A Villa Pacchiani tornano i giovedì in musica

9 luglio 2019 | 13:21
Share0
A Villa Pacchiani tornano i giovedì in musica

Nel giardino di Villa Pacchiani di Santa Croce Sull’Arno torna anche quest’anno A cielo aperto. Tre importanti appuntamenti musicali per la nona edizione della manifestazione, al via giovedì (11 luglio) per tre settimane di fila (18 e 25 luglio).

Giovedì il Trio Viardot, composto da Alessandra Dezzi al pianoforte, Lucia Neri al flauto e Renata Sfriso al violino, eseguirà il concerto L’acqua per la terra, la musica per il cuore. Le tre musiciste propongono un programma che vuole testimoniare come l’acqua abbia da sempre ispirato grandi compositori quali Bach, Brahams, Haydn, Offenbach, Schubert, Tchaikovsky: dall’evocazione del rumore del ruscello (Bach) e del mare (Brahms e Tchaikovsky), agli animali che abitano l’acqua (Schubert), alla famosissima Barcarola di Offenbach che porta le suggestioni del Canal Grande veneziano, fino al fascino dei mari lontani (Cras, Castelnuovo-Tedesco, Haydn), alle leggende legate all’acqua (Wieck Schumann) ed infine alla canzone napoletana (Tosti). Il 18 luglio è la volta della chitarra di Fabio De Ranieri. Il suo I colori del Sud America è un viaggio immaginario multimediale tra gli autori sudamericani che hanno scritto per chitarra. Lo spettacolo, che conta ormai una trentina di repliche tra l’Italia e la Svizzera, ci conduce attraverso il dialogo tra musica e immagini nelle molteplici storie e colori dell’America del sud, tra popoli e foreste, tra geografie e paesaggi, tra culture e molteplicità, attraverso le musiche di Barrios Mangorè, Brouwer, Cardoso, Gardel, Jobim, Lauro, Matos Rodriguez, Merlin, Piazzolla, Powell, Toquinho e Villa Lobos. Il terzo appuntamento, giovedì 25 luglio, prevede il soprano Stela Dicusară, accompagnata al pianoforte da Riccardo Mascia in Aure amorose. Ovvero… tra amore e natura nelle sere d’estate. Il concerto è dedicato al fluttuare dei sentimenti amorosi che nella poesia e nella musica di ogni epoca trovano risonanze, suggestioni e partecipazione negli elementi della natura. Il vento, la pioggia, i fiori, le piante possono suggerire presenze misteriose, entrare in sintonia con un cuore felice o assecondare un profondo risentimento, portare messaggi amorosi, accompagnare un amante a lungo desiderato. Musiche di Brahms, Dvorăk, Händel, Mozart, fratelli Ricci, Rossini, Schumann, Verdi, von Weber, Wieck Schumann. Tutti i concerti sono ad ingresso gratuito con inizio alle 21.15. In caso di pioggia i concerti si terranno all’interno della villa. La rassegna è promossa dall’assessorato alla cultura del Comune di Santa Croce sull’Arno.