Per loro la scienza è un gioco, premi ai ragazzi del Checchi

9 giugno 2019 | 09:36
Share0
Per loro la scienza è un gioco, premi ai ragazzi del Checchi
Per loro la scienza è un gioco, premi ai ragazzi del Checchi
Per loro la scienza è un gioco, premi ai ragazzi del Checchi

Si sono distinti nelle gare a carattere scientifico durante questo anno scolastico a livello regionale e nazionale. Oggi i ragazzi dei quattro licei presenti nell’Istituto Checchi di Fucecchio (Liceo scientifico, Liceo scientifico scienze applicate, Liceo scientifico sportivo, Liceo linguistico) sono stati premiati oggi 9 giugno.

Alla premiazione hanno partecipato anche i familiari degli alunni e i loro docenti. Tra i premiati, gli alunni che hanno raggiunto posizioni di particolare rilievo sono: Alessandro Catastini della III A e Alessandro Vezzosi della IV A classificatisi al primo posto della “XXIX Olimpiade internazionale dei giochi linguistici matematici Gioiamathesis”, seguiti da Rosaria Branzi della III A, Marta Moretti della II A e Andrea Paroli della IV A classificatisi al terzo posto. Alessio Puccioni e Alessandro Bianchi della V A si sono distinti con un’ottima posizione ai “Campionati internazionali di giochi matematici del centro Pristem-Università Bocconi” nelle finali tenutesi a Milano lo scorso mese. Marta Moretti si è classificata prima assoluta nella competizione “XXXVII Certamen in ponticulo Herae” mentre Sara Moretti, sempre nella stessa competizione, ha ricevuto una menzione d’onore. Le alunne erano seguite dalla professoressa Nella Frediani. In generale sono molti i ragazzi che hanno ottenuto un riconoscimento nelle gare sopra citate e nelle Olimpiadi della Fisica e della Chimica: Virginia Toschi, Iacopo Canetta, Angelo Simone Tommasino della V A; Salvo Cavaleri, Matteo Montanelli e Vittorio Del Moro della IV A; Enrico Lotti e Andrea Dei della III A; Sara Moretti, Elena Berhoxha e Maurizio Lacerra della II A; Elena Giachi Elena e Gaia Bonifazi della I A; Lorenzo Innocenti, Rachele Biondi e Alessandro Barbensi della classe II B; Ernesto Rabatti della III F; Elena Mazzetti e Davide Iannello della II G.

L’istituto si ritiene ancora una volta soddisfatto per gli esiti positivi ottenuti dai suoi alunni. Risultati che evidenziano la bontà del lavoro svolto con grande gratificazione delle docenti referenti, Serenella Pinzani e Roberta Buti. Anche la dirigente scolastica Barbara Zari ha espresso la sua personale soddisfazione “per questi tangibili risultati frutto di un efficace lavoro all’interno della nostra comunità educante”.

L’amministrazione comunale ringrazia i ragazzi e i docenti per i bei risultati raggiunti che danno prestigio all’istituto “Checchi” e al sistema scolastico locale.