Festival della lettura itinerante, Malvaldi tra gli ospiti

16 ottobre 2019 | 10:06
Share0
Festival della lettura itinerante, Malvaldi tra gli ospiti
Festival della lettura itinerante, Malvaldi tra gli ospiti
Festival della lettura itinerante, Malvaldi tra gli ospiti

“Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5mila anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito. Perché la lettura è un’immortalità all’indietro”. Sono queste le parole di Umberto Eco nel suo elogio alla lettura e il messaggio che sta dietro alla celebre citazione è anche l’impulso che, nel suo piccolo, vuol dare il Festival della lettura di Castelfranco di Sotto, giunto alla 15 esima edizione, presentata oggi 16 ottobre.

Dopo 15 anni il Festival è rodato e ben strutturato, il programma articolato e in espansione e le aspettative sono che anche la partecipazione segua lo stesso trend. Dal 19 ottobre al 10 novembre torna la kermesse ospitata dalla biblioteca comunale con eventi dedicati ad un pubblico stratificato. “È un programma ampio che spazia in tanti ambiti e sfaccettature – commenta Gabriele Toti – Secondo me è importante per tre aspetti: ci saranno ospiti di un certo calibro come Marco Malvaldi, ci sarà uno spazio dedicato ai giovani e uno agli autori locali”. Poi l’invito alla lettura: “L’Italia è un Paese dove si legge tremendamente poco – continua il sindaco – questo festival è un punto di riferimento per gli appassionati ma anche per chi vuole iniziare. Importante anche per aprire la biblioteca, che troppo spesso viene visto come un luogo chiuso”.
Laboratori, spettacoli teatrali, letture animate, mostre fotografiche, e presentazioni di nuove uscite editoriali alla presenza degli autori riempiranno i tre fine settimana in programma.
“Sarà un festival itinerante – ha detto Chiara Bonciolini, assessore alla cultura – perché ci sono eventi in biblioteca ma anche a Orentano e mostre nelle vetrine del centro storico. Negli ultimi anni abbiamo anche intensificato i rapporti con le scuole, per collaborare alla costruzione degli eventi fatti su misura per i ragazzi”.
“Quello del Festival della lettura – ha detto Serena Andreini, responsabile della biblioteca – è il momento dell’anno più importante per noi. La biblioteca organizza eventi tutto l’anno, ma il festival è il suo biglietto da visita. Il mese di ottobre è importante anche perché è il mese che la regione Toscana ha scelto per la promozione della lettura”.

Il programma
L’inaugurazione è prevista sabato 19 ottobre alle 17 con l’esposizione di testi e immagini di Eravamo seggiolai, opera che rimanda ai tempi in cui soprannomi dei castelfranchesi costruivano l’identità delle persone. Nel pomeriggio anche una passeggiata nel contro storico con letture itineranti a cura di Four red roses. Sabato 26 ottobre uno degli eventi più attesi di tutto il festival, con l’ospite di punta Marco Malvaldi che presenterà La misura dell’uomo. Domenica 27 si continua con letture animate per i bambini dai 3 ai 6 anni e poi, alle 17,30 l’incontro con Fabrizio Altieri, autore per ragazzi. La settimana dopo, sabato 2 novembre il laboratorio creativo Che spavento e a seguire l’incontro con Teresa Porcella. Evento importante è anche quello di domenica 3 novembre, alle 16 in biblioteca si ritroverà il circolo di lettura con l’intento di dare uno slancio al gruppo. Per far questo, sono stati contattati anche i gruppi di lettura di altri comuni per condividere le esperienze e gettare le basi per la costruzione di una rete. Nella sezione per gli autori locali anche il libro di Pilade Cantini, Marcovaldo Punk. Giovedì 7 novembre sarà presentato il libro Il suono della solitudine di Michele Marziani e sabato 9 la presentazione del libro Orentano negli anni di Benito Martini. In quest’opera sono raccolte tutte la pagine di giornale che negli anni sono state dedicate alla frazione e costituiscono un salto nel tempo raccontato con le espressioni e con i fatti avvenuti durante i vari passaggi. Nella serata di sabato anche Marco Azzurrini e Francesco Bottai del teatro della compagnia in Bepi. L’ultimo giorno, a chiusura del Festival, l’incontro con Sergio Riccardi, illustratore vincitore del premio Andersen 2014.