A Tavola con gli Artusi, la riscoperta ‘Della scienza in cucina’

18 novembre 2016 | 16:16
Share0
A Tavola con gli Artusi, la riscoperta ‘Della scienza in cucina’

E’ stato uno dei primi libri della letteratura italiana che ha raccontato e valorizzato la cultura enogastronomica della toscana da Firenze a Siena, Lucca a Grosseto, passando per il tartufo.

Pellegrino Artusi, con il suo fiorentino illustre, racconto la cucina della toscana tra la fine dell’ottocento e l’inizio del ‘900, lui voleva fare solo una raccolta della ricette di quella toscana che lui che era originario di Forlimpopoli sentiva forse più sua dei toscani stessi. Alla fine ne usci u libro che tra le pieghe della cucina raccontava l’economi, l’antropologia e la storia delle varie province. Oggi viene riscoperto nell’ambito della 46esima mostra del tartufo di San Miniato grazie ad una nuova edizione curata dai sui discendenti A tavola con gli Artusi la rivisitazione editoriale della più celebre raccolta di ricette La scienza in cucina e l’arte di mangiare bene del 1891. Il libro A tavola con gli Artusi verrà presentato dagli autori Luciano e Ricciardo Artusi, domenica 20 novembre, alle 11,30, in piazza del Seminario, all’interno della rassegna letteraria all’Officina del Tartufo nel lambito dell’iniziativa Un libro per aperitivo.
Quasi trecento ricette fra tradizione e innovazione, corredate di consigli e soluzioni, impreziosite da briosi commenti e frizzanti chiose. Le ricette classiche sono 120, quelle di Pellegrino Artusi, alle quali sono state aggiunte altre derivate dalla tradizione famigliare ed adattate ai nostri giorni. Si compone, pagina dopo pagina, una snella ma doviziosa enciclopedia della buona tavola che perpetua con eleganza, la saggezza e l’esperienza dell’illustre avo Pellegrino.
Seguirà un momento conviviale con un aperitivo a base di salumi e vini del territorio sanminiatese. Per info: Fondazione San Miniato Promozione, 0571 42745, ufficio.turismo@sanminiatopromozione.it.