
Tuttocuoio e Pistoiese hanno iniziato a conoscersi solo dalla stagione 2009-2010, prima appartenevano a due modi diversi. Il primo precedente risale alla finale di Coppa Italia fase regionale, quando al Leporaia l’undici di Alvini si imponeva per 2-1 e addirittura al “Melani” la settimana dopo, il 17 febbraio, compiva un’autentica impresa: sotto di 2 reti all’intervallo con la coppa saldamente in mani alla Pistoiese, la truppa nero-verde ribalta con con Costantin e Urbani il doppio vantaggio, aggiudicandosi da neo promossa in Eccellenza il primo grande traguardo della sua storia.
Sarà l’anno da incorniciare quello del “triplete”: campionato, coppa regionale e coppa Italia dilettanti prendono la strada per Ponte a Egola. Un traguardo che in Toscana in precedenza era stato centrato solo dal Viareggio.
E’ dalla stagione 2011-2012 che la sfida tra Tuttocuoio e Pistoiese inizia a diventare una classica, a partire dalla Serie D. Il 4 dicembre 2011 il Tuttucuoio vìola ancora il “Melani” per 1-0; vendetta arancione il 22 aprile 2012 con affermazione della Pistoiese per 3-0. La stagione seguente, in un girone di ferro con Spal, Lucchese, Pistoiese, Massese e Atletico Pro Piacenza la squadra di Alvini compie un capolavoro precedendo in classifica tutte queste corrazzate. Finisce a reti bianche il 23 settembre 2012 al “Melani”, al Leporaia il 27 gennaio 2013 il big-mach di giornata vede prevalere per 3-2 i conciari, in una gara aperta e chiusa da Colombo: primo gol su rigore con gli arancioni che ribaltano con Gucci e Gambadori e con il Tuttocuoio che, così come era stato capace di ribaltare in occasione della finale di coppa Italia regionale, nel secondo tempo prima pareggia con Arvia e poi con Colombo firma il sorpasso definitivo. A scadenza biennale ancora di fronte, il 28 settembre 2014 arriva il primo scontro in Lega Pro, stavolta la Pistoiese riesce a violare il proprio stadio con i nero-verdi. Lucarelli siede sulla panchina arancione, Alvini su quella conciaria. Deiola dopo 6′ porta avanti il Tuttocuoio, risponde immediatamente Falzerano, Romeo al 33′ e Calvano, oggi al Tuttocuoio, al 70′ indirizzano la gara verso l’affermazione casalinga, a 6′ dalla fine accorcia Gioè. Gli arancioni bissano il successo anche il 14 febbraio 2015 all’ “Ettore Mannucci”, nel giorno in cui debutta Stefano Sottili sulla panchina pistoiese, subentrato all’esonerato Lucarelli. In avvio di ripresa un autorete di Colombini avvia il successo ospite suggellato dal raddoppio di Vassallo.
Lo scorso 25 ottobre a Pistoia la gara si è chiusa a reti bianche con Feola che neutralizzò un rigore calciato da Piscitella. Il bilancio complessivo compresa la Coppa è di 4 successi del Tuttocuoio, 3 della Pistoiese, 2 volte è uscito il segno X. Relativamente alle gare giocate con il Tuttocuoio in casa bilancio in parità con 2 successi conciari e 2 arancioni, con la Pistoiese che nei 4 incontri esterni è sempre riuscita ad andare in gol.
E’ stato designato per il derby toscano Niccolò Baroni della sezione di Firenze con ausilio dei bergamaschi Marco Bresmes e Francesco Semperboni. Baroni fa il suo esordio con le due squadre. Per quanto riguarda i provvedimenti, 1000 euro di multa alla Pistoiese a causa dell’introduzione nel proprio settore ad opera di propri tifosi di petardi, senza conseguenze. Tra gli squalificati figura solo Alessio Esposito del Tuttocuoio per aver raggiunto il quinto cartellino giallo stagionale che fa scattare il turno di squalifica.