
Dopo aver scacciato gli spettri della Serie D (con la vittoria nella gara di ritorno nel playout con la Lupa Roma che ribaltava la sconfitta dell’andata), il Prato ha voltato pagina.
Il primo luglio è terminata l’era della famiglia Toccafondi che per 37 anni ha guidato il sodalizio laniero. Il passaggio delle quote azionarie dell’Ac Prato dalla PaulFrance di Paolo e Donatella Toccafondi a Orgoglio Pratese in rappresentanza della tifoseria. Il nuovo presidente Nicola Radici, quattro anni prima era stato in società, ha affidato alla gloria biancoazzurra Gianni Califano la responsabilità dell’area tecnica. Nuovo lo staff tecnico con l’avvento del tecnico Leonardo Acori affiancato dall’allenatore in seconda Paolo Poli che nella passata stagione allenava la Berretti. Torna a lavorare con il Prato, il preparatore atletico Lorenzo Cavallaro dopo l’esperienza al Valdinievole Montecatini, promosso dal settore giovanile l’allenatore dei portieri Massimo Di Pasquale.
Il mercato del Prato
La campagna acquisti dei lanieri è stata altisonante. Vere e proprie gemme gli acquisti di Luca Antonini e Francesco Tavano. Antonini dopo aver indossato le casacche di Milan e Genoa in Serie A è sceso di categoria militando nell’Ascoli e nel Livorno, torna a Prato da dove nella stagione 2001-02 iniziò la sua carriera. Francesco Tavano ha spiccato il volo dall’Empoli verso Valencia e Roma prima di tornare in Toscana al Livorno e all’Empoli per approdare all’Avellino la passata stagione. I giovani Sabocchi e De Micheli arrivano dall’Inter. Seguono le tracce di mister Acori il suo capitano al Rimini, Fabio Martinelli e l’attaccante Davide Di Molfetta che arriva in prestito dal Milan. Il reparto offensivo è completato dal gambiano Ali Sowe di proprietà del Chievo che lo scorso anno ha vestito le casacche di Modena e Lecce. Arriva sempre dal Chievo con la formula del prestito Fabrizio Danese. A centrocampo arriva dal Napoli Antonio Romano mandato a farsi le ossa nella passata stagione a Santarcangelo. Nuovi gli estremi difensori Riccardo Melgrati in prestito dal Cesena e Thomas Saloni in prestito dallo Spezia. Il Prato ha superato il girone eliminatorio della Coppa Italia, i lanieri inseriti nel girone D hanno debuttato il 13 agosto davanti al proprio pubblico perdendo con la Lucchese per 1-0 con gol partita di Terrani al 93′ e nell’ ultima gara del triangolare il 21 agosto con un primo tempo strepitoso si sono imposti a Pistoia per 4-1 con reti di Antonini al 9′, raddoppio di Romano al 26′ e doppietta tra il 28′ e il 31′ di Tavano, rete della bandiera per gli arancioni di Rovini in avvio di ripresa. In vista della gara con il Tuttocuoio, il tecnico Acori ha diramato le convocazioni.
Portieri: 1 Riccardo Melgrati, Nigro e 22 Thomas Saloni.
Difensori: 7 Luca Antonini, 26 Lorenzo Benucci, 2 Fabio Catacchini, 14 Fabrizio Danese, 23 Daniele Ghidotti, 5 Riccardo Martinelli, 3 Alessandro Sobacchi e Vannucci.
Centrocampisti: 8 Davide Carcuro, 21 Matteo Cavagna, 4 Enrico De Micheli e 6 Antonio Romano.
Attaccanti: 11 Davide Di Molfetta, 19 Manuele Malotti, 9 Gabriele Moncini, 16 Ali Sowe e 10 Francesco Tavano.
Squalificato Ogunseye per una giornata.
Il Tuttocuoio
Questi i convocati nel Tuttocuoio di Luca Fiasconi per la prima trasferta in Lega Pro.
Portieri: 1 Timothy Nocchi, 12 Leonardo Cappellini.
Difensori: 13 Lorenzo Gremigni, 6 Roberto Falivena, 14 Andrea Tiritiello, 4 Diego Borghini, 3 Marco Picascia, 19 Domenico Frare, 5 Matteo Bachini.
Centrocampisti: 21 Stefano Pellini, 18 Leonardo Serinelli, 20 Marco Berardi, 25 Alessandro Provenzano, 23 Francesco Gelli, 10 Alessandro Masia.
Attaccanti: 17 Giorgio Siani, 9 Lorenzo Tempesti, 11 Olger Merkaj, 7 Irakli Shekiladze.
Squaliuficati: Caciagli e Mulas. Indisponibile: Zenuni, Grossi e Batiano.
L’arbitraggio
Al Lungobisenzio arbitrerà Matteo Proietti di Terni con Daniele Marchi di Bologna come primo assistente e Alessio Saccenti di Modena come secondo assistente. Il fischietto umbro ha diretto i neroverdi per due volte con il bilancio di una sconfitta e una vittoria. Il 23 maggio 2013 nella semifinale della pole-scudetto a Piancastagnaio con il Tuttocuoio sconfitto dal Delta Porto Tolle per 1-0 con gol partita di Zanardo al 77′. Il 19 marzo scorso a Savona i conciari espugnavano il Valerio Bacigalupo in rimonta. Liguri in vantaggio con Dell’Agnello al 41′ nella ripresa Kristo pareggia al 69′ e a 4′ dalla fine Shekiladze regala un successo fondamentale per il Tuttocuoio che non vinceva da tre mesi.
I precedenti
In parità il bilancio tra Prato e Tuttocuoio al Lungobisenzio. Il 7 settembre 2014 in occasione della prima trasferta assoluta in Prima Divisione, Il Tuttocuoio si imponeva per 4-1, avviò il successo Konate in avvio di secondo tempo, raddoppio di Colombo al 60′, il Prato provò a rimettersi in cosa con una rete di Bandini prima di capitolare nuovamente con l’ autorete di Pasa e il sigillo finale di Konate. Vendetta laniera il 5 dicembre 2015 con gol partita di Capello al 65′. Una sconfiita che poneva fine alla striscia positiva dei neroverdi dopo 7 risultati utili.
Ricordiamo che domani su tutti i campi della Lega Pro verrà osservato un minuto di silenzio per le vittime del terremoto del centro Italia.
Andrea Signorini