
Camminare in compagnia per farsi del bene, coltivando una salute che viene costantemente monitorata grazie ad un progetto finito al centro di un finanziamento della Regione Toscana. Questa la logica alla base de “I percorsi della chiocciola”, progetto per l’organizzazione di gruppi di cammino finanziato dalla Regione Toscana con l’organizzazione del comune, della Società della Salute Alta Val di Cecina e Valdera e delle associazioni “Verde Storia” e “La Chiocciola”. Una passeggiata a settimana, di circa un’ora, nel territorio di Santa Maria a Monte.
Gli itinerari saranno guidati dalle associazioni e saranno organizzati con punti di ritrovo specifici ed una segnaletica adeguata, essendo peraltro studiati per tutti e mai troppo lontani dalle abitazioni e da possibili “punti di arrivo” per eventuali soccorsi. «Una cultura del camminare che ai santamariammontesi non manca – ha avuto modo di dire la sindaca Ilaria Parrella in occasione della presentazione del progetto ieri pomeriggio al distretto sanitario. – Eppure bisognosa di ulteriori incentivi per far riscoprire il territorio in compagnia, facendosi anche del bene». Particolarità di questa serie di passeggiate, che vedranno su su l’organizzazione condivisa di quanti faranno parte del gruppo, provando a venire di volta in volta anche incontro a bisogni e necessità dei partecipanti nella scelta dei giorni e degli appuntamenti, sarà però anche la partecipazione attiva della SdS nel monitorare lo stato progressivo della salute nei partecipanti nel tempo. «Il nostro obbiettivo come ente non è quello di curare le persone, ma di farle mantenere in salute – ha detto Patrizia Salvadori, presidente della SdS. – I partecipanti saranno monitorati nel tempo in alcuni dei loro valori generali, legati alla qualità della vita, grazie a specifici questionari che saranno somministrati, i cui dati saranno lavorati dalla Scuola S.Anna di Pisa». Il primo percorso partirà questo pomeriggio, dalle ore 17,30 dal distretto sanitario di Santa Maria a Monte, per procedere su via delle Grazie, via Querce, via Prataccio, via Lungomonte, argine del Canale Usciana fino a Ponticelli e attraverso via Costa. Prossimi appuntamenti settimanali anche a Cerretti e Montecalvoli. Informazioni e adesioni al numero 3703321879.
Nilo Di Modica