Italia Nostra Valdarno Inferiore, Liguori presidente

4 luglio 2019 | 10:09
Share0
Italia Nostra Valdarno Inferiore, Liguori presidente

Si è tenuto nel mese di giugno il rinnovo del consiglio direttivo di Italia Nostra, sezione Medio Valdarno Inferiore. Le elezioni si sono svolte durante due appuntamenti e occasioni d’incontro per i soci; il primo è stata l’inaugurazione della mostra Il ponte di Cosimo, allestita in collaborazione con la Fondazione Montanelli Bassi che la ospita, lo scorso 7 giugno. In tale data è stata votata la composizione del nuovo consiglio. Quindi, in occasione della riunione occorsa martedì scorso (25 giugno) sono state assegnate le cariche: presidente, Michele Liguori (bancario, nuovo); vice presidente, Rico Lupi (farmacista, confermato); tesoriere, Francesco Maltinti (avvocato, nuovo); segretario, Giovanni Malvolti (operatore culturale, confermato); consiglieri, Benedetto Toni (informatico, confermato); Fabrizia Morelli (docente pensionata, nuova), Alberto Malvolti (docente pensionato, confermato).

Un po’ di storia. L’associazione, sulla scia delle battaglie ambientaliste condotte dal primo fondatore Piero Malvolti negli anni ’70-’80 del secolo scorso, si è ricreata nel 2004 a Fucecchio grazie all’iniziativa di un gruppo di persone fortemente legate al territorio del Cuoio e si riunisce periodicamente trattando urgenze e questioni culturali e ambientali riguardanti i Comuni di competenza della sezione (Fucecchio, San Miniato, Santa Croce, Castelfranco, Santa Maria a Monte, Montopoli – con uno sguardo anche verso Vinci e Cerreto Guidi). Le riunioni sono aperte a tutti, quindi anche a eventuali nuovi interessati. Tra le attività portate avanti rientrano, oltre ai suddetti incontri periodici di discussione, il monitoraggio del territorio (con relative segnalazioni a organi competenti, per esempio, di abbandoni rifiuti e discariche abusive), comunicati e prese di posizione in caso di urgenze ambientali e/o culturali, la realizzazione di un bollettino di sezione distribuito in genere durante l’autunno e la collaborazione con enti e istituzioni del comprensorio. La sezione aderisce all’associazione Centro di ricerca del Padule di Fucecchio e partecipa ai consigli regionali di Italia Nostra.