Al teatro Pacini presentato il libro sulla storia dell’atletica a Fucecchio



Il volume del dottor Massimo Cecconi, appassionato di ricerca e storia locale. Si è parlato anche della nuova pista che sarà pronta entro primavera 2024
Un libro di ricordi, ed al tempo stesso di speranza per il futuro. È in sostanza la sintesi degli interventi che hanno accompagnato la presentazione del libro Storia dell’atletica a Fucecchio presentato ieri (18 novembre) al teatro Pacini.
Una platea numerosa ed attenta ha riempito il teatro fucecchiese per il libro scritto dal dottor Massimo Cecconi, appassionato di ricerca e storia locale, già autore di testi riguardanti origini e tradizioni fino ai giorni nostri, ed il cui ricavato andrà a sostegno dell’associazione sportiva dilettantistica Atletica Fucecchio. Sul palco, oltre all’autore ed il moderatore, il giornalista della Rai, Jacopo Cecconi, figlio dell’autore del libro, il sindaco della città, Alessio Spinelli, l’olimpionico fucecchiese e campione campione europeo dei 3000 siepi, Alessandro Lambruschini, l’assessore allo sport, Fabio Gargani, Don Andrea Cristiani, ed i rappresentanti nazionale e regionale della Federazione Nazionale di Atletica Leggera.
Tra il pubblico tanti gli atleti fucecchiesi del passato menzionati anche e nel libro ed anche i più recenti che hanno raccontato le loro esperienze. Una menzione ed un applauso sono stati rivolti anche a coloro non sono più presenti, ma che ha dato un contributo fondamentale alla nascita e sviluppo di questo sport a Fucecchio, come Mario Corsagni e Stefano Benvenuti, autentici pionieri nell’atletica e nello sport. Tanti gli occhi lucidi nel corso degli interventi dell’autore e dei presenti sul palco. Il libro ripercorre infatti i quasi 90 anni di atletica ma anche di storia di Fucecchio nell’anno in cui l’Atletica Fucecchio compie 35 anni di attività. È il primo libro che parla interamente della storia dell’atletica della città, che ricorda persone con il tempo dimenticate, oltre ai personaggi sui quali si sono accesi i riflettori negli ultimi anni. Sono oltre 500 le persone menzionate e molte le foto che raccontano le generazioni che sono passate durante il corso degli anni, ma anche il modo di vestire e le acconciature della varie epoche prese in esame.
Un libro che ha ottenuto l’apprezzamento di tutti i presenti concordi nel ritenerlo anche un messaggio di speranza rivolto anche a chi chi si appresta o già pratica l’atletica, perchè le regole dello sport, sono le regole della vita, ha precisato il sindaco Spinelli nel suo intervento. Anche Don Andrea Cristiani ha lanciato dal palco un monito importante invitando tutti, ed in particolare i giovani, a praticare l’atletica e lo sport in genere in un mondo che, riferendosi ai recenti fatti di cronaca nazione ed internazionale, è arrivato al delirio. Anche l’olimpionico Lambruschini ha raccontato la sua storia sportiva iniziata tra Fucecchio e Pescia e ben descritta in maniera certosina, come del resto lo è tutta l’opera, nel libro di Cecconi. C’è stato spazio anche per parlare del rifacimento ex novo della pista d’atletica dell’impianto Filippo Corsini del capoluogo da tempo arrivata al capolinea, per la quale entro la fine del mese inizieranno i lavori grazie ad un bando di finanziamento della Regione Toscana intercettato dall’amministrazione.
La nuova pista sarà terminata a primavera 2024.