Nuovo mezzo antincendio boschivo a San Miniato

23 ottobre 2019 | 09:52
Share0
Nuovo mezzo antincendio boschivo a San Miniato
Nuovo mezzo antincendio boschivo a San Miniato
Nuovo mezzo antincendio boschivo a San Miniato
Nuovo mezzo antincendio boschivo a San Miniato
Nuovo mezzo antincendio boschivo a San Miniato
Nuovo mezzo antincendio boschivo a San Miniato

Un nuovo mezzo per i volontari dell’Antincendio boschivo a San Miniato. Uno strumento utile alla prevenzione ma anche in caso di intervento è quello che i volontari hanno acquistato grazie all’importante contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato e Credit Agricole Italia, che hanno contribuito con 35mila euro.

Il mezzo, un Ford Ranger superCab 4X4, è stato presentato oggi 23 ottobre e sarà inaugurato e benedetto sabato 26 ottobre alle 15 in piazza Dante Alighieri. Il mezzo ha portata aumentata a 3500 chili a uso speciale per antincendio boschivo e protezione civile allestito dalla Fulmix Antincendi di Trento. Il Tsk scarrabile, montato sul cassone posteriore del pick up, ha un serbatoio idrico di 950lt e una pompa che può arrivare a 32 bar di pressione, molto efficace per la repressione degli incendi boschivi. Svolgendo anche compiti di protezione civile, il mezzo può essere utilizzato per interventi in ambienti colpiti da calamità naturali, infatti ultimamente, la Sezione di San Miniato è stata chiamata ad intervenire anche durante le emergenze ad Amatrice, Benevento e Belluno.
“La consegna di questo nuovo mezzo – spiega Giovanni Urti, vice presidente Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato -, che darà sicurante maggior efficienza ed efficacia al prezioso lavoro che gli uomini della Vab quotidianamente svolgono, costituisce il segno tangibile e concreto della preziosa collaborazione fra Crédit Agricole e la Fondazione a sostegno delle iniziative che, come in questo caso, sono volte alla tutela delle persone e alla salvaguardia del nostro territorio. Fondazione e Crédit Agricole, insieme, amplificano e ottimizzano i risultati rendendo possibile la realizzazione di progetti altrimenti destinati a rimanere inattuati o ad essere ridimensionati; collaborazione che costituisce un elemento di forza su cui la Fondazione conta molto. Vi saranno in seguito ulteriori occasioni nelle quali poter apprezzare i frutti di questo fondamentale e importante legame”.
“La collaborazione proficua con la Fondazione – per Massimo Cerbai, responsabile della direzione regionale Toscana Crédit Agricole Italia – ci consente di supportare iniziative culturali e sociali importantissime per questo territorio. Presentare un progetto di questa natura ci rende particolarmente orgogliosi di per aver contribuito a concretizzare ancora di più l’impegno della Vab mediante la dotazione di un mezzo in grado di intervenire in ambienti colpiti da calamità naturali, non solo a livello locale. Preservare l’ambiente rappresenta infatti uno dei pilastri dell’impegno di Crédit Agricole nella sostenibilità, strumento cardine per la creazione di valore per tutta la comunità. Infine perché ci consente di essere ancora una volta accanto alle associazioni del territorio a supporto delle loro attività”.
“Grazie al contributo congiunto di Crédit Agricole Italia e Fondazione Crsm – spiegano Paolo Tofani, coordinatore Vab San Miniato – siamo riusciti in breve tempo a portare a termine un progetto che avevamo in mente da tempo. Tutto questo per continuare incessantemente ma soprattutto volontariamente ad aiutare il prossimo, attraverso interventi diretti che mirano esclusivamente ad aiutare la collettività. Il contributo che avete fornito, non lo avete dato solo alla Vab San Miniato, ma lo avete donato soprattutto alla cittadinanza affinché si rafforzi l’azione quotidiana su tutto il territorio”.