





Per l’anno prossimo c’è già una certezza: Alessio Burini, che ha trasportato il pubblico nella sua storia legata al tempo, creando giochi di contatto, movimento, illusione con le sue 8 sfere e volteggiando con la ruota di cyr, aggiudicandosi così la vittoria con la votazione del pubblico ed il diritto di partecipare all’edizione 2020. “Sono orgoglioso per la riuscita di un evento di tale portata – ha detto Giorgio Lodino, il presidente di Nebula Eventi -, reso possibile con il supporto economico di attività commerciali del territorio che hanno creduto in SogninStrada, un evento incentrato sull’arte di strada in tutte le sue sfumature, dove le persone per almeno due giorni hanno vissuto letteralmente in un sogno contornati da artisti sorprendenti”. Poi Lodino ha rivolto un ringraziamento a tutti i volontari accorsi in aiuto e i consiglieri che da mesi lavorano con lui alla riuscita dell’evento: Carlotta Pucci, Andrea Bini, Giovanni Pucci, Claudia Salini, Fabio Berti e Angela Di Santo. La manifestazione è stata organizzata con il patrocinio del comune di Fucecchio, che crede nelle sue potenzialità e con la collaborazione della Calamita Onlus, alla quale sarà destinato una parte di incasso per il sostegno delle attività del centro di aggregazione e alla quale va la profonda riconoscenza per i suoi 40 volontari impegnati in questi due giorni. Infine, gli organizzatori ringraziano la Pro Loco di Fucecchio, la Contrada Sant’Andrea, l’elettricista Leopoldo Vettorato, la Gronchi Safety Group e la parrocchia della Collegiata, inoltre la Croce Rossa, Pubblica assistenza e Misericordia di Fucecchio per l’assistenza sanitaria, il Museo civico e la Fondazione Montanelli per aver prolungato gli orari di apertura.