


È una scommessa perché quella organizzata dall’associazione Mondoamabile è ormai una manifestazione consolidata si, ma altrove. È nata e si è affermata a Rosignano Marittimo dove ha attratto negli anni sempre più spettatori, ma ha deciso di scommettere su se stessa e spostarsi. Sarà la chiocciola, palco scenico naturale ad ospitarla.
“Santa Maria a Monte è un terreno fertile – ha detto Gianni Amabile dell’associazione organizzatrice -Se già dalla prima edizione c’è tutto questo interesse dall’amministrazione e dagli sponsor ci fa sperare che il futuro sia roseo. Ci siamo fatti ispirare dagli elementi architettonici forniti dal borgo e alla fine è venuta un’idea del paese dei balocchi diversa dal nostro solito festival, adattandolo alle specificità strutturali di questo paese. Nella locandina – continua Amabile – abbiamo sottolineato l’aspetto architettonico con la mongolfiera a forma di chiocciola, che fa volare il paese verso nuovi orizzonti. La chiocciola è un luogo accogliente, che abbraccia. Abbiamo cercato di capire quali potessero essere gli spazi disponibili e come disporli a seconda degli spettacoli. Molti saranno proprio all’interno della chiocciola”. Oltre agli spettacoli, anche mercatini di artigianato artistico provenienti da tutta Italia, stand gastronomici di street food e musica che accompagnerà gli spettacoli.
“Dal mare ai monti – ha chiosato Ilaria Parrella, sindaca di Santa Maria a Monte – Per noi questa iniziativa è nuova e siamo contenti di accoglierla, convinti che il nostro centro storico si adatti. Non siamo nuovi a iniziative di questo tipo, ma con questa formula e questa dimensione per noi è una cosa inedita, visto anche che si tratta di un pubblico che viene da lontano. Speriamo che sia l’inizio di una lunga collaborazione con l’associazione”. Poi continua: “Abbiamo investito sulla riqualificazione del centro – spiega – e il paese sta cambiando volto e immagine. Il punto di forza è la collaborazione con i commercianti: gli sponsor sono 40”. L’organizzazione delle giornate prevede dalle 18 mercatini di artigianato e gastronomia, alle 19 lo spettacolo di apertura e poi, a rotazione nei diversi punti del paese, le esibizioni che andranno avanti fino a mezzanotte con lo spettacolo di chiusura.
“Già il titolo fa pensare alla nostra infanzia quando i nostri nonni dicevano “baloccare” per farci giocare – ricorda Manuela del Grande, vicesindaco – Ci hanno fatto tornare indietro nel tempo. Ognuno di noi ha una parte infantile che resta, per questo anche gli adulti sono interessati a questo tipo di manifestazione”.
“Sarà un successo” ha detto invece Elisabetta Maccanti, assessore, convinta della buona riuscita. “Parlando con i cittadini c’è trepidante attesa – ha spiegato invece Luca Vanni – che ha raccolto le opinioni degli abitanti del centro storico – sono curiosi di sapere come si svolgerà”. Soddisfazione anche da Daria Panicucci, presidente della Pro Loco che ha apprezzato il coraggio di spostare un evento che era già avviato in un borgo lontano. Eventi come questo portano visibilità sul territorio quindi ben vengano – ha concluso Valentina Savi della Confcommercio di Pisa – Le iniziative sono una delle misure che abbiamo intrapreso con l’amministrazione per favorire il commercio sul territorio”.
Il costo del biglietto intero è di 9 euro, ridotto per i bambini tra i 3 e i 10 anni a 3 euro. Ma le opzioni più convenienti sono gli abbonamenti, visto che un giorno non basta a vedere tutti gli artisti. L’abbonamento per due giorni costa 16 mentre quello per 3, 18 euro. Maggiori informazioni sulla pagina Facebook mondoamabile o sull’evento Il Paese dei Balocchi arriva a Santa Maria a Monte.