Castelfranco è “green”: in arrivo colonnine Enel per auto elettriche

1 ottobre 2019 | 16:35
Share0
Castelfranco è “green”: in arrivo colonnine Enel per auto elettriche

“Un passo ulteriore verso quella sostenibilità ambientale che è parte integrante del nostro programma”. Commenta così il sindaco Gabriele Toti il coinvolgimento del comune nel piano piano nazionale di Enel per la creazione di una rete di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici.

Quattro, infatti, saranno gli impianti di ricarica che saranno messi a disposizione degli automobilisti in tutto il territorio comunale, frazioni comprese, con brevi lavori di installazione che dovrebbero terminare entro la fine di novembre. “Lavori che in questo caso – tiene a precisare il primo cittadino – sono a costo zero per le casse comunali”.
Quattro i siti individuati: in via Solferino all’altezza del civico 3 (fra la scuola Guerrazzi e l’edificio ex Lorbac), in piazza Ungaretti di fronte al cimitero comunale e in piazza Lelio Basso. Una colonnina, infine, è prevista nella frazione di Orentano, in via della Chiesa. L’installazione rientra in un più ampio progetto di caratura nazionale portato avanti da Enel e redatto nel 2017, che prevede l’installazione di 7mila colonnine entro il 2020 e 14mila entro il 2022 con copertura capillare di tutto il territorio nazionale. I lavori saranno a carico di Enel. Per quanto riguarda la manutenzione, attraverso il piano di manutenzione ordinaria o programmata, sempre Enel assicurerà il corretto funzionamento delle apparecchiature ed il decoro delle stesse.
“Nel caso del nostro Comune sono stati appositamente scelti siti vicini a scuole, servizi ed in generale luoghi altamente frequentati, in modo che si possa lasciare l’auto in ricarica mentre ci si reca in centro, in banca, a scuola – spiega l’assessore all’ambiente e vicesindaco Federico Grossi. – Tutto questo si inserisce in un più ampio piano che come amministrazione stiamo portando avanti da tempo per lo svecchiamento ed efficientamento di tutte le infrastrutture del comune in senso sostenibile. Basti pensare alla sostituzione preogressiva dei punti luce dell’illuminazione pubblica in direzine di un maggiore risparmio energetico o l’installazione di pannelli fotovoltaici su tutti gli edifici pubblici comunali”.

Nilo Di Modica