
Fornacino, Buecchio, Borgo e Fondo alla discesa, sono queste le 4 contrade di Balconevisi, frazione di San Miniato che si fronteggeranno durante il Palio del Papero. Un palio senz’altro peculiare, insolito, ma che è arrivato alla 38esima edizione che si correrà domenica 13 ottobre.
Quello del papero è un palio che negli anni è stato in grado di attirare moltissimi spettatori, inizialmente incuriositi ma che poi si sono appassionati e tornano di anno in anno. Dalla sua, d’altra parte, ha il massimo della tenerezza: bambini e animali. Il divertimento è assicurato. Il borgo di Balconevisi si trasformerà in un vero e proprio borgo stile 1800, con la “piazza arti e mestieri” che ospiterà artigiani, lavoratori e contadini. Gli abiti e gli arredi trasporteranno i presenti indietro nel tempo.
“Nato quasi per scherzo, alla fine ha avuto rilevanza anche a livello nazionale – racconta Paolo Nacci, uno degli organizzatori -. La festa è concentrata sulla civiltà contadina di cui gli animali sono parte integrante. Qualcuno ha equivocato la valenza del palio perché sono coinvolti gli animali: negli anni scorsi siamo stati criticati ma ci hanno fatto pubblicità. Per noi gli animali sono importanti e vogliamo bene agli animali, invito tutti a venire a vedere in che condizioni sono i nostri paperi”. Le critiche ricevute sono legate essenzialmente a un’incomprensione. Il papero della contrada che arriva per ultima, a fine gara viene messo in pentola, ma metaforicamente. Chiaramente nessuno dei paperi in gara viene cucinato.
“Abbiamo coinvolto anche i ragazzi delle scuole – continua Nacci –. Sono i ragazzi che storicamente conducevano i paperi e quindi saranno i nostri bimbi a far correre i paperi”. Difatti i bambini nel programma sono i protagonisti. Si inizia sabato 12 ottobre con la cena a base di tartufo bianco e funghi in attesa del palio. Domenica 13, a partire dalle 10 saranno esposti gli elaborati degli alunni delle scuole dell’infanzia e primarie di primo grado. Alle 12,30 pranzo a base di tartufo e funghi. Alle 15 iniziano i giochi antichi con i bambini in “piazza delle ruzza” e alle 15,30 inizia l’investitura. Le quattro contrade vengono benedette in chiesa e vengono assegnati gli “allocchi”, che sono i conducenti dei paperi. Una volta nominati gli allocchi il palio si corre alle 18. Per finire, il “paperitivo” a tema con dj set e poi la cena con le specialità tipiche. Tutta la manifestazione sarà plastic free, una scelta convinta e messa per iscritto nel programma: il cuore verde che batte per Balconevisi e per i suoi boschi, che devono essere protetti e tenuti puliti.