
La viabilità e le scuole prima delle grandi opere, guardando ai punti più nevralgici e delicati del Comune. Questo l’indirizzo che il sindaco Gabriele Toti vuol dare alla seconda legislatura sul fronte dei lavori pubblici, settore nel quale già entro l’estate vi saranno alcune novità. Fra le più importanti: 167mila euro di investimento per opere di risanamento della pavimentazione stradale in via dello Stadio, dall’incrocio con via Francesca Nord fino agli impianti sportivi.
“Un modo per intervenire anche su alcuni incroci che hanno presentato problemi in passato – spiega il primo cittadino, con riferimento alle intersezioni con via Tabellata e via Aiale. Lavori che sono andati o andranno a gara in questi giorni, con la speranza di poterli chiudere fra estate e autunno”. Fra gli incroci che saranno prossimamente oggetto di lavori, anche quello fra via fratelli Cervi e via Banchini nel capoluogo, mentre sono in via di completamento nelle frazioni le ripavimentazioni di tratti consistenti di via Signorini a Villa Campanile e via della Repubblica a Orentano. Sempre sul fronte viabilità si innestano i lavori, annunciati in questi giorni, per la nuova rotatoria all’incrocio fra le due strade provinciali Francesca Bis e Castelfranco-Staffoli. Un’opera che vedrà la luce nel 2020 e vedrà un investimento complessivo di circa 410mila euro, di cui 100mila del comune, 100mila della Regione (grazie ad un bando da 4 milioni sulla sicurezza stradale in Toscana) e 210mila della Provincia, con inizio in parallelo di lavori per la realizzazione della pista ciclopedonale di collegamento fra capoluogo e Cerbaie, che sarà completata definitivamente invece entro il 2021. In dirittura d’arrivo, poi, gli attesi lavori di ampliamento del cimitero comunale, già appaltati in due lotti per 122mila euro.
Scuola
Tutto questo mentre il Comune è impegnato nella ricerca di nuovi finanziamenti per mettere mano anche alle scuole. “Reperire fondi fuori dal territorio comunale implica sempre un allungamento dei tempi, quindi serve pazienza – dice il sindaco –. Abbiamo previsto già lavori per 1 milione e 300mila da investire sulle scuole del comune e sulle strutture da esse utilizzate, in particolare sulla palestra di Orentano e sulla sede delle scuole medie nel capoluogo, in via Mazzini”.
Il Campanile
Investimenti che presto riguarderanno anche uno dei simboli del comune: il campanile di porta San Pietro eretto nel XII secolo. L’obiettivo è quello di rendere la torre campanaria accessibile da parte di turisti, ospiti, studenti e pellegrini, tramite il rifacimento delle scale di collegamento tra il piano terra e i livelli superiori, il risanamento dei solai e della volta a botte che caratterizza la porta; lungo l’intero cammino di ascesa all’interno della torre è inoltre prevista la realizzazione di un percorso tattile-uditivo con step in prossimità dei vari livelli nei quali verranno spiegate le caratteristiche architettoniche e storiche dell’edificio. Il progetto definitivo dei lavori alla torre campanaria è stato approvato dalla giunta comunale. Secondo le stime progettuali, l’intervento prevede un costo complessivo di 250mila euro. “L’intervento alla torre campanaria rientra tra le nostre priorità – ha commentato il sindaco Gabriele Toti – Un simbolico identificativo di Castelfranco che dev’essere tutelato. Per questo abbiamo deciso subito, ad inizio legislatura, di redigere il progetto definitivo e di partecipare al bando della Regione, confidando di poter attrarre risorse utili per la riqualificazione”.
Nilo Di Modica