
L’assemblea di Ponte a Elsa (leggi anche Calcio amatoriale, i sorteggi a Ponte a Elsa ) ha determinato la composizione dei nuovi gironi di calcio a 11 della Uisp Empolese Valdelsa, che dall’anno prossimo si fonderà con quellla del Cuoio e Valdera, con un unico comitato da oltre 30mila soci. Sessantasei le squadre ai nastri di partenza, fra cui quelle del comprensorio di Fucecchio, con quattro società neoiscritte. Si comincia sabato 19 settembre. Finalissima scudetto prevista per il 9 maggio 2016.
Con la serata di lunedì 27 luglio al circolo Arci di Ponte a Elsa si è ufficialmente aperta la nuova stagione di calcio amatoriale. Una folla composta da centinaia di dirigenti, calciatori e semplici appassionati ha assistito alla nascita dei cinque nuovi gironi di calcio a 11 che vedono la partecipazione di 66 squadre, alcune di esse neoiscritte come Real Fucecchio, Marcignana, Team Arcogas e Antica Sosta. Resta in A1 l’Hair Buster a causa della rinuncia alla promozione operata dal San Pancrazio. Escono dai quadri L’Aquilone e Ctc Tentazioni, che vengono sostituite in A2 da Gabbiano e La Serra, ripescate nel girone C in virtù della contemporanea rinuncia al sorteggio da parte di Borgano e Romaiano. Il nuovo sodalizio Ybpd United è invece il risultato della fusione tra Young Boys e Ponterotto Dolphins. I tornei debutteranno sabato 19 settembre, mentre la regular season terminerà il 2 aprile 2016. La poule scudetto inizierà nella prima settimana di aprile e proseguirà fino alla finalissima del 9 maggio 2016. Due le soste previste: non si gioca dal 20 dicembre all’8 gennaio per le festività natalizie e nel weekend pasquale del 26-27 marzo 2015. Prima dell’attesa estrazione dei nuovi gironi, il presidente del comitato Uisp Empolese-Valdelsa Alessandro Scali ha inaugurato la serata illustrando le grandi novità che si concretizzeranno a partire da settembre 2016 con il riassetto organizzativo dei comitati territoriali recentemente deliberato dal consiglio regionale di Uisp Toscana: i comitati della nostra regione passeranno dai 15 attuali a 9. La stessa associazione empolese verrà tra un anno accorpata a quelle di Cuoio e Valdera per formare un unico grande comitato di circa 30mila soci che sarà riunito sotto un solo consiglio direttivo, conservando però le sedi distaccate delle delegazioni territoriali. Si tratta di una rivoluzione che naturalmente stravolgerà anche l’organizzazione dei futuri campionati di calcio amatoriale che potrebbero vedere la partecipazione di oltre 130 squadre di un vastissimo comprensorio. Alessandro Scali si è inoltre soffermato sull’obbligo, da parte di tutti gli atleti, di sottoporsi alla visite mediche per il rilascio dei certificati di idoneità all’attività agonistica e ricordato ai presenti che, a partire dal 1 ottobre 2015, entra in vigore l’obbligo della presenza su ogni impianto sportivo di un defribillatore e di una persona in possesso dell’abilitazione per utilizzarlo. E’ ancora oggetto di discussione se i costi per l’acquisto del Das siano a carico del gestore o dell’ente proprietario dell’impianto. Nei prossimi mesi, la Uisp, grazie a una convenzione con Anpas, si attiverà in ogni modo per organizzare dei corsi di formazione Blsd (Basic Life Support Defribillation). Il presidente della Lega Calcio Roberto Cellai ha poi spiegato le novità regolamentari di recente introduzione: gli over 40 possono disputare gare Uisp a patto che, nella stagione in corso, non abbiano giocato in categorie Figc fino alla serie D. E’ ammessa la partecipazione ai tornei di Calcio a 11 dei ragazzi appartenenti ai settori giovanili delle squadre Figc di Prima e Seconda categoria. Cellai ha poi assegnato i premi alle squadre che hanno vinto i rispettivi gironi nella stagione 2014-2015. Le coppe sono andate a Gavena, Cdp Limite, Rosselli, Stabbia e Balconevisi. Il premio speciale Uno di Noiquest’anno è stato assegnato ad Alessandro Fedi, storico dirigente sportivo del Fiano. Si chiude quindi un’appassionante stagione agonistica nella quale la Lega Calcio Uisp Empoli-Valdelsa ha organizzato, tra partite ufficiali e non, qualcosa come 2.473 gare, oltre a raccogliere la grande soddisfazione della vittoria della rappresentativa empolese di calcio a 11 che, nel maggio scorso, si è laureata campione d’Italia alle finali nazionali Uisp di Rimini. Si apre adesso una nuova annata di calcio che si preannuncia ancora una volta avvincente e ricca di sorprese.
Ecco i gironi ufficiali della stagione di Calcio a 11 Uisp 2015-2016.
GIRONE A: Ferruzza, Bar Ariston Casa Culturale, Lazzeretto City, Gavena, Agraria Ercolani, Ginestra, Vitolini, 4 Mori, Lazzeretto Calcio, Fibbiana, Boccaccio, La Fonte, Casenuove Gambassi.
GIRONE B: Real Isola, Cdp Limite, Scalese, Bassa Esseclub, Strettoio Pub, Hair Buster, Rosselli, Ponzano Ecolstudio, Sovigliana 99, Corniola Emmetex, Castelnuovo, Sesa, Piaggione Villanova.
GIRONE C: San Pancrazio, Noi di Bassa, Certaldo, Gs Allende Carrai, San Casciano, La Fortuna, Martignana, Stabbia, Le Cerbaie, Balconevisi, Corazzano, Valdorme, La Serra, Gabbiano.
GIRONE D: San Quirico Cerbaia, Marcignana, Team Arcogas, Le Colline, Catenese, Ortimino, Casa Cult. Pinocchio, Corniola Ct, Pitti Shoes, Arci Cerreto, Real Fucecchio, Vinci Veritas, Agriturismo Pallerino.
GIRONE E: Romaiano, Ybpd United, Ferrari Allarmi, Fiano, Doriana, Ponte a Elsa, Spicchiese, Noi D’Avane, Borgano, Le Botteghe, Antica Sosta, Unione Valdelsa, Brusciana.