Cipolla e bicicletta accompagnano il tartufo a Corazzano

28 settembre 2019 | 12:05
Share0
Cipolla e bicicletta accompagnano il tartufo a Corazzano

Pentole sul fuoco e tavole da apparecchiare, fervono i preparativi a Corazzano, nella pianura di San Miniato, per la Fiera mercato del tartufo bianco di Corazzano, arrivata alla 33esima edizione continuando a innovarsi sempre conservando le sue peculiarità tradizionali. Bisogna definire gli ultimi dettagli, chiudere gli ultimi accordi, predisporre le strutture che ospiteranno gli avventori, ma il grosso è fatto. Sarà Corazzano, la frazione al confine del comune di San Miniato e della provincia di Pisa la seconda tappa degli eventi verso la Mostra mercato del tartufo, sabato 5 e domenica 6 ottobre. Negli anni sono cambiati i temi e le iniziative accessorie, ma il nucleo della manifestazione rimane intoccabile.

Punto fermo, da 33 anni, è il menu: sono i piatti che distinguono le une dalle altre le sagre e per Corazzano il documento di identità è la zuppa di cipolle cucinata per la prima volta proprio nella frazione. Il tema di quest’anno sarà Prepariamo le biciclette, un tema che riesce ad sintetizzare efficacemente gli usi passati con le necessità del presente. Come ha spiegato Marzia Bellini, una delle organizzatrici “gli operai, i conciatori, i contadini di Corazzano andavano a lavorare in bici. Il mercante o il sarto fino a non tantissimi anni fa passavano in bicicletta”. Ma la bicicletta è il tema del presente anche perché la frazione attende le vie ciclabili lungo la Valdegola, quindi la bici è un richiamo alla memoria storica che si attualizza.
“Al contrario di quanto si possa pensare di una piccola frazione – continua Bellini – siamo un paese vivo che durante la mostra mercato si rivitalizza grazie alle passeggiate alla nostra Pieve e grazie anche e Monica Nacci, la commerciante di tartufo di Corazzano che attrae turismo”.

Il programma
La fiera inizia sabato sera con la cena al tartufo e poi continua domenica 6 piena di appuntamenti. Dalle 9,30 della domenica gli stand saranno aperti con prodotti di artigianato e al tartufo. Alle 10 partirà la passeggiata della Valdegola, di circa 6 chilometri con la visita alla pieve di san Giovanni, uno dei pochi esemplari romanici conservati nella sua integrità. Alle 11,30 la presentazione del libro di Delio Fiordispina, Il tartufo bianco di San Miniato, edito da San Miniato promozione. Alle 12,30 pranzo al tartufo e alle 15 una dimostrazione di ricerca del tartufo con escavazione con l’ausilio dei cani. Gli appuntamenti continuano nel pomeriggio alle 16 con l’esibizione della Scuola italiana di wrestling e alle 16,30 l’esibizione di Sergio e Sara, la cavalla parlante. Alle 18 lo spettacolo comico del santamariammontese Jonathan Canini: il Canini show è l’esilarante mix di dialetti toscani che accompagnerà fino alla cena di chiusura.