L’Aquila-Tuttocuoio a reti inviolate, 0-0

27 febbraio 2016 | 14:52
Share0
L’Aquila-Tuttocuoio a reti inviolate, 0-0

L’AQUILA: Scotti, Pesoli (46’ Maccarrone), Piva, Cosentini, Ligorio, Bensaja, Triarico (58’ De Francesco), M. Mancini, Perna, De Sousa (66’ Bulevardi), Sandomenico. A disp. Savelloni, Bigoni, Sanni, Bruno, Milicevic, Stivaletta, A. Mancini. All. Perrone
TUTTOCUOIO: Feola, Marchetti, Ferraro, Caponi, Colombini, Falivena, Ricciardi, Calvano (46’ A. Esposito), Tempesti (69’ Bangal), Giovinco (76’ Muroni), Shekiladze. A disp. R. Esposito, Frare, Bachini, Peverelli, Paparusso, Picascia, Masia, Cherillo. All. Lucarelli
ARBITRO: Candeo di Este. Assistenti: Diomaiuta di Albano Laziale e Santoro di Roma 1
Note – Angoli: 9 – 1. Ammoniti: 11’ Bensaja, 27’ Colombini, 46’ pt Marchetti, 63’ De Sousa, 68’ Esposito. Recupero primo tempo 2’, secondo tempo 2’.

E’ un punto preso che fa morale oltre che classifica, arrivato in uno scontro diretto. Oppure due punti persi per quello che è stato prodotto? La verità sta nel mezzo. I segnali di ripresa arrivati nelle ultime prestazioni hanno trovato riscontro anche al Fattori. E’ mancata la cattiveria sotto porta ma l’atteggiamento fa guardare con più serenità al doppio impegno casalingo consecutivo con Pistoiese e Lupa Roma. Stati d’animo opposti con gli abruzzesi che arrivano da 5 risultati consecutivi e con i neroverdi da 5 sconfitte initerrotte. Il tecnico di casa Perrone si affida allo stesso 11 che è passato a Savona. E’ forte il desiderio in casa Tuttocuoio di tornare alla vittoria visto che Lucarelli schiera dal primo il tridente Tempesti-Giovinco-Shekiladze, dimostrando che i conciari vogliono centrare i primi 3 punti del nuovo anno. La prima parte di tempo, tranne uno sporadico spunto locale è neroverde. Il buongiorno sembra vedersi dal mattino, Caponi con una battuta pesca Shekiladeze il quale passa alle spalle di Pesoli, ma di prima non trova la porta. Rispondono subito i rossoblu con De Sousa che allarga per Triarico il cui centro è preda di Feola. Giovinco, ottima la sua gara, entra in area, Piva ne rimpalla il tiro, la palla perviene a Tempesti che segna ma è in fuorigioco. Al 10’ errore di Piva in disimpegno, appoggia indietro il suo portiere Tempesti prova ad avventarsi sulla palla, ma il contrasto è favorevole al portiere. Si rende ancora minaccioso Giovinco con un destro a giro che esce. Primo intervento di un certo rilievo di Scotti, al 19’ su tiro incrociato di Ricciardi che approfittava dell’ assist aereo involontario di Pesoli. Dopo averci provato dalla tre-quarti con tiro centrale, Giovinco lascia la ribalta a Sandsomenico, il quale conclude con una botta secca a lato al 24’. Quattro minuit dopo un’azione che vede il coinvolgimento di Perna e De Souza, con conclusione finale di Triarico senza esito. Poi nello spazio che va dal 29’ al 36’ arrivano tre tentativi consecutivi di Sandomenico, ma sia i due da fuori, palla alta, sia l’ incornata area assorbita da Feola, non risultano vincenti. Maccarrone al rientro dopo un lungo infortunio per Pesoli e Esposito per Calvano sono le novità della seconda parte. E’ reattiva anche ad inizio di ripresa la squadra di Lucarelli con Shekiladze e Tempesti, le cui conclusioni trovano Scotti pronto. Al 56’ altra opportunità, punizione di Giovinco sulla quale l’estremo abruzzese ci mette i pugni, raccoglie Esposito e appoggia a Shekiladze che da due passi in fuorigioco colpisce la traversa. Primo intervento di una certa importanza per Feola dopo un’ora di gioco, Sandomenico in area conclude tra una selva di gambe, Feola riesce ad allontanare. Crea scompiglio la scorribanda di Giovinco al 61’ con Piva che rimedia al mancato rinvio di Cosentini. Scotti al 25’ dalla fine non si lascia ingannare da un tiro di Tempesti e al 68’ arriva la palla gol più grande per passare da parte pontaegolese. Caparbiamente dal fondo in piena area Shekiladze difende un pallone appoggiandolo indietro a Caponi, l’ interno piazza il tiro centrale sul quale Scotti ci mette i pugni, prima di abbandonate il campo Giovinco si concede un’altra conclusione con mira alta. E dopo aver imperversato in avanti, mancando il colpo del ko, la squadra di Lucarelli rischia a un quarto d’ora dal termine. Perna da sinistra propone in area Colombini in scivolata allontana la palla arriva a Mancini, il quale dal semicerchio dell’area, in posizione invitante manda fuori. A 10 minuti dalla fine l’affondo di Shekiladze è neutralizzato dalla presa a terra di Scotti, Ricciardi prova il colpo risolutore dopo una corta respinta in piena fase di recupero prima dell’ultimo acuto di Sandomenico che decreta le reti bianche conclusive. L’ Aquila porta a 6 i risultati utili consecutivi, il Tuttocuoio raccoglie il secondo punto nel girone di ritorno uscendo indenne da uno scontro diretto, tornando a muovere quella classifica che si era fermata il 17 gennaio a Rimini, troppo tempo fa.

Andrea Signorini