In punta di penna, la scrittura è femmina a Castelfranco

8 ottobre 2019 | 11:24
Share0
In punta di penna, la scrittura è femmina a Castelfranco

La scrittura è femmina. Almeno a Castelfranco di Sotto e almeno quest’anno. Sono tutte donne, infatti, le finaliste del concorso In punta di penna, il concorso di drammaturgia teatrale promosso dal Comune di Castelfranco di Sotto all’interno del progetto regionale Intesa Teatro Amatoriale e organizzato dal Gruppo teatrale Four Red Roses. 

“È stato un caso – hanno specificato gli organizzatori – quando abbiamo selezionato le opere più meritevoli tra le tante arrivate da tutta Italia, non sapevamo chi fossero gli autori. Solo dopo, nello stilare la lista dei finalisti ci siamo accorti che la rosa finale era al femminile. Questo è comunque un bel segnale, che ci ricorda l’importanza del ruolo della donna nel teatro”.
Sabato 12 ottobre al Teatro della Compagnia di Castelfranco di Sotto si anima un interessante faccia a faccia tra la scrittura e la messa in scena. Quest’anno la manifestazione sarà arricchita da un’ospite e madrina di questa edizione sarà l’attrice Anna Meacci, sensibile interprete che spazia dai testi comici e surreali a quelli sociali e del mondo femminile. Nel corso della serata di premiazione saranno messi in scena frammenti dei cinque testi finalisti del concorso.
Al termine saranno assegnati premi sia alle compagnie per le messe in scena che agli autori selezionati dalla giuria. Per i primi tre testi classificati sono assegnati premi in denaro agli autori (500 euro per il primo, 300 per il secondo e 200 per il terzo). Solo l’opera che si è aggiudicata il primo posto verrà messa in scena integralmente nella successiva stagione di Intesa Teatro. Alle 21,15 ci sarà la presentazione del testo vincitore della scorsa edizione, “Il segreto dei Kennedy” di Aldo Cirri, proposto integralmente dalla compagnia “Teatro Popolare di Treggiaia” per la regia di Mario Tognarelli. L’ingresso è gratuito.
Le finaliste sono Maria Carmela Mugnano con “Frammenti d’amore”, Vittoria Spaccapietra con “Due giorni alla baia delle rose”, Mara D’Aquila con “L’incontro”, Maricla di Dio con ” Sabato arriva Bastiana” e Antonella Bruno con ” Storie di straordinaria follia”.
L’iniziativa è nata nel 2005 e ha cadenza biennale per promuovere una nuova drammaturgia che offra alle compagnie di teatro in genere, non solo amatoriale, la possibilità di attingere a testi freschi, attuali, diversi dai soliti classici. Il concorso accoglie la partecipazione di testi di qualsiasi genere – dal musical, al dramma, dalla commedia alla satira – a tema libero. L’unico requisito specifico è che l’opera inviata non sia mai stata messa in scena.
In questa edizione sono stati oltre 60 i testi in concorso, inviati da tutta Italia e tutti di ottimo livello, che la giuria ha avuto il compito di selezionare. I cinque lavori scelti come finalisti sono stati affidati a cinque compagnie di teatro amatoriale locali (che fanno parte di Intesa Teatro), perché li trasformassero in una breve rappresentazione teatrale, una sorta di frammento di messa in scena rappresentativo dell’opera. Questi “trailer teatrali” saranno portati sul palco nella giornata di premiazione.
“Siamo fieri – ha detto il sindaco Gabriele Toti – di presentare la nona edizione di In Punta di Penna, un premio di nicchia e di altissima qualità. Investiamo in cultura e crediamo che sia nostro dovere sostenere iniziative di spessore come questa. Una manifestazione per chi ama davvero il teatro, che offre uno spazio privilegiato alla creatività e alla drammaturgia. Un’occasione che genera, anno dopo anno, una comunità di scrittori, registi e attori davvero unica”.