveniente dal Chievo Verona che in questa stagione ha già debuttato nel Messina di proprietà del Chievo Verona in Toscana a Poggibonsi nel 2013-14. Nuovi i volti dei due portieri. Tomas Svedkauskas, estremo difensore lituano nazionale under 21 nella stagione scorsa ad Ascoli in Serie B e l’anno prima all’Olhanense in Portogallo e Matteo Brunelli lo scorso anno al Pisa e in passato al Prato. Tranne il francese Mohamed Fofana, l’attacco è completamente nuovo. Alan Mastropietro dalla Lupa Castelli capocannoniere della squadra con due gol in questo primo scorcio di stagione, Enrico Ventola classe ’97 dall’Avellino e nell’ultima giornata di mercato Antonio Rozzi dalla Lazio lo scorso anno fino a gennaio alla Virtus Lanciano prima di chiudere l’annata alla Robur Siena.
Le partite ufficiali
La Lupa Roma si è qualificata per il turno successivo in Coppa Italia. Inserite nel girone I in un gruppo che comprendeva Olbia e Racing Roma. Il girone il cui inizio è slittato a causa dei ripescaggi ha visto il debutto della Lupa Roma il 24 agosto in casa con l’Olbia: 1-1 il risultato finale vantaggio laziale con Ventola al 68′ e pareggio sardo di Geroni all’80’. Nell’ ultima sfida la Lupa Roma ha fatto suo il derby laziale a Casal del Marmo con il Racing Roma. Lupa in vantaggio con Mastropietro al 21′, pareggio del Racing con Calabrese ad inizio ripresa e gol vittoria di Iorio a meno di 13′ dalla fine. La Lupa Roma grazie alla miglior differenza reti ha vinto il girone nei confronti dell’Olbia che nella gara d’esordio aveva superato il Racing Roma per 1-0. Emerge una squadra di carattere dopo le prime due giornate di campionato, pareggio in rimonta con la Pistoiese, Lupa sotto per due volte con Mastropietro e La Camera che riportano le sorti in parità. Sconfitta per 3-2 al Leonardo Garilli di Piacenza, biancorossi che sembrano aver chiuso la gara portandosi sul 3-0, ritorno capitolino con rete dell’ultimo acquisto Baldassin e Mancosu. Lupa Roma che sull’1-0 reclamava un calcio di rigore e colpiva una traversa con Mancosu.
Arbitro e precedenti
A Tivoli è stato designato Diego Provesi della sezione di Treviglio i cui assistenti saranno Luca Spreafico di Lecco e Veronica Martinelli di Seregno. Non ha mai diretto il Tuttocuoio, la Lupa Roma invece è stata arbitrata tre volte dal fischietto bergamasco. Bilancio di 2 sconfitte e una vittoria. La serie è stata inaugurata dalla vittoria laziale in casa del Budoni per 3-1 il 23 febbraio 2014 in Serie D, ma in Lega Pro il bilancio tra i capitolini e Provesi è negativo. Due sconfitte casalinghe, il 23 gennaio scorso per 2-0 con la Lucchese e con l’Aquila per 1-0 nell’ultima di campionato l’8 maggio. Prima dello scorso campionato Tuttocuoio e Lupa Roma non si erano mai affrontate. Il bilancio leggermente favorevole ai neroverdi che si imposero il 31 ottobre 2015 ad Aprilia con gol di Palumbo a 1′ dalla fine con i capitolini che erano rimasti in 10 a 10′ dal termine per il doppio giallo a Cerrai. Si tratto del primo successo lontano dal Mannucci, 1-1 nella gara di ritorno giocata il 12 marzo a Pontedera.
Squalificati
In merito alle gare del turno scorso giocata a Piacenza, il giudice sportivo ha inflitto alla Lupa Roma un ammenda di 500 euro in quanto propri tesserati danneggiavano la struttura dello spogliatoio loro riservato: 1 giornata di squalifica e una multa di 500 euro all’allenatore dei portieri Emanuele Maggiani per atteggiamento irriguardoso verso l’arbitro.
Convocati Lupa
La Lupa Roma non ufficializza i convocati. Questa la rosa per la stagione 2016-17
Portieri: 1 Tomas Svedkauskas, 12 Matteo Brunelli.
Difensori: 19 Claudio Cafiero, 4 Marco Sfanò, 3 Alessandro Celli, 2 Mattia Rosato, 15 Ruben Palomeque, 13 Lorenzo Sarrocco.
Centrocampisti: 11 Salvatore Aloi, 17 Andrea Scichitano, 8 Daniele Proia, 6 Antonio Sergio Garufi, 20 Gianluca Iorio, 5 Giovanni La Camera, 21 Alessandro Corvesi, 14 Luca Baldassin.
Attaccanti: 16 Alan Mastropietro, 18 Enrico Ventola, 7 Marcello Mancosu, 9 Mohamed Fofana, 10 Antonio Rozzi.
I convocati di Luca Fiasconi
Portieri: 1 Timothy Nocci, 12 Leonardo Cappellini.
Difensori: 2 Giulio Mulas, 14 Andrea Tiritiello, 6 Roberto Falivena, 13 Lorenzo Gremigni, 19 Domenico Frare, 5 Matteo Bachini, 3 Marco Picascia, 27 Alessio Lo Porto.
Centrocampisti: 15 Matteo Caciagli, 21 Stefano Pellini, 25 Alessandro Provenzano, 18 Leonardo Serinelli, 8 Federico Zenuni, 20 Marco Berardi, 10 Alessandro Masia, 23 Francesco Gelli.
Attaccanti: 17 Giorgio Siani, 9 Lorenzo Tempesti, 7 Irakli Shekiladze, 11 Olger Merkaj.
Indisponibili: Diego Borghini.
Andrea Signorini