Tuttocuoio non ce la fa, al Porta Elisa finisce 2-0 Foto

23 aprile 2016 | 15:03
Share0
Tuttocuoio non ce la fa, al Porta Elisa finisce 2-0 Foto
Tuttocuoio non ce la fa, al Porta Elisa finisce 2-0 Foto
Tuttocuoio non ce la fa, al Porta Elisa finisce 2-0 Foto
Tuttocuoio non ce la fa, al Porta Elisa finisce 2-0 Foto
Tuttocuoio non ce la fa, al Porta Elisa finisce 2-0 Foto
Tuttocuoio non ce la fa, al Porta Elisa finisce 2-0 Foto

LUCCHESE: Di Masi, Benvenga, Noè, Espeche, Maini, Mingazzini (89′ Altobello), Calcagni, Botta, Pozzebon (82′ Bianconi), Fanucchi, Terrani (91′ Bragadin). A disp.: Mengoni, Lorenzini, Altobelli, Melli, Marchesi, Ashong, Bragadi Fratini, Palomeque, Monacizzo, Ferrara, Bianconi. All.: Galderisi
TUTTOCUOIO: Feola. Marchetti, Ferrari, Frare, Colombini, Falivena, Paprusso (53′ Giovinco), Esposito (68′ Picascia), Shekiladze (70′ Cherillo), Kristo, Ricciardi. A disp.: Esposito R., Bachini, Peverelli, Picascia, Muroni, Masia, Tempesti, Cherillo, Bangal, Giovinco. All.: Lucarelli
ARBITRO: Di Martino di Teramo (Novellino di Brescia e Angotti di Lamezia Terme)

RETI: 19′ Terrani, 27′ Pozzebon
NOTE: Ammoniti Kristo, Esposito, Mingazzini, Shekiladze, Colombini, Calcagni, Nolè

La Lucchese si issa fuori dalle sabbie mobili della zona play out, inguaiando il Tuttocuoio: al Porta Elisa finisce 2 a 0, su un campo al limite della praticabilità per via della pioggia. Galderisi può schierare la formazione tipo e sceglie Fanucchi alle spalle di Terrani e Pozzebon, mentre Lucarelli si affida al 4-3-3 con Kristo a guidare l’attacco. Partono meglio i neroverdi: al 5′ è proprio il 10 della formazione di Ponte a Egola a tentare il bolide al volo da fuori, ma la palla termina due metri a lato del palo difeso da Di Masi. La verve iniziale è però un’illusione ottica, perché subito dopo il Tuttocuoio si accartoccia su sé stesso, lasciando campo e iniziativa alla Lucchese che, dopo un quarto d’ora ad affastellare gioco, passa. E’ il 19′ quando Pozzebon apre il gas e sfonda per vie centrali, per poi imbeccare Terrani, abile nel mandare al bar il diretto marcatore scagliando un destro terrificante sul palo più lontano. E’ il momento dei rossoneri: Galderisi lo sa ed invita i suoi a premere sull’acceleratore. Al 22′ tiro cross di Benvenga, con Feola che alza sopra la traversa con qualche brivido. E’ il preludio al raddoppio, che arriva inesorabile al 26′: Pozzebon intercetta un pallone vagante nell’area piccola dopo una mischia e scaraventa in rete. La reazione ospite è tutta condensata in una girata di testa di Ricciardi, ma Di Masi para senza affanni. Nella ripresa il copione non cambia: Lucchese in controllo e Tuttocuio in affanno, in preda ad una sconcertante aridità di idee. L’unico che si ci prova e si sbatte è Kristo, pronto a fare a sportellate con l’intera retroguardia rossonera, mentre gli esterni, complice anche il campo decisamente pesante sulle corsie, fanno fatica a guadagnare il fondo. Dall’altra parte la Lucchese gestisce con lucidità, ma gli attaccanti, specialmente Pozzebon, peccano troppo spesso di egosimo, perdendo il tempo di gioco. Così nel secondo tempo le sole conclusioni degne di nota sono un destro di Terrani che sibila sul secondo palo di Feola ed una punizione semi-telefonata di Giovinco, inserito da Lucarelli per dare una scossa che non arriva. La Lucchese raggiunge così quota 36 punti, mentre i neroverdi restano ancorati a 34: per entrambe, salvezza ancora da conquistare, ma a due giornate dalla fine è la squadra di Lucarelli a rischiare di più. Intanto, nella giornata di oggi, la Spal conquista matematicamente la B pareggiando 1-1 contro l’Arezzo.